IE 8 è il miglior browser del mondo… per le batterie dei portatili

Sarà che di confronti sulla velocità di caricamento delle pagine e sulla percentuale di memoria occupata ne abbiamo visti a bizzeffe, sarà che nella redazione del sito Internet Anandtech non hanno un granché da fare, sarà che non avevamo grandi idee su come introdurre questo post, ma oggi siamo qui per proporvi i risultati di una singolare sfida tra tutti i principali browser del momento: quella relativa ai navigatori che spremono di più le batterie dei computer portatili.

Il titolo dell’articolo parla abbastanza chiaro: che piaccia o meno, Internet Explorer 8 è risultato il vincitore sia del confronto fatto sfruttando un computer con processore AMD (Athlon 64 X2 QL-64 Dual-core da 2.1GHz, RAM 2x2048MB DDR2-667 e Vista Home Premium a 64 bit come OS) sia di quello effettuato con una macchina dotata di CPU Intel (Core 2 Duo T6500 Dual-core da 2.1GHz, RAM 2x2048MB DDR2-667 e Vista Home Premium a 64 bit come OS).

Di seguito, potete trovare i grafici con i dati illustrati in maniera estremamente dettagliata:


Le due graduatorie sono pressoché identiche. La vecchia volpe di casa Microsoft, nonostante tutte le magagne di cui è abituale protagonista, si trova al primo posto ed è tallonata in entrambi i casi da Firefox (con l’estensione Adblock che, in teoria, dovrebbe alleggerire la navigazione e quindi il dispendio di energie da parte del computer), che conferma di essere un ottimo software, sempre e comunque.

I test sono stati condotti prendendo in esame sia pagine Web statiche che siti Internet facenti uso delle animazioni in flash e, come giusto che sia in un mondo che si dirige sempre più verso le tecnologie low cost, sono stati portati avanti anche su un netbook (con processore Intel Atom N280 da 1.66GHz, 1x1024MB di RAM DDR2 e Windows XP Home come OS).

In questo caso, però, i risultati non sono stati più a favore di Internet Explorer 8, bensì di Chrome 2. Qui sotto il grafico con i risultati in dettaglio:

Come avrete sicuramente notato, nemmeno Firefox riesce a mantenere lo stesso grado di parsimonia delle batterie quando si trova a girare su un netbook, favorendo ancora una volta Internet Explorer ma lasciando sempre dietro temibili rivali come Opera e Safari (i meno virtuosi di tutte e tre le graduatorie).

Ed ora, via libera ai commenti. Vi aspettavate un IE così attento all’energia consumata dai computer portatili?

22 commenti su “IE 8 è il miglior browser del mondo… per le batterie dei portatili”

  1. Pingback: diggita.it
  2. beh, che è orribile per navigare lo sappiamo, renderizza male e visualizza male, però a dire il vero non pensavo si preoccupasse per le batterie, meglio così, quando sono senza alimentatore uso IE8, almeno risparmio un pochino.

    Rispondi
  3. invece a me sembra molto importante la diffferenza tra firefox con adblock+ e senza,
    chissa come andrebbero meglio sia chrome che IE, safari,opera se fossero un pò + aperti alle estenzioni!

    Rispondi
  4. mm dice:

    invece a me sembra molto importante la diffferenza tra firefox con adblock+ e senza,
    chissa come andrebbero meglio sia chrome che IE, safari,opera se fossero un pò + aperti alle estenzioni!

    in effetti è vero, sono browser che mancano delle estensioni, se le avessero andrebbero come firefox o peggio.

    Rispondi
  5. @ dario:
    ma vaaa, non diciamo cavolate, IE è quello che visualizza meglio di tutti le pagine, che sono studiate apposta per lui, essendo il più diffuso…

    Rispondi
  6. Aston dice:

    @ dario:
    ma vaaa, non diciamo cavolate, IE è quello che visualizza meglio di tutti le pagine, che sono studiate apposta per lui, essendo il più diffuso…

    i siti ottimizzati per ie vengono visualizzati bene, ma tanti comunque vengono renderizzati male oppure non ti è mai capitato di vedere la scritta in basso a sinistra: “Errore nel visualizzare la pagina”? Ti sarà capitato sicuramente.

    Rispondi
  7. Picchio dice:

    si ma test solo su winzoz e su sistemi UNIX-like no e ?

    Lo stavo dicendo anch’io!

    Comunque se pensiamo che IE8 è ancora lento come una lumaca il numero di operazioni che fate sul web usando questo browser scende!

