Video: Windows 7, prime impressioni

Scusatemi, ma non ho resistito. Tutta colpa di quell’ansia da “lo devo dire a qualcuno“, la stessa che ci prende quando troviamo qualcosa di bello e/o riusciamo in un’importante impresa. Dopo aver installato e configurato per benino la prima beta di Windows 7, ne sono stato avvolto in maniera inesorabile e sono stato “costretto” da quest’ultima a creare uno screencast. Un video in cui, in preda ad attacchi di SteveBallmerite acuta, mi sono cimentato a dare le mie impressioni a caldo sul novo sistema Microsoft.

Dalla nuova taskbar all’action center, passando per il desktop, l’esplora risorse, il pannello di controllo, i nuovi programmi, i giochi, il Media Center, il menu start, la nuova gestione dei dispositivi, delle note e tanto altro, mi sono divertito ad illustrare – in maniera superficiale e veloce, nulla di prettamente tecnico, sia chiaro – molte delle caratteristiche di Seven. Insomma, si tratta di una chiacchierata tra geek, che spero possa piacervi e/o tornarvi utile in qualche modo.


Per motivi di tempo, non sono riuscito ad inserire nel video un paio di elementi che intendevo porre alla vostra cortese attenzione. In primis, come testimoniato anche dallo screenshot che segue, volevo sottolineare il quantitativo di memoria RAM occupata da Windows 7 al momento del suo avvio: poco più di 440 MB, che, considerando la presenza di antivirus (Nod32), Adobe Reader ed elementi di Office, non è affatto male.

Infine, anche se molto probabilmente lo conoscerete già a memoria, volevo farvi dare uno sguardo al nuovo Windows Media Player, che è comodamente gestibile dalla nuova taskbar (permette di andare avanti e indietro tra i brani e metterli in pausa) e si presenta in una versione “lite” per la riproduzione di audio e video “al volo” (un riquadro con lo sfondo “Aurora” ed i comandi del programma, per dirla in soldoni).

La parola a voi, cari amici!

41 commenti su “Video: Windows 7, prime impressioni”

  1. Io avevo provato anche le versioni precedenti su Torrent e il parere è stato immediatamente positivo.
    Conta che a me si avvia, su una macchina di 5 anni fa, con Pentium 4 3.2 ghz e 1 gb di ram in 60 secondi spaccati, battendo xp.
    Seven è un gran bel lavoro (almeno, in confronto a Vista 😛 ).

    Rispondi
  2. Ti ringrazio per il video, soddisfa molte curiosità, tu poi parli molto bene e hai illustrato tutto molto chiaramente.
    Ovviamente non si può dire molto essendo una beta ma ho notato queste cose:
    – per prima cosa non mi è sembrato molto sciolto sul tuo pc, probabile che dipenda dall’hardware o che hai lasicato le trasparenze e altri effetti attivati. Ma per quanto riguarda la somma RAM + memoria virtuale quanto occupa?
    – IE8 ti ci mette una vita ad avviarsi, probabilmente è un problema dello stesso e non di Win7.

    Rispondi
  3. ciao, ho provato pure io Seven e anche da me occupa 440 MB ram. Facendo il confronto con Vista è un ottimo risultato, ma è lontano anni luce se si confronta alla concorrenza (mac, linux e BSD) e anche allo stesso XP.
    Quando uso Ubuntu (che è pesante rispetto le altre distro) o il Mac OS X Leopard all’avvio non hanno mai consumato più di 200 MB di ram.
    Quindi è un passo in avanti ma ancora si deve fare molta strada per essere veramente competitivi 😀

    Rispondi
  4. @ Mat: grazie Mat. Devi tenere conto del fatto che registrando il video si rallenta tutto in maniera mostruosa. Senza il video ti assicuro che va abbastanza fluido. 😉

    ciao!

    Rispondi
  5. ciao, ottimo video! ma volevo chiedere a te o a qualcuno quanta memoria ram occuperebbe se disattivati tutti gli effetti…insomma se ridotto all’osso? io purtroppo non ho un pc dove posso testarlo.. grazie!

    Rispondi
  6. @ vikk: non ho ancora avuto modo di testarlo ridotto al minimo. Quando lo farò pubblicherò sicuramente i risultati 😉

    ciao e grazie mille!

    Rispondi
  7. Apprezziamo almeno la buona volontà di Microsoft per il lavoro fin ora fatto. Sul mio notebook S.O. di default era vista. l’ho sostituito immediatamente con xp dopo una settimana per disperazione.. ho installato da 2 giorni windows 7 e gira una meraviglia. Xp mi girava piu veloce, vero, ma era anche meglio settato e configurato per le mie esigenze. mio modesto parere è che windows 7 è in realta il risultato che Microsoft voleva raggiungere con vista…solo che è arrivata con alcuni anni di ritardo..

