Ninite arriva anche su Linux (Ubuntu)

Avete appena installato una nuova copia di Ubuntu Linux sul vostro PC? Buone notizie in vista per voi: Ninite, l’ormai notissimo servizio che permette di installare più applicazioni contemporaneamente sfruttando un solo installer, è approdato anche sul sistema del pinguino.

Ninite per Linux permette di scegliere fra molteplici applicazioni appartenenti a varie categorie (Internet, ufficio, runtime, ecc.) e installarle simultaneamente tramite un comodissimo pacchetto deb che, detta in soldoni, funge da ponte tra i setup dei software e il computer. Quando in azione, Ninite si presenta come una classica schermata del terminale ma non richiede alcuna azione da parte dell’utente, state tranquilli.


Trattandosi di un servizio alquanto giovane, il catalogo delle applicazioni offerte da Ninite per Linux non è ancora così vasto come quello disponibile per Windows. Comprende Chrome, Thunderbird, Pigdin, Skype e Transmission per la sezione “Internet”; GIMP, Inkscape e Picasa per la sezione “Imaging”; VLC, Banshee e alcuni codec extra per la sezione “Multimedia” e poco più (tipo OpenOffice e Dropbox).

Il download e l’installazione dei programmi sembrano essere abbastanza svelti, ma per dovere di cronaca vi diciamo che nelle nostre prove non sono andati a buon fine né l’installazione di Flash Player né quella di Adobe Air. Ma potrebbero trattarsi anche di un problema del sistema su cui abbiamo effettuato i test.

Ciò detto, ci rimane ben poco da aggiungere: se avete appena installato una nuova copia di Ubuntu, Ninite vi tornerà decisamente utile. In caso contrario, forse è meglio aspettare che il suo catalogo si popoli con ulteriori programmi, visto che quelli disponibili probabilmente li avrete installati già.

Buon download e buon divertimento a tutti… all’installazione sapete chi ci pensa!

[Via | Lifehacker]

9 commenti su “Ninite arriva anche su Linux (Ubuntu)”

  1. Su GNU/Linux era già presente Synaptic (almeno per Debian e derivate) e per le altre distribuzioni esistevano software identici a Synaptic con le medesime funzioni di Ninite, tuttavia accolgo con felicità questa notizia perché aumenta la scelta ed è un punto in più per chi viene dal mondo Windows e si trova con applicazioni familiari a lui.

    Rispondi
  2. ma voi di geekissimo vi spremete davvero tantissimo le meningi per trovare queste INUTILITY vero? Lo so che nessuno mi obbliga a sfogliare le pagine del sito, ma tutte le volte che vi apro sinceramente non ho mai trovato nulla che mi portasse a dire "toh, cavolo questo si che mi servivaquesto si che è utile"

    Rispondi
  3. non è vero che è inutile,basta pensare ad un linuxiano alle prime armi,
    prova a dirgli di aggiungere dei repository o di cercare dei pacchetti,
    torna indietro nel tempo,e vedi se anche tu non avevi di questi problemi ….

    damiano

    Rispondi
  4. L'ennesima utility per acclimatare utenti windows con paraocchi all'ambiente Linux, cercando sempre di ritardare il più possibile il giorno in cui questi utenti dovranno veramente impare ad usare il sistema operativo che utilizzano.
    Non mi stupisco che sia dedicata ad Ubuntu.

    Rispondi

Lascia un commento