    Rispondi
  8. Aston dice:

    @ dario:
    ma vaaa, non diciamo cavolate, IE è quello che visualizza meglio di tutti le pagine, che sono studiate apposta per lui, essendo il più diffuso…

    IE è quello che visualizza meglio le pagine perchè è più diffuso (ora è firefox il più diffuso, lo sapevi?)

    IE è il browser che rispetta meno gli standard!

    Rispondi
  9. ragazzi io non sono nè contro nè a favore di IE8 solo che devo dire che lo sto usando (dopo un passato di Opera per prima e poi Firefox) e obbiettivamente non mi trovo affatto male..è rapido e comodo e non riesco a capire tutte queste critiche!io penso che molti di voi critichino solo per andare contro la microsoft e non perchè effettivamente IE8 sia peggiore di firefox e questo mi confonde ancora di più!
    allora vi chiedo una cosa:visto che quando chiedo a qualcuno perchè firefox sia meglio di ie mi sento rispondere quasi sempre “per le estensioni” allora vi chiedo che forza avrebbero queste estensioni!
    si è vero sn carine abbelliscono un pò il browser posson facilitare leggermente la navigazione(da capire se in modo migliore rispetto a ie..) ma mi sembrano modifiche talmente poco consistenti che non riesco a vederle come la “forza” del browser.
    quindi ora vi chiedo:qualcuno mi spiega meglio perchè ff sarebbe meglio di ie,e possibilmente in modo obiettivo!!vi ringrazio

    Rispondi
  10. A dire il vero attraverso dei test si è visto che IE8 è veloce quanto Firefox 3.0……certo, poco rispetto ai browser concorrenti, ma se paragonato con le prestazioni del 7 direi che non è male…..in tutta sincerità uso firefox, ma sono sempre attaccato all’alimentatore, e quindi la mia batteria è sempre carica, come un viennese è sempre carico di crema U-U (come al solito, son le 2 e io c’ho fame!XD)

    Rispondi
  11. Per 5 minuti in più di autonomia usare IE?
    Neanche se fosse l’unico browser al mondo, userei w3m 😀
    Come si fa a dire che IE visualizza bene le pagine? mah…

    Rispondi
  12. con IE guadagni 10 minuti di batteria! (e ne perdi 30 per caricare le pagine… quindi alla fine della fiera con IE hai più tempo a disposizione ma puoi usarlo per fare meno cose… il che è una cagata pazzesca!)

    Rispondi
  13. Di IE avete usato la versione a 32 o a 64 bit?

    Non mi risulta che degli altri browser ci sia una versione a 64bit, quindi l’aumento del consumo si potrebbe imputare anche al fatto che vengono fatti girare con WoW, caricando le DLL della versione a 32bit.

    Rispondi
  14. ambro91 dice:

    Di IE avete usato la versione a 32 o a 64 bit?
    Non mi risulta che degli altri browser ci sia una versione a 64bit, quindi l’aumento del consumo si potrebbe imputare anche al fatto che vengono fatti girare con WoW, caricando le DLL della versione a 32bit.

    eccetto chromium a 64bit su linux.

    in oltre chromium (cioè la versione di sviluppo di chrome) è giunto alla versione 4.209 mentre chrome ha appena raggiunto la 3 = chromium DECOLLA

    Rispondi
  15. Ok… ma stiamo parlando di un confronto su windows.

    Cmq, explorer sembra in piccolissimo vantaggio anche su XP 32bit rispetto a Firefox… si parla di due minuti eh.

    Vorrei poi sapere le condizioni di test, cioè che servizi erano attivi, indicizzazione, antivirus eccetera.

    Rispondi
  16. @ inesperto:
    effettivamente anch’io non noto tutta questa differenza di velocità tra i browser, quidi tra i tanti ho scelto firefox perchè ci sono estensioni utilissime, te le elenco alcune:
    -adblock plus (rimuove la pubblicità dalle pagine web)
    -WOT (disponibile anche per IE) (segnala tramite valutazioni degli utenti la pericolosità o meno di una pagina web.
    -downloadHelper (permette di scaricare qualsiasi video o canzone caricata da una pagina.
    Queste sono le estensioni che mi hanno fatto scegliere firefox tra IE, Chrome, Safari e Opera. Ho fatto dei anche dei test con tutti i browser x misurarne la velocità, anche se alla fine non si nota molto la differenza tra Chrome e Firefox o firefox e IE.

    Rispondi

Lascia un commento