La sicurezza è una delle cose più importanti per gli utenti di internet e non solo, ma sfortunatamente questa molto spesso viene tralasciata. Ecco perchè oggi vi voglio dare alcuni consigli che vengono da Karen (chi?!), una dipendete del Google Security Team, quindi non proprio l’ultima arrivata. Ha dato cinque consigli generali per massimizzare la propria sicurezza online. Ecco un riassunto dei cinque punti:
Non rispondere ad email sconosciute
Non rispondete mai alle email che chiedono di fornire informazioni personali, infatti nessuna compagnia assicurativa, bancaria, etc. chiede dati personali.
Non cliccare su link sospetti presenti nelle email
Molto spesso riceviamo email che ci chiedono di effettuare un operazione cliccando su un link. Magari quest’ultimo ci porta ad una pagina che attraverso i cookie riesce a rubare le nostre credenziali d’accesso. Quindi non cliccate su link di email che non sapete da dove vengono.
Non rispondete mai alle email che chiedono di fornire informazioni personali, infatti nessuna compagnia assicurativa, bancaria, etc. chiede dati personali.
Non cliccare su link sospetti presenti nelle email
Molto spesso riceviamo email che ci chiedono di effettuare un operazione cliccando su un link. Magari quest’ultimo ci porta ad una pagina che attraverso i cookie riesce a rubare le nostre credenziali d’accesso. Quindi non cliccate su link di email che non sapete da dove vengono.
Non diamo informazioni personali ai siti web
Se ci trovaimo su un sito che ci chiede di inserire le informazioni di login, accertiamoci di essere sul sito sul quale supponiamo di essere controllando l’URL nella barra degli indirizzi. Tutti i siti che chiedono informazioni sulla carta di credito, devono utilizzare una connessione sicura ovvero ci deve essere https://
Non visitate siti web che offrono prezzi fantastici
La maggior parte dei siti che offrono “iPod gratis” etc. molto probabilmente tenteranno di ottenere informazioni dal tuo browser o tenteranno di installare in segrto adware/spyware sul PC. La cosa migliore è di evitare di cliccare su banner che offrono prezzi stracciati. Se vogliamo accertarci dell’affidabilità di un sito effettuiamo una ricerca su Google
Se ci trovaimo su un sito che ci chiede di inserire le informazioni di login, accertiamoci di essere sul sito sul quale supponiamo di essere controllando l’URL nella barra degli indirizzi. Tutti i siti che chiedono informazioni sulla carta di credito, devono utilizzare una connessione sicura ovvero ci deve essere https://
Non visitate siti web che offrono prezzi fantastici
La maggior parte dei siti che offrono “iPod gratis” etc. molto probabilmente tenteranno di ottenere informazioni dal tuo browser o tenteranno di installare in segrto adware/spyware sul PC. La cosa migliore è di evitare di cliccare su banner che offrono prezzi stracciati. Se vogliamo accertarci dell’affidabilità di un sito effettuiamo una ricerca su Google
Non usiamo browser obsoleti
Questa è una cosa impostante, non usate Internet Explorer 6. Infatti questo è attualmente molto vecchio. Utilizzate browser recenti come IE7, Firefox 2, Opera 9, etc. che utilizzano filtri phishing.
Molti diranno eh li sapevo tutti, ma dato che non sono tutti esperti di computer, ogni tanto vedere le basi, serve ai nuovi e fa bene ad i più esperti.
Questa è una cosa impostante, non usate Internet Explorer 6. Infatti questo è attualmente molto vecchio. Utilizzate browser recenti come IE7, Firefox 2, Opera 9, etc. che utilizzano filtri phishing.
Molti diranno eh li sapevo tutti, ma dato che non sono tutti esperti di computer, ogni tanto vedere le basi, serve ai nuovi e fa bene ad i più esperti.
a però..molto utili questi consigli..spesso pur di fare la decina di articoli giornalieri scrivete cose fritte e rifritte..preferivo quando shor era l’unico a scrivere, cose sensate, belle, utili e mai banali..
Ma che ci sta a fa geekissimo? Sono tutti espertissimi 🙂 Ma quanto mi piace sta citazione: “Italia, la mia patria. Terra dove tutti sono commissari tecnici, piloti, politici, editori di siti web e system admin.”
