Sicuramente la maggior parte delle persone con le abitudini accumulate e la comodità, non riesce a far meno al fascino di Adobe Acrobat Reader, prodotto appunto della casa Adobe ora alla versione 9.0. La peculiarità del reader 9.0 è che dimostra davvero di essere un programma efficiente ed affidabile ma, le ultime versioni prodotte, presentano un avvio piuttosto lento.
Oggi vedremo, quindi, altre 4 valide alternative, chiaramente open source in modo da avere una più vasta gamma di scelta e perché no, avere la possibilità qualora volessimo farlo, di cambiare.
I software in questione sono FoxIT Reader, PDF-Xchange VIewer, Perfect PDF Reader ed infine Cool PDF Reader. In realtà già in precedenza, in un post disponibile a questo indirizzo, geekissimo ha già tratatto uno di questi argomenti, e l’ha fatto citando PDF-Xchange Viewer e le sue caratteristiche che poi vedremo in seguito.
Iniziamo:
Come accennato sopra, nel post indicato giorni orsono, anche se in maniera timidamente languida abbiamo parlato di FoxIT Reader. Diciamo che l’apertura è decisamente più veloce rispetto al reader di Abobe, inoltre presenta segnalibri editabili, zoom, motore di ricerca all’interno del testo, modalità di visione a schermo intero, multi-tab browsing (più documenti aperti nella stessa finestra) e si integra, dalla versione 3.0, con i browser Internet Explorer e Firefox. Il download, è disponibile in lingua inglese da cui è possibile anche scaricare i vari addon, altrimenti per i più pigri e negligenti si può usufruire della versione in italiano. La compatibilità è per i sistemi Windows 2000/XP/2003/Vista e Linux.
Perfect PDF Reader, reperibile da qui, è un programma molto leggero e velocissimo nell’apertura dei documenti. I file vengono visualizzati correttamente senza errori grafici o imperfezioni nell’impaginazione. Oltre alla semplice lettura, Perfect PDF consente anche di compilare i form direttamente a video e di estrarre il contenuto dei PDF in un file di testo, semplicemente selezionando l’opzione copy to text dal menu file. Il programma è completamente gratuito per uso privato non commerciale. Il software è disponibile solo in lingua inglese.
Cool PDF Reader, completamente gratuito per uso privato anche se non viene fatta menzione di limitazioni d’uso neanche in ambito commerciale, è un software come gli altri due, leggerissimo nei tempi di avvio, ed anch’esso similarmente agli altri presenta la possibilità di slide show a schermo interno, zoom e come indicano nel sito produttore permette la stampa e anche la conversione verso i formati TXT, BMP, JPG, GIF, PNG, WMF, EMF, EPS e supporta i PDF di qualsiasi versione e in più di 68 lingue. Inoltre, esiste la versione “ stand alone “ che permette tramite nessuna installazione di avere un reader pdf sempre a portata di chiave usb, mentre le versioni “ All-in-one Installer ” e “ Standard Installer ”, anch’esse open source, permettono di effettuare l’installazione in locale sul computer in uso.
Rimane, come ultimo, PDF-Xchange Viewer, appositamente lasciato alla fine in quanto nel link per il post lasciato in precedenza, viene spiegato esplicitamente e con le giuste caratteristiche la potenzialità di questo programma. Per i più curiosi, quindi, si rimanda al link di inizio articolo per una corretto approfondimento.
Le considerazioni da fare sono le seguenti: benché i software indicati sopra siano in lingua inglese, a differenza di FoxIT, non credo questo implichi un vincolo da parte dell’utente. Un’altra cosa che volevo dire è che tutti e quattro, chi più chi meno, hanno delle caratteristiche simili quindi sta a voi cari lettori vedere con quale programma vi trovate meglio a seconda anche del lavoro che dovete svolgere. Oppure non volete abbandonare l’acerrimo Acrobat Reader?
Via | Makeuseof
#1Izze
Io uso SumatraPDF e non mi sono mai trovato male, l’apertura dei file sia sul mio portatile antidiluviano che sul mio Aspire One (entrambi con XP) è praticamente istantanea e non ho mai avuto alcun problema di utilizzo.
#2cianoz
Ho provato tutti i viewer elencati e molti altri; è da circa un anno che uso PDF-XChange Viewer e ritengo non ci sia niente di meglio. Il peggiore in assoluto è proprio Acrobat Reader.
#3Silver D
Acrobat reader è pesantissimo, Foxit reader è ottimo e non mi da problemi
#4pegaso
Concordo, il migliore è PDF-XChange Viewer se poi si acquista la versione Pro ci si può fare un po di tutto.
#5Umberto
@ cianoz:
appena installato. Veramente ottimo. Tuttavia aprendo lo stesso documento con Acrobat Reader e PDF- XChange Viewer ho notato la superiore resa visiva di Acrobat, che riporta i font del documento in maniera molto nitida mentre l’altro ha una resa piu’ grossolana
#6Bubble
Foxit non lo uso più, troppa roabccia dentro:
http://www.vitalsecurity.org/2009/05/why-i-flushed-foxit.html
e inoltre ora ha anche un problema di vulnerabilità:
http://www.oneitsecurity.it/22/05/2008/vulnerabilita-critica-nel-visualizzatore-di-pdf-foxit-reader/
e cmq oltre alle varie toolbar ,foxit lancia molte connessioni sospette! (chi usa un firewall degno di questo nome se ne accorgera’).
Meglio usare xchange, o cmq la versione LITE di Adobe Reader che è veloce come xchange ad aprirsi 😉
#7Francesco Giossi
Qualsiasi prodotto adobe = bloatware
#8fast23
io uso foxit portable in italiano e mi trovo molto bene
#9fast23
e poi il bug che diceva Bubble era relativo alla versione 2.3, com’è scritto nell’articolo da lui linkato! ora siamo alla 3.0!
#10TMM
SumatraPDF è il più leggero, PDF-XChange Viewer è il più completo.
Foxit è una cagata pazzesca, quasi peggio dell'Adobe! 🙂