Google Chrome permette la sincronizzazione dei segnalibri

Proprio qualche giorno fa avevamo parlato dell’intenzione da parte degli sviluppatori di Google Chrome di aggiungere delle funzioni di sincronizzazione al browser web; detto fatto le ultime build supportano il syncing dei segnalibri.

Come ben sapete per abilitare molte delle nuove funzionalità di Chrome è necessario lanciare quest’ultimo con dei parametri specifici, non fa eccezione questa novità.


Clicchiamo sull’icona di Chrome con il tasto destro, e scegliamo Proprietà, nel campo Destinazione aggiungiamo –enable-sync dopo il percorso “C:\Documents and Settings\Utente\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Google\Chrome\Application\chrome.exe”

Nel menu Strumenti sarà disponibile una nova opzione chiamata Sync My Bookmarks, la quale per funzionare richiederà un account Google, che verrà utilizzato per memorizzare i segnalibri. Ad essere precisi questi vengono memorizzati nei Fogli di Lavoro di Google Docs.

E’ possibile scaricare l’ultima build dev di Google Chrome direttamente da questo indirizzo.

8 commenti su “Google Chrome permette la sincronizzazione dei segnalibri”

  1. Interessante! In effetti la principale mancanza di chrome per quanto mi riguarda é l’impossibilità – almeno per ora – di riuscire a sincronizzare i bookmark. Da qualche tempo aspettavo l’arrivo dell’estensione xmarks anche per Google chrome ma a quanto pare sembra
    che Google abbia preceduto la concorrenza! A questo punto mi chiedo: esiste un modo per sincronizzare i bookmark di chrome con quelli di Firefox senza dover usare xmarks? Se si potesse fare avrei risolto il mio principale problema con chrome (e chromium su Linux). Ne sapete qualcosa?

    Rispondi
  2. Me lo chiedo anche io…
    Ho notato ora Google Chrome 4.qualcosa, il numero di versione va su a una velocità pazzesca altro che IE e concorrenti

    Rispondi
  3. Pingback: diggita.it

Lascia un commento