Tagliare i costi è un punto cruciale per tutti i produttori di computer, soprattutto in questi tempi di crisi globale, e forse anche per questo motivo c’è stato il boom dei netbook.
Molti si sono chiesti come tagliare ancora i costi di produzione, in modo da poter offrire al cliente un prodotto comunque di qualità ma ad un prezzo molto basso; la risposta di HP a questo quesito è Android.
L’utilizzo di questo come sistema operativo sui prossimi netbook del colosso americano potrebbe far scendere ulteriormente i costi. Infatti a differenza di Microsoft Windows, Android non ha costi di licenza.
Tuttavia Android è un sistema operativo ancora giovane, ma in tal caso il nome di Google, diventato un simbolo di fiducia, potrebbe aiutare. Inoltre essendo un progetto opensource è soggetto a modifiche, che possono rendere più interessante l’esperienza d’uso; mentre con Windows bisogna aspettare che Microsoft si decida a rilasciare un nuovo sistema operativo, per sperare in grandi cambiamenti.
Infine, un altro punto di forza di Android è la semplicità d’uso, e l’integrazione con parecchi servizi online, partendo da quelli Google.
#1Vincent
scusate l’ ot ma android e gia disponibile come so x pc? se si il download?
#2Ardaking
@ Vincent:
no
#3gersk
@ Vincent:
Lo si può provare sul pc con l’emulatore. Vedi qui: http://mika29.wordpress.com/2008/08/01/google-android-su-pc/
#4ManOwar
Prossimo passo: un sistema operativo di marca google per i notebook e i desktop.
Lo sospetto da anni ormai che google lo voglia fare.
#5glacio
bè per lo stesso motivo si potrebbe usare un sistema linux no?
niente costi di licenza e la possiilità di modificarlo come si desidera
#6kasx93
si ma da google sarebbe molto più sponsorizzato …. guardate chrome, ottimo prodotto certo, ma in poco è riuscito a guadagnarsi tanti utenti (e sono tanti per il poco tempo passato) vi ricordate fireofx agli inizi?
#7Mirko
Android è un buon prodotto, è vero che è giovane ma io consiglio vivamente Linux in quanto è più idoneo per essere usato su un buon desktop e cosa importante
la presenza di una comunità molto disponibile.
Per quanto riguarda chrome si è bello, ma sapete che è un mattone da digerire?
bhe di certo non lo userei mai sui notebbok o netbook e infatti dopo un test l’ho subito debellato dalla mia lista di prodotti da usare…
Meglio Firefox nudo e crudo come gli sviluppatori lo hanno progettato.
Le varie versioni di Linux dispongono di versioni appositamente create per i netbook e i notebook, basta non caricare il sistema operativo di software che si usano una sola volta tanto per provare….