    Rispondi
  8. che programma utiliAndrea Guida (Naqern) dice:

    @ Marco: grazie mille. La prossima volta cercherò di “urlare” un po’ di più
    ciao!

    che programma utilizzi per registrare screencast? per sistemare l’audio, basso o troppo alto che sia, basta applicare un “normalizzatore” o normalizer.. senza toccare il volume..
    ciao!

    Rispondi
  9. Ciao a tutti. Anche io ho installato W7 ma ho riscontrato problemi con la mia scheda audio. Sì è vecchia, una Sounblaster, però con XP nessun problema.Quindi per ora è muto. Consigli?.
    Complimenti per il lavoro.
    Ciao.

    Rispondi
  10. @ b4rtman: io riesco a sentire bene. E’ un po’ basso ma se alzi il volume si capisce 🙂

    @ vikk: lo so, ma se l’audio originale (la mia voce, quindi) è basso, si rischia solo di aumentare il fruscio di sottofondo. Per registrare uso il “solito” Camtasia 😉

    ciao e grazie a tutti!

    Rispondi
  11. Forse sono l’unico a cui la nuova taskabar fa schifo!
    Vedo tutti eccitati riguardo queste nuove funzioni di raggruppamento, ma il solo effetto che hanno, per quanto mi riguarda, è di rallentare il mio lavoro…
    boh… poi sarà anche bello da vedere, ma io in un sistema operativo cerco come prima cosa la produttività e non tante inutilità che mi rallentano…

    Vorrei vedere chi sente il bisogno di posizionare prima il mouse sul pulsante raggruppato di ie per vedere tutti i tab aperti e in seguito decidere quale aprire…
    Ancora peggio le cartelle di esplora risorse… qualcuno mi spiega l’utilità?

    ah… e ovviamente so che c’è l’opzione per rimettere tutto “come prima”, soltanto che hanno anche avuto la bellissima idea di “ripensare” il vecchio avvio veloce… per cui i programmi che sono bloccati sulla taskbar si spostano progressivamente man mano li apri, costringendomi a “cercarli”.

    area di notifica… anche questa mi lascia perplessa… devi perdere tempo a decidere ciò che vuoi vedere sempre e non, perchè vengono tutti automaticamente nascosti.

    Qualche leggero miglioramento su esplora risorse,uac (che disabilito puntualmente) ma nulla di che..

    Devo dire che sono veramente deluso… mi aspettavo molto di più, non un SP2 di Vista… penso che per la prima volta non sentirò il bisogno di fare l’upgrade visto che Vista non mi ha mai dato problemi di prestazioni su un hardware di più di 2 anni fa. Certo se poi correggono queste cose per me fastidiosissime oltre ad alcuni bug che ho riscontrato, alla fine lo metterò in virtù di questi misteriosi migliorementi sul kernel e c…zatine varie di cui non riscontro nell’utilizzo quotidiano.

    Ciao

    Rispondi
  12. Ho visto che queso ad agosto è bello che andato, volevo chiedervi se tra i torrent che si trovano su internet ce ne sono alcuni senza quasta scadenza.

    Rispondi
  13. Li facevo più stupidi quelli di Microsoft!
    Bella idea di lanciare prima (Vista) un prodotto lento, esoso di risorse, inutile e poi lo stesso prodotto migliorato, chiaro che sto Windows 7 sembra na figata! 😀

    440MB per il solo sistema operativo?!?! E avete il coraggio di chiamarlo “non male”?!? Boh, ma l’avete mai provato un vero sistema operativo?

    Rispondi
  14. Grazie per averci dato un’anteprima documentata con questo video mordi e fuggi 😉
    Hai sicuramente “dissetato” la curiosità di molti Geek in attesa di veder completato il download di questa beta!

    Neuro dice:

    440MB per il solo sistema operativo?!?! E avete il coraggio di chiamarlo “non male”?!? Boh, ma l’avete mai provato un vero sistema operativo?

    Hai mai sentito parlare di “SuperFetch” e di come, da Vista in poi, l’utilizzo della Ram sia stato ottimizzato? Te l’hanno mai detto che Vista e Win7 pre-allocano in memoria i programmi più utilizzati (Firefox, Word, Ps ecc) per ottenerne un avvio più veloce, ma liberando all’occorrenza quella porzione di Ram per renderla subito disponibile??

    Se il tuo flame serve solo a farci sapere “quali siano i VERI sistemi operativi”, quando dimostri di non sapere come funziona la Ram…allora puoi anche tornare al Bar Sport a dire che Vista e Seven sono pesanti e mangiano Ram senza far nulla! …forse lì qualcuno ti darebbe anche credito 🙂

    Personalmente preferisco che con il SuperFetch la mia Ram venga utilizzata TUTTA, fino all’ultimo byte, dato che l’ho pagata…..e oggi giorno nemmeno tanto, visti i prezzi al gb!
    E’ chiaro che il discorso cambia con Xp, che invece alloca Ram indiscriminatamente..

