Andrea Guida (@naqern)
2 Giugno 2008
E’ innegabile,
l’arte isometrica ha un suo fascino tutto particolare. Sarà per la semplicità d’uso, per l’ottimo rapporto tra tempo speso e risultati ottenuti, o chissà quale altro “misterioso” elemento, ma un servizio come
Cubescape ci ha immediatamente catturati e di conseguenza abbiamo deciso di segnalarvelo.
Per dirla in parole povere, come potete vedere anche nell’immagine qui sopra, tramite Cubescape è possibile creare delle composizioni grafiche mediante l’utilizzo di piccoli cubi colorati, in un ambiente tridimensionale e con una prospettiva fissa.
La cosa più bella di questo
servizio on-line gratuito è che chiunque può facilmente creare delle opere davvero degne di nota: da paesaggi con grattacieli e case a personaggi dei vecchi
videogiochi, passando per tante altre cose, rintracciabili facilmente nella galleria delle composizioni più di successo presenti sul sito.
Interessanti sono poi la funzione di replay (anche per le opere altrui), che permette di rivedere ogni singolo movimento fatto dall’autore dell’opera per comporla, e la possibilità di salvare e condividere le proprie creature con gli altri utenti di Cubescape.
Allora che aspettate a cimentarvi anche voi con l’arte isometrica facile e veloce sul web e, perché no, postarci i vostri capolavori?
#1.:DunoX:.
A me non sembra proprio un granchè…. chiamarla poi “arte isometrica” mi sembra esagerato….
#2naqern
@DunoX: beh, de gustibus 😉
ciao!