Oltre 40 siti dove trovare musica gratis

Cosa sarebbero le nostre lunghe giornate passate davanti al PC senza un po’ di buona musica di sottofondo?

Probabilmente solo delle lunghe giornate passate davanti al PC, con molto più stress e noia del solito (il che è tutto un dire!). Ed allora ecco che urge una soluzione al problema, una di quelle soluzioni ottime quanto “indolori” dal punto di vista economico: una bella dose di musica gratis da ascoltare, scaricare e commentare grazie al web.

Quasi incredibile ma vero, ci sono oltre 40 siti dove trovare musica gratis. Tutti di ottima qualità e con ottimi contenuti, quindi non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere, alziamo il volume delle casse, e vediamoli insieme in questo intenso elenco:

  1. Last.fm: la web-radio perfetta adattabile ai propri gusti.
  2. IMEEM: dove trovare il meglio della musica, diviso per generi, sia di artisti famosi che emergenti.
  3. Songza: motore di ricerca per trovare, ascoltare e condividere la musica.
  4. Thesixtyone: musica di artisti emergenti.
  5. Grooveshark: musica di artisti emergenti.

  6. SpiralFrog: una volta registrati gratuitamente a questo servizio, è possibile accedere ad un vasto archivio musicale adatto ad ogni gusto.
  7. Mp3eq: permette di scaricare mp3 da vari siti web e visualizzare diverse classifiche provenienti da tutto il mondo.
  8. Jamendo: musica di artisti emergenti, anche sotto licenza creative commons.
  9. Live Music Archive: come anche suggerito dal suo nome, questo servizio web permette di scaricare gratuitamente musica “catturata” dai concerti.
  10. Songerize: permette di ricercare ed ascoltare musica gratis.
  11. Free Music Zilla: permette di scaricare gratuitamente la musica da servizi come IMEEM, Last.fm, Pandora, Myspace, eSnips, Mog, Digg, eccetera.
  12. DEEZER: musica gratis per ogni gusto.
  13. SeeqPod: per ricercare ed ascoltare musica da vari siti web.
  14. MOG: musica gratuita da ascoltare e condividere.
  15. MACIDOL: permette agli utenti registrati di scaricare musica da mettere sull’iPod.
  16. Jango: dove cercare ed ascoltare musica gratuitamente.
  17. OurStage: musica di artisti emergenti.
  18. Allmusic: dove trovare informazioni su artisti e band, con la possibilità di ascoltare/scaricare alcuni brani gratuitamente.
  19. MyBloop: servizio di storage gratuito dove trovare anche della musica gratis.
  20. Unsigned Band Web: musica di artisti emergenti.
  21. Soundflavor: dove ottenere informazioni su artisti e band, con la possibilità di vedere alcuni video musicali gratuitamente.
  22. Live365: permette di ascoltare diversi brani gratuitamente.
  23. iLike: musica di artisti emergenti.
  24. Dizzler: per cercare ed ascoltare musica, guardare video musicali, e tanto altro.
  25. Finetune: permette di ascoltare musica gratis e creare playlist da poi condividere.
  26. Digitally Imported: per chi ama la musica da discoteca.
  27. Tagoo: per ascoltare musica gratis.
  28. PureVolume: musica di artisti emergenti.
  29. The Hype Machine: dove trovare e condividere musica gratis.
  30. GarageBand: musica di artisti emergenti.
  31. Musicovery: web-radio personalizzabile con musica di artisti emergenti.
  32. Music: musica e video da gustare on-line o scaricare gratis.
  33. Jamwave: musica di artisti emergenti.
  34. Opsound: musica gratuita da poter remixare liberamente.
  35. MySongCast: musica di artisti emergenti.
  36. Magnatune: per ascoltare mp3 di alta qualità prima di effettuare eventuali acquisti.
  37. Liveplasma: una volta registrati, questo servizio permette di avere una propria mappa di artisti preferiti da poi condividere con chi si desidera.
  38. Project Playlist: permette di creare e condividere playlist personalizzate.
  39. Newgrounds: musica di artisti emergenti.
  40. Roxwel: per gli amanti del rock.
  41. Artists Direct: video e musica gratis.

Infine, consigliamo l’estensione DownloadHelper a tutti gli utilizzatori di Mozilla Firefox, che permette di scaricare in maniera facile e veloce la musica da tutti quei siti che permettono solo l’ascolto in streaming dei brani.

Via | WebUpon

Foto | Flickr
Exit mobile version