Alla scoperta della modalità Sicura di Firefox

Alla scoperta della modalità Sicura di Firefox

In Firefox è prevista una modalità di funzionamento chiamata safe mode, ovvero modalità sicura. Questa è ottima per vedere le differenze tra una installazione di Firefox default con la nostra, piena di estensioni, tips, tema diversi. Inoltre può essere utilizzata per cercare di analizzare i problemi di Firefox.

Per lanciare questa modalità sicura, la cosa migliore da fare è chiudere tutti i processi di Firefox premere Win+R e scrivere firefox -safe-mode.


Come detto in questo modo Firefox non caricherà temi, estensioni, personalizzazioni alla toolbar, il che ci potrebbe permettere di capire se qualche problema derivi da una qualche modifica.

Inoltre tramite questa modalità potremo effettuare dei cambiamenti e renderli definitivi. E’ possibile disabilitare tutti gli add-ons, resettare le toolbars, i segnalibri, le preferenze per tutti gli utenti, ripristinare i motori di ricerca di default. Personalmente preferisco utilizzare questa modalità che non creare un altro profilo.

7 commenti su “Alla scoperta della modalità Sicura di Firefox”

  1. Mi è stata molto utile proprio qualche giorno fa. Avevo aperto un sito che mi aveva mandato in crash firefox dopodiché non riuscivo più a rilanciarlo (tentato anche reboot macchina). Poi ho avviato in safe mode e dopo varie prove (cioè riabilitando un po' alla volta le funzioni e gli add-on) ho visto che il problema era collegato al componente aggiuntivo "McAfee SiteAdvisor", disinstallato questo il resto funziona tutto normalmente. Peccato che non ho sviscerato completamente il problema visto che non ho capito perché con SiteAdvisor quella installazione di firefox mi crasha. Su altre macchine c'è e va normalmente. Resterebbe da tentare con un altro profilo e poi il reinstall da zero.

    Rispondi
  2. Pingback: Modalità Sicura di Firefox

Lascia un commento