Se leggevi bene l’articolo avresti anche capito a chi è indirizzato. Evitavi di consumare la tastiera 😀
La frase “Tutti i siti che chiedono informazioni sulla carta di credito, devono utilizzare una connessione sicura ovvero ci deve essere https://” mi fa venire in mente un dubbio che ho da un pò di tempo… ci sono alcuni siti ke hanno nella barra dell’URL (quello della pagina che chiede le credenziali d’accesso) solo http://, mentre quando l’accesso viene effettuato compare https://.. questo significa che le credenziali sono passate in chiaro? O c’è comunque la possibilità che la connessione sicura sia stata stabilita prima che le credenziali fossero state inviate al server?
Nello specifico, ora che mi fai notare, mi sa che i dati sono passati in chiaro, perchè, quando vado sul sito della mediolanum, l’url è gia https (bancamediolanum.it) Comunque un altra cosa per accertarsi se c’è o meno una connessione sicura è il lucchetto in basso sulla destra 😉 Se c’è quello stai tranquillo.
Secondo me non sono consigli fritti e rifritti, sono sicuramente meglio di quelli di Salvatore Aranzulla che consiglia di installare Antivirus e Firewall e poi l’utente niubbo clikka ovunque. Bisogna istruire l’utenza.
Complimenti per l’articolo, non fa ma male una ripassatina mamma mia quanto sono irritanti certi commenti 😛
In ogni caso ho una domanda dato che avete nominato IE6 che è obsoleto. Io attualmente su windows xp ho proprio quello, posso passare al 7 anche non avendo Vista? Avevo sentito che IE7 per xp non andava bene.
Che poi in realtà io uso al 99% firefox, uso explorer solo quando guardo le mie mail da Messenger, che scatole, non c’è un modo per cliccare sui nuovi messaggi di Messenger che ti fa andare su firefox e NON su IE? Ho cercato ovunque su internet e tutti dicono non si può, ma con tutte le cose che si possono fare mi sembra impossibile non si possa cambiare una cosa così banale, sigh. 🙁
Per risolvere il problema con Messenger PLUS ho trovato questo http://www.raymond.cc/blog/archives/2008/01/27/open-hotmail-with-firefox-from-windows-live-messenger/it/ però io non voglio messenger plus, quindi il problema rimane 🙁
Grazie allora proverò ad installare IE7 anche sul mio xp. Per quanto riguarda il plug in per vedere la posta di Hotmail in firefox anche SENZA messenger plus sono riuscita con Stuff Plug 3.9, è fenomenale 😀
Sulla borraccia di plastica in dotazione ai marines USA c'è scritto: "non porre su fiamma o su piastre roventi".. Dici ma chi è così cretino da scaldare una borraccia di plastica..? Eppure se hanno ritenuto necessario scriverlo c'è qualcuno che lo fa..
Però dovreste anche togliere il mio precedente commento dalla moderazione, che ne dite? 🙂
Sarebbe anche un gesto onesto e leale nei miei confronti…
ie7 funziona anche sotto xp.
Tempo fa c'era un add-on x firefox per poter accedere ad hotmail (ma credo si parlasse della vecchia versione).
Sui consigli sui link ed email, andrebbero scritti altre 100 volte (vedi un recente caso anche su striscia la notizia, solo uno dei tanti).
@ Francesco d'Elia…Bell'esempio 😀
Ah, ho capito… i commenti che vi stanno scomodi li tenete a prendere polvere nella lista della moderazione…
Beh, complimenti per la scelta… non avrei saputo fare di meglio, soprattutto con un commento come il mio. -.-“
X Pathofcinder: per fare in modo che si apra firefox quando ti arriva la posta su messenger io ho usato per un certo periodo un programmino che modifica messenger, si chiama stuffplug
http://www.stuffplug.com/
c’è una funzione che dice più o meno: “usa browser predefinito in msn” se non ricordo male.
in ogni caso ti assicuro che funziona. (magari fai attenzione a scaricare la versione adatta al tuo messenger)
da qualche mese non uso più stuffplug ma A-patch che trovo più leggero visto che non carica eseguibili aggiuntivi insieme a messenger (come fanno stuffplug, msn plus, discovery live ed altri). ma sinceramente non ricordo se A-patch ha anche la funzione che ti interessa 😉
@ Piplos Guarda io commenti tuoi in attesa di moderazione non ne ho trovati
ops.. non mi ero accorto che la soluzione di stuffplug l’avevi già trovata 😀 hehe 😉
Non usiamo browser obsoleti
Questa è una cosa IMPOSTANTE, non usate Internet Explorer 6. Infatti questo è attualmente molto vecchio. Utilizzate browser recenti come IE7, Firefox 2, Opera 9, etc. che utilizzano filtri phishing.
OOOOOOOPS!!