Opera 10 Alpha con tecnologia Opera Turbo tutta da provare

La guerra dei browsers, insieme a quella dei sistemi operativi, costituisce uno dei pochi motivi di profonda dissociazione tra geeks. IE, Firefox, Opera, Chrome, Safari: tra questi cinque sistemi di navigazione si divide la maggior parte dell’utenza Web. Senza trascendere ulteriormente in discussioni più o meno accese, oggi ci occupiamo di quello che, in seguito al trionfo di Firefox da browser alternativo a principale concorrente di IE, è divenuto il nuovo prodotto “alternativo”: Opera.

Ha esordito nella versione 10 Alpha, riportando, oltre che innumerevoli miglioramenti, una sostanziale novità funzionale: la tecnologia di compressione Opera Turbo, che andiamo a presentare.


E’ possibile abilitare tale funzionalità (dopo aver scaricato Opera 10 da questo indirizzo), semplicemente facendo clic sul piccolo tachimetro posto in basso a sinistra. In breve, questa tecnologia server-side si occupa dell’ottimizzazione delle pagine, in modo da ridurre notevolmente la quantità di oggetti da scaricare per visualizzare correttamente una pagina (e, conseguentemente, da per ridurre il flusso di traffico) e, per proporzionalità inversa, da aumentare la velocità della navigazione.

Una sorta di acceleratore, dunque, che effettivamente influisce sulle performances di browsing, sebbene talvolta la qualità delle pagine (specie delle immagini in esse contenute) risulti molto peggiorata. Un’alpha ancora da lavorare, ma che preannuncia aspetti molto fertili sui quali investire, Turbo in primis. Da provare, sicuramente.

A tutti voi una buona navigazione ed una buona domenica 😀 A presto!

11 commenti su “Opera 10 Alpha con tecnologia Opera Turbo tutta da provare”

  1. Questa guerra dei browser è davvero molto bella e ha portato, in breve tempo, ha un miglioramento di tutti questi software di navigazione.
    Io, comunque, mantengo il mio caro Firefox 3, che, pur non essendo il migliore in termini di compatibilità e prestazioni, ha un’usabilità perfetta che non riesco a trovare in nessun altro browser.

    Rispondi
  2. TulipanoNero dice:

    @mauro
    Sono due cose completamente diverse…

    Quoto, non c’azzeccano niente l’una con l’altra.

    Rispondi
  3. grande opera! anche se credo che la cosa della riduzione della qualità delle immagini l’abbia utilizzata per primo Libero 5 o 6 anni fa XD

    Rispondi
  4. OK, bella idea, ma quando gli utenti Opera saranno tanti, i server di Opera riusciranno a stare dietro a tutto il traffico?

    Inoltre non ho capito se, come dice Manuel88, le immagini vengono ricompresse a qualità più bassa, o semplicemente vengono compressi i contenuti in gzip, perche` nel secondo caso, ci sono gia` molti server configurati per farlo, l’unico effetto sarebbe di rallentare la connessione perche` bisogna passare per il proxy di opera.

    Terzo, si perdono tutti i vantaggi sui siti configurati per tenere le pagine in un host, le immagini in un altro, gli script in un terzo, ecc., perche` ci si connette sempre e solo al proxy di opera.

    Mi pare che la cosa abbia senso solo per connessioni a banda stretta o congestionate, ma non ne abbia alcuno per le connessioni a banda larga.

    Bye.

    Rispondi
  5. Shu dice:

    Mi pare che la cosa abbia senso solo per connessioni a banda stretta o congestionate, ma non ne abbia alcuno per le connessioni a banda larga.
    Bye.

    Infatti opera turbo và attivato solo quando ha senso farlo 😉
    Comunque lo si può anche mettere in automatico, in questo modo si attiva automaticamente ogni volta che viene rilevata una rete lenta.

    Rispondi

Lascia un commento