Viaggi nel cosmo interattivi con Stellarium

Il lancio dei servizi World Wide Telescope di Microsoft e Google Sky da parte di Google, le missioni spaziali degli ultimi tempi e lo sbarco su marte della navicella Phoenix: in quest’ultimo periodo davvero molti eventi hanno concentrato l’attenzione verso l’ universo e l’ ignoto. A questo proposito voglio parlarvi di un software molto interessante, Stellarium.

Stellarium è il frutto opensource della collaborazione tra programmatori, scienziati e appasionati, riuniti con l’intento di creare un software in grado di simulare, in tutta la sua grandezza e spettacolarità, uno stellarium sul computer.
Un frutto maturo, che è arrivato dopo mesi e mesi di sviluppo alla versione 0.71.


Stellarium mostra un cielo realistico in 3D proprio come lo vedreste ad occhio nudo, con un binocolo o un telescopio, ma non si limita solo a questo, al contrario, offre davvero molti strumenti che lo rendono un’ alternativa validissima anche per gli studi.
L’archivio standard interno raccoglie i dati di circa 600.000 stelle, quello extra supera addirittura i 210 milioni.

E’ possibile navigare nell’universo e osservare da vicino i pianeti e i loro satelliti, le immagini delle nebulose, una ricostruzione realistica della via lattea, il tutto in maniera più che mai intuitiva e semplice.
Il servizio è disponibile in molte lingue, tra cui anche l’italiano, ed è disponibile per WIndows, Mac e Linux.

Via | Scienzeblog
Exit mobile version