Il nuovo Cubovision è disponibile: Telecom Italia ci riprova

Nella foto: Paolo D'Andrea di Telecom Italia e Cubovision

A distanza di un anno, Cubovision di Telecom Italia è tornato con una veste del tutto nuova per essere così pronto a rivoluzionare il mercato in maniera più incisiva rispetto a quanto avvenuto con il modello precedente. La forma del prodotto non è però stata modificata quasi a voler sottolineare il fatto che “a casa Telecom”, questa volta, si sono concentrati sulla sostanza.

Proprio per questo non è più possibile parlare di Cubovision solo come un prodotto fisico, uno dei tanti set-top box che invaderanno presto il mercato. Cubovision è ora definibile come “un’esperienza” dato che il progetto di Telecom è presente ovviamente nel Cubo (il set-top box vero e proprio) ma anche nelle TV connