Andrea Guida (@naqern)
6 Dicembre 2008
Soprattutto quando il proprio PC viene frequentemente utilizzato da molteplici utenti, è importantissimo proteggere nel migliore dei modi le cartelle ed i file cosiddetti “sensibili“. Le cose zozze? No, non solo, anche i documenti che – per un motivo o l’altro – non si desidera vengano letti da altre persone, che contengono dati relativi a conti correnti bancari o password di varia natura.
Per compiere questa importantissima operazione, oggi, vi proponiamo 7 ottimi
software gratuiti grazie ai quali è possibile, appunto,
nascondere/cifrare file e cartelle facilmente. Ce ne sono di vari tipi, quindi non vi rimane che scegliere quello che più si confà alle vostre necessità ed iniziare ad utilizzarlo sin da subito.
DirLock: software ideale per chi esige il massimo con il minimo sforzo. E’ estremamente leggero, permette di proteggere qualsiasi file/cartella su volumi con
file system NTFS e diviene accessibile dal menu contestuale di
Windows.
MyLockBox: se non avete la necessità di cifrare/nascondere numerosi elementi, questo è il software che fa per voi. Permette, infatti, di creare una sola cartella protetta da password dove inserire tutti i file “sensibili“. Non proprio il massimo della vita, ma niente male per un programma che pesa appena 1.2 MB e funziona egregiamente su Windows 2000/XP/2003/Vista.
Sofonesia Folder Protector: altro “minuscolo” programma (477KB) che consente solo di nascondere le cartelle desiderate e proteggere con password le varie impostazioni. Se desiderate il massimo grado di privacy, forse è meglio volgere lo sguardo altrove.
Cryptainer LE: sfruttando un’affidabile cifratura a 128 bit questo programma di appena 3 MB consente di creare dei drive protetti da password in cui nascondere tutto ciò che si vuole. Unica pecca il limite di spazio (
25 MB) per ciascun drive imposto nella versione gratuita del programma.
CryptArchiver Lite: come
Cryptainer, con un limite di spazio di 20 MB a drive e delle schermate pubblicitarie che compaiono dopo 15 giorni d’utilizzo.
SuperStorm: ottimo programma gratuito e no-install che consente di nascondere i documenti desiderati (con un limite di 1 MB per oggetto, nella versione free) in finti video, file musicali o immagini. Ottimo per chi pensa di tenere segreti documenti di testo che contengono informazioni “sensibili“.
TrueCrypt: ha davvero bisogno di presentazioni?
TrueCrypt è un fantastico software gratuito,
open source e multi-piattaforma grazie al quale è possibile cifrare file e/o interi drive (
con algoritmi AES a 256 bit e Blowfish a 448 bit). Non averlo nella propria cassetta degli attrezzi
geek è un reato!
#1:WaRiO:
Ricordo anche Smith, programma gratuito no install, svilupato in italia e che ha numerose ed interessantissime funzioni:
– cifratura di singoli file o cartelle con diversi metodi di coifratura
– creazione di volumi analoghi a truecrypt
– gestione di archivi di password
– funzione anti brute force
..insomma da provare assolutamente!
#2random
anche Zero Footprint Crypt 😉
#3Manuel88
scusate ma è possibile con TrueCrypt criptare un po alla volta tutto l’hd senza perdere dati ?
#4marco
@ :WaRiO::
Potresti postare il link di Smith? Faccio un po’ fatica a trovarlo con Google…
@ :Manuel88::
Affermativo!
#5Manuel88
@marco:grazie della risposta mi metto subito all’opera *_*
#6Andrea Guida (Naqern)
@ marco: il link a smith dovrebbe essere questo: http://xoomer.alice.it/m.soft/smith.html. Grazie a Wario per aver segnalato il software, sembra davvero molto interessante 😉
ciao!
#7marco
Grazie per la risposta Andrea.
Anche a me Smith sembra promettente, però è un vero peccato che la versione portable sia un po’ castrata: a questo proposito segnalo Androsa File Protector ( http://www.androsasoft.net/it/index.htm ), con funzionalità piene anche da usb. Anche lui non dipende dal framework .net in versione portable.
#8Franz
Anche AxCrypt, programma gratuito sotto licenza GNU.
– compatibile con Windows 95/98/ME/NT/2K/XP
– traduzione in lingua italiana.
– possibilità di aprire i file cifrati con l’applicazione originale tramite doppio click
– possibilità di cifrare un file e trasformarlo in un eseguibile auto-decifrante.
#9Andrea Guida (Naqern)
@ marco: grazie a te, anche Androsa sembra niente male 😉
ciao!
#10KiraV
Io cerco un programma che mi imposti una password per accedere a file, cartelle ecc. senza dover spostare o nascondere per forza i file, e che sia abbastanza comodo da usare (ad esempio fai tasto destro sul file e dal menu imposti una password per proteggerlo).
Attualmente ho Androsa FileProtector, ma è abbastanza lento e scomodo… Qualcuno conosce qualcosa di meglio?
#11ernesto61
@ KiraV:
shellcript
#12Kino
C’è anche cripty3000 che non fa altro che modificare le cartelle aggiungendo un’estenisione che le rende “collegamento al pannello di controllo” 🙂 Lo sblocco richiede una pass impostata al primo utilizzo (anche se volendo la si trova nel registro se si smanetta 🙂 )
#13Johnnie Lally
Is there a pretension to make your WordPress blog posts do-follow?