    Rispondi
  15. Marco dice:

    Ottima la recensione peccato che per sentire l’audio si debba tenere l’occhio appiccicato alle casse del notebook!

    Riesci ad udire attraverso gli occhi?? wow… e io che credevo si dovessero usare le orecchie..
    SCHERZO è ovvio che è stato un lapsus però fa troppo ridere..

    Rispondi
  16. @ Nibbio:
    la preallocazione dei programmi cè in mac os X (su linux non me lo sto ricordando) ed esso è un sistema operativo vero! Quando un OS inizia a mangiarsi già 440 mb di ram all’avvio lo ritengo scandaloso, però se dobbiamo fare un confronto con Vista che nè richiedeva solo all’avvio 800 mb allora si può dire che è un fatto davvero eccellente xD… poi non capisco un’altra cosa… come mai su un mac e su linux i programmi si avviano istantaneamente anche se occupano meno ram? pensateci, la verità è che Unix (mac e linux) sono strutturati bene già alla base! se Ballmer si ostina ancora a riciclare lo stesso nucleo (kernel) del sistema operativi precedenti non può fare miracoli! (anzi 440 mb già per windows è un miracolo xD)

    Rispondi
  17. @ permissiondenied:
    Non vorrei sbagliarmi, ma la notizia riguardava un video con le prime impressioni sulla beta di Win7, e non un confronto tra SO Windows e Unix…
    Non si capisce perchè tu e Neuro vi date così tanto da fare per sbandierare la (già nota) validità dei sistemi Unix, sputando sui Windows….che a detta vostra farebbero solo schifo.

    E’ evidente che, come ho già detto prima, non abbiate la minima idea di cosa significhino quei “440 Mb” di Ram allocata, dato che secondo voi sarebbe il solo sistema operativo ad occuparli. Essendo internet una fonte di sapere inesauribile, potreste documentarvi a dovere, prima di commentare con tale saccenza: evitereste almeno di fare figuracce.

    Tengo però a precisare 2 cosine:
    la prima è che mac os X è un “sistema operativo vero” SOLO sul SUO Hardware, il che dovrebbe essere evidente a tutti (confidando sulla vostra perspicacia, anche a voi 2) che così facendo si aggira l’annoso problema della compatibilità col 90% dei dispositivi, minimizzando il fattore driver col caricarne solo ad-hoc (ossia, appositamente concepiti per l’HW e il SO mac osx); i sistemi Windows, invece, devono far fronte a driver e sw quasi sempre approssimativi, nonchè a garantire la compatibilità tra componenti mooolto diversi fra loro (chipset, cpu, schede video/audio ecc.. di ogni marca). Se e quando anche i sistemi Unix faranno lo stesso, allora se ne riparlerà!
    Il secondo appunto, invece, mira ancora una volta a ricordarvi che Vista o Seven non “mangiano” o ancora peggio “richiedono” tutta quella Ram per avviarsi, ma semplicemente la ALLOCANO e, qualora servisse, la renderebbero disponibile ad applicazioni più assetate. Non pensavo fosse talmente difficile far capire che in fondo, se la Ram c’è, non è peccato utilizzarne anche tanta…se poi può esser distribuita a seconda delle necessità.

    ps: perdonatemi la lunghezza del post.

    Rispondi
  18. @Nibbio: stellina, so perfettamente cos’è e come funziona la tecnologia SuperFetch di Microsfot. Il piccolo problema di questa “strepitosa” tecnologia (oltretutto presente sia in Linux che in Mac), è che per ALLOCARE memoria, Vista (e di conseguenza Seven) ha bisogno di memoria fisica (nel senso che te la devi comprare)! E quindi, son capace anch’io a far partire velocemente le applicazioni se ho molta memoria disponibile!
    Ti do ragione che macosx è un buon sistema anche perchè (non solo) è ottimizzato per la macchina su cui gira, (infatti non mi riferivo a lui) questo discorso però non è valido per Linux; il quale gira ovunque, con prestazioni ottimali e con una richiesta di ram nettamente inferiore a Vista e, da quel che vedo, anche Seven.
    Passi, che siamo alla beta, ma conoscendo “i metodi Microsfot”, non credo che il prodotto finali sarà molto diverso…

