InfiniteScroll WordPress: mettiamo infiniti articoli in HomePage

E’ risaputo che il CMS più usato per la creazione di Blog o siti d’informazione è sicuramente WordPress. Di recente questo software è stato aggiornato alla versione 2.6, la quale ha introdotto importanti novità. Oggi però non parliamo delle novità introdotte in quest’ultima versione, ma vediamo come mettere nella homepage del nostro Blog infiniti articoli, grazie a un plugin.

InfiniteScroll è un plugin per WordPress che vi permette di mostrare ai vostri visitatori infiniti articoli, grazie ad un effetto AJAX, che consente il caricamento, degli altri articoli, solo quando si arriva alla fine dell’Home page. Andiamo con calma però, vediamo ora come, dove e quando, utilizzare questa estensione.


Per installare il plugin, vi basterà scaricare l’archivio da questa pagina e caricare il suo contenuto all’interno della cartella /wp-content/plugins/. Adesso andate nella pagina di amministrazione e attivate il plugin, dopo proseguite con le relative configurazioni, tramite la pagina / Infinite Scroll. Una volta modificate le configurazioni CSS, il plugin è funzionante.

Se volete vedere il plugin in azione, visitate questo blog. Se conoscente altri plugin simili, segnalateceli nei commenti, sicuramente qualcuno sarà d’aiuto a molti.

10 commenti su “InfiniteScroll WordPress: mettiamo infiniti articoli in HomePage”

  1. Davvero interessante, mi sa che lo metterò anche sul mio blog, è sicuramente comodo per far si che gli utenti guardino tutti i post presenti senza stare li a cliccare di continuo per visualizzare una nuova pagina!

    Rispondi
  2. Personalmente lo trovo fastidioso come effetto, comunque per i motori di ricerca funziona esattamente come prima. Appaiono tot articoli in homepage in modo “statico” (quelli impostati in wordpress), e solo quando l’utente scrolla viene attivato “ajax” e vengono caricati altri articoli dal server.

    Bye.

    Rispondi
  3. quoto spippolazione.
    Non lamentatevi se Adsense vi bacchetta per comportamento scorretto.

    L’effetto è identico a quello usato in GReader ed è fatto molto bene perchè disabilitando Javascript si ha una graceful degradation (o progressive enhancement a seconda dei punti di vista): lo scroll non c’è e al suo posto compare il classico link “previous posts”.
    Bella segnalazione!

    Rispondi

Lascia un commento