Andrea Guida (@naqern)
10 Ottobre 2008
Non si vive di solo
Windows, di solo
Mac OS X, o di solo
Ubuntu Linux!
OK, è una fesseria, ma oggi vogliamo comunque proporvi un’interessante lista contenente 10 sistemi operativi sconosciuti, ma interessanti. Scommettiamo che almeno 8 di questi ultimi non li avevate mai sentiti nominare prima di oggi?
AmigaOS 4.1
Un sistema operativo moderno da una vera leggenda del mondo della tecnologia. E’ closed source, proprietario e funzionante esclusivamente su PowerPC, mentre la distribuzione è attualmente affidata all’azienda ACube.
Sito ufficiale: http://www.amigaos4.com/
Haiku
Progetto
open source (ancora in
pre-alpha), che riprende lo sviluppo del sistema operativo
BeOS, abbandonato qualche anno fa da
Palm Inc.. E’ compatibile con tutti i programmi scritti per
BeOS, funziona sia su architettura
x86 che su
PowerPC, ed è distribuito gratuitamente.
Sito ufficiale: http://www.haiku-os.org/
ReactOS
Sistema operativo gratuito ed open source, che sfrutta Wine per far funzionare i maggiori programmi destinati a Windows. E’ ancora in alpha, ed è attualmente compatibile con l’architettura x86.
Sito ufficiale: http://www.reactos.org/
Syllable Desktop
Nato da una costola di
AtheOS (
clone dell’AmigaOS), questo sistema operativo leggero, gratuito ed
open source è destinato all’utilizzo casalingo o in piccoli uffici. Funziona solo su
x86.
Sito ufficiale: http://www.syllable.org/
SkyOS
Ancora in fase beta, questo sistema proprietario e closed source è stato scritto da Robert Szeleney (insieme ad alcuni volontari). Il suo principale scopo è quello di coniugare gradevolezza estetica e semplicità di utilizzo, funziona esclusivamente su x86 ed è in grado di far girare applicazioni note, come Firefox.
Sito ufficiale: http://www.skyos.org/
MorphOS
Sistema operativo proprietario, mix tra closed ed open source, ispirato ad AmigaOS (compatibile con applicazioni Amiga) e funzionante solo su PowerPC.
Sito ufficiale: http://www.morphos-team.net/
AROS Research Operating System
Leggerissimo sistema operativo open source, disegnato nel 1995 per essere compatibile con AmigaOS 3.1. Funziona su PowerPC e PC IBM.
Sito ufficiale: http://aros.sourceforge.net/
MenuetOS
Conosciuto anche come MeOS, questo sistema operativo (in fase beta) è estremamente leggero e veloce. E’ in grado di essere contenuto da un solo floppy disk da 1.44 MB (buon’anima). Funziona su x86, è open source e gratuito.
Sito ufficiale: http://www.menuetos.net/
DexOS
Sistema operativo gratuito ed open source destinato al mondo del gaming su PC (x86). Ha una grafica notevole, almeno quanto la sua velocità in fase di avvio.
Sito ufficiale: http://www.dex4u.com/
Visopsys
Risultato del lavoro di una sola persona (Andy McLaughlin), questo sistema operativo per x86 è gratuito ed open source.
Sito ufficiale: http://www.visopsys.org/
Qual è il vostro preferito?
#1natostanco
domanda forse banale: perchè utilizzarli? Mi sembrano più che altro un esercizio di stile
#2Andrea
Haiku rimane il piu interessante di tutti i sistemi alternativi sopratutto per le specifiche hardware richieste
#3Simone
Saranno esercizi di stile come dice natostanco però bisogna anche apprezzare lo sforzo di questi poveri ragazzi che ci lavorano su! E comunque spesso sono il risultati di tesi o progetti universitari che continuano ad essere sviluppati anche successivamente!
#4io78
Vinco la scommessa!!!! ne conosco 5 e provati 4 🙂
#5Red
tengo linux
#6Mirko
Molto interessante….mi piace sempre sperimentare….
#7Sagro
Molto interessante. Snceramente ne conoscevo solo 3. Haiku mi ispira!
Ah Amiga.. quanti ricordi.. *lacrimuccia*
#8savohead
Complimenti, bella gamma, sempre un’ottima iniziativa sperimentare, esercizi di stile o meno, sono sforzi encomiabili per uscire un po’ dalla “forma mentis” che ci vogliono imporre.
Non vedo BSD, che vi ha fatto, poverino?!