    Quindi, riassumendo, la ram non c’è, ma si compra! 😀

    Rispondi
  19. Perchè non si capisce il motivo? non semplicemente diciamo com’è la reale situazione, per tutti possono installare tranquillamente windows tanto trova lavoro a me che devo andarli a sistemare.
    Nibbio se mi prendi per ignorante allora parlaci tu con il mio professore di sistemi operativi xD
    Il discorso sulla compatibilità con nei tempi attuali è una cazzata clamorosa perchè prendendo ad esempio Linux che è UNIX funziona in qualsiasi dispositivo elettronico e consuma una ram sempre la metà di quell’elefante di windows, secondo i machintosh non hanno la stessa cpu dei computer? (escludendo AMD ma di contro la apple sta mantenendo per adesso la compatibilità con i powerPC), poi per esempio ora con i nuovi macbook che hanno i chipset e schede video NVIDIA, hanno dovuto cambiare qualcosa in Leopard? assolutamente NO!
    Infine ti ripeto che gli UNIX sono gli unici sistemi operativi che funzionano in qualsiasi elettrodomestico che si può immaginare!
    Secondo punto l’allocazione dei programmi non è una scoperta fatta dalla microsoft ma forse risale dal 1969 con il linguaggio B e sicuramente risale almeno dal 1972 coon il linguaggio C come il miei cari prof insegnano xD. A parte questo l’allocazione dei programmi all’avvio per farli partire istantaneamente per la mia poca “esperienza” l’ho provato 7 8 anni fà usando linux che dovevo fare una memoria swap il doppio della ram reale (io avevo 92-128 MB DI RAM) e poi quando sono stato con 512 mb di ram fino a 3 anni fà il mio pc volava (e ancora va benissimo). Ho dovuto mettere un giga solo per Vista che buttava pesante sempre.
    Dopo sono stato con il mio mac che con una giga di ram stavo nella pace più totale, sono stato costretto ad mettere 2 giga perchè windows è qualcosa di insostenibile….
    scusate per la lunghezza, ma essere preso per ignorante da una persona che non sà ne anche di cosa sta parlando fà un pò irritare, mi scuso anche per le imprecisioni e per gli errori ma un giorno intero di lezioni sono devastanti
    ciao

    Rispondi
  20. @ Neuro:
    Il fatto che Linux possa girare egregiamente e con spettacolari effetti anche su pc e notebook datati non implica che giri Ovunque e senza magagne con lo stesso range di compatibilità e stabilità di Vista e Xp.
    Certo, bisogna fare a cazzotti con la console, i driver che non sempre vanno, i giochi e software che devono esser emulati….ma poi si può finalmente esultare e vantarsi del fatto che Linux giri ottimamente anche sul vecchio pc con 256Mb di Ram, “senza occupare tanta memoria”. Che ti devo dì…sò soddisfazioni! 😀

    Resta il fatto che il tuo commento, come il 90% dei commenti da parte di pinguiniani, è un flame senza fondamento col solo scopo di dire “Winzozz cattivo, Linux buono”.

    Rispondi
  21. vikk dice:

    quanta memoria ram occuperebbe se disattivati tutti gli effetti…insomma se ridotto all’osso? io purtroppo non ho un pc dove posso testarlo.. grazie!

    –> ripropongo la mia domanda anche riguardo vista..
    questa mia “richiesta” riguarda l’utilizzo dell’os per esclusivamente applicazioni professionali, ossia mi serve per dare spazio ad un solo programma (1 computer – 1 software)

    vi ringrazio.

    Rispondi
  22. @Nibbio: non faccio flame, ma mi baso sui fatti. Linux “ciuccia” molta meno ram sia di Vista che (a quanto pare) di Seven, che ti piaccia o meno, è un dato di fatto.
    I “problemi” di cui parli ( e qui sei tu che stai facendo flame) non si basano su problemi tecnici del sistema operativo Linux, ma da carenza di supporto di TERZE parti. Se non hai i driver per la tua scheda video prenditela con chi la scheda la produce! E lo stesso vale per i giochi e tutti quei presunti problemi legati a Linux, che se solo fosse leggermente più conosciuto e usato, windows manco lo sentiresti nominare… ah, beata ignoranza.

    Rispondi
  23. @ permissiondenied:
    Vabbè, io ci rinuncio…dato che sembri far finta di non capire, e oltretutto l’hai anche messa sul personale. Questa conversazione non giova più nè al blog nè agli altri utenti, che penso siano interessati a tutto tranne che alla tua cronostoria personale e al tuo prof di sistemi operativi..

    Quindi chiudiamola qui, se ti sei sentito offeso in qualche modo, scusami, e comunque tieni presente che nonostante tutto anche io sono uno studente in ingegneria informatica, ma non ho mai sentito il bisogno di dirlo per giustificare le mie affermazioni 🙂

    @Neuro
    Stesso discorso con te, dato che è inutile spiegartelo con altre parole. Vedi sopra.

    ciao

    Rispondi
  24. Pingback: Windows 7: Screencast & Impressioni | GeekManiacs.com
  25. Pingback: è arrivato WINDOWS 7…vediamo tutte le funzioni… | hack & Tips

Lascia un commento