Opera 11: la lista delle pagine speciali

A pochi giorni dal rilascio della prima beta pubblica, eccoci pronti a proseguire il nostro percorso di avvicinamento a Opera 11.

Quest’oggi, vogliamo scoprire con voi la lista delle pagine speciali di Opera, quelle interne al browser che consentono di visualizzare e gestire tutte le impostazioni del programma. Roba da geek, insomma. Le pagine elencate di seguito non sono disponibili solo in Opera 11 ma anche in Opera 10.x.

Non vi resta che appuntare i loro indirizzi in un posto sicuro e cominciare a sfogliare quelle che non conoscevate ancora. Buona navigazione!

  • about:blank – la più classica delle pagine bianche
  • opera:about – contiene tutte le informazioni su Opera; la versione del browser, la sua licenza d’uso e le cartelle in cui sono conservati i file del programma (profilo, cache, plug-in, ecc.)
  • opera:config – l’equivalente “operaia” della pagina “about:config” di Firefox, quella in cui configurare tutti i parametri nascosti e meno nascosti del browser.

  • opera:plugins – per visualizzare l’elenco dei plug-in installati e le cartelle in cui risiedono
  • opera:drives – per usare Opera come un file manager e navigare tra i drive del PC
  • opera:history – naviga nella cronologia
  • opera:historysearch – per effettuare ricerche nella cronologia
  • opera:help – visualizza il manuale d’uso del browser
  • opera:cache – naviga nella cache del browser, permettendo di visualizzare i file che la compongono in base al tipo o al sito di origine
  • opera:debug – per effettuare il debugging remoto
  • opera:memdebug – visualizza lo stato della memoria in relazione alla cache
  • opera:webstorage – visualizza lo stato dello storage Web (qui per maggiori informazioni)
  • opera:webdatabases – per gestire i database (qui per maggiori informazioni)

[Via | Nirmal.tv]

8 commenti su “Opera 11: la lista delle pagine speciali”

  1. Opera è un browser molto carino, ma destinato a rimanere basso nelle quote di mercato come linux, perchè l'utente medio (quello che non sa la differenza tra facebook e windows, per intenderci) è troppo difficile da utilizzare, e anche confusionario all'inizio.

    Rispondi
    • Ehm,veramente la fase alpha è già passata;infatti siamo alla 1 beta pubblica (come è scritto anche sul 3d).Cmq non vedo l'ora che esca la versione ufficiale.Ieri l'ho usata per un pò (la beta) navigando in lungo ed in largo.E' veramente uno spettacolo!!
      Sempre stato il n°1 x me;in tutti i pc dove metto mano la prima cosa che faccio è installare Opera;letteralmente INDISPENSABILE E INARRIVABILE.
      Speriamo che con questa versione la maggior parte della gente si accorga finalmente delle sue potenzialità

      Rispondi
  2. Speriamo che con questa versione qualcosa cambi e venga impiegato molto di più.
    E' anche vero però che, imvho, le percentuali di utilizzo sono falsate dal fatto che molti mascherano opera da FF o IE per far funzionare i siti

    Rispondi

Lascia un commento