#9FrAnKHiNrG
Tra tutti quelli proposti, mi piacerebbe che fosse sviluppato soprattutto haiku, il vero erede di BeOS.
All’epoca BeOS era impressionante, faceva cose eccezionali con hardware già all’epoca non proprio di ultimissima generazione:)
#10Milhouse
Già… Amiga… bei ricordi! Ai suoi tempi era avanti anni luce rispetto agli altri.
#11flux
alcuni sono so, altri mi sembrano più distribuzioni
#12Wario
bell’articolo! per adesso continuerò ad usare ubuntu, però molto presto mi farò passare lo sfizio di provare SkyOs e poi MenuetOs
#13cappo
vale la pena provarli? se si …cm?????????
Sono ignorante ….illuminatemi…ciao
oooooooooooooooooooooooooooo
#14Gabriel
beh … un bel articolo … ma sono sicuro che questi OS non possono avere il successo di linux o windows visto che sono solo dei “remake” o delle versioni svilppate partendo da vecchi ma onorati OS … alla fine l’utente si trovaerebbe un OS usato da 10 persone in tutto il mondo … quindi vanno bene solo per quelli disposti a smanettare… ma è comunque un’ottima segnalazione …grazie ancora per l’articolo
#15Andrea Guida (Naqern)
Grazie ragazzi! 😉
ciao
#16the-xico
già ci sono pochi programmi compatibili con Linux, e quelli che lo sono, non sempre sono installabili facilmente, ora con questi OS, ci saranno pochissimi programmi (openoffice, firefox, thunderbird, mplayer e qlke altro programmino).
Sono meglio i soliti 3: windows, mac e linux
#17Enrico
@the-xico:
con synaptic ci sono circa 40.000 programmi installabili in 30 secondi…
#18ftp21
Comunque ReactOS non usa Wine ma usa un kernel suo che si rifà a quello di windows, piccola precisazione 😀
Ricordiamo anche che MenuetOS è totalmente scritto in ASM per x86 😀
#19Out Run aka Guru Meditation
Li conosco tutti e provati almeno una volta 🙂 Mi piace andare a cercare “l’alternativo dell’alternativo” Ciao.
#20Gianmarco
Molti li sperimenterò.. mi affiscina conoscere nuovi OS!
#21simone
Milhouse dice:
sembravo solamente io che da piccolo gicavo con l’amiga,che ricordi bellissimi qui periodi
#22Nexso
Complimenti per articolo. Adoro i sistemi operativi.
#23Andrea Guida (Naqern)
@ Nexso: grazie mille. 😉
ciao
#24Purcidduzzu
Si parla ovviamente degli OS “minori” e dei soliti “TRE”.
La prossima assai probabile rivoluzione sarà GNU/HURD! 🙂
Diventera’ a pieni voti il QUARTO big!
#25andrea84pv
un appluaso a ftp21 per la precisazione su react os e aggiungo che é stato citato menuetos ma non kolibri os che è stato creato in puro assembler e sta anche lui su un floppy! se non sbaglio arriva dalla russia e creato col fasm. l’ho testato in qemu su un eeepc e boota in 5 secondi! molto interessante comunque come articolo, ne ignoravo solo 3 🙂
#26Emanuele
Si possono emulare su virtual box?
#27Raffaele
AROS sì! Si può usare virtualizzato nella versione VMWAROS!
http://www.aros.org
http://vmwaros.org
VMWAROS, come dice il nome funziona in macchina virtuale di VM e funziona sui processori X86 Intel (quindi sul vostro computer di casa)…
Date un’occhiata su Youtube, dove sono presenti alcuni interessanti video di AROS e VMWAros 1.0 in azione…
In quanto tempo AROS fa il reboot:
http://it.youtube.com/watch?v=_yNIuNnBrWg
VMWAros 1.0
http://it.youtube.com/watch?v=scY9LXEGCB0
Amiga E-UAE Emulator on VMWAros 1.0
http://it.youtube.com/watch?v=ee2PWvCZeLo
Controllate anche su Youtube per i video su AmigaOS 4.1 e MorphOS 2.0, 2.1, 2.2 e STUPITE…
MorphOS sarà disponibile da marzo 2009 (versione 2.3) anche sui MacMini di vecchio tipo con processore PPC… Chi possiede una di queste macchine ci dia un’occhiata… ( e di macMini PPC ce ne sono milioni nell’usato su EBAY a prezzi di affare)
Ciao,
RAF
#28fleck 5600
Great article, totally what I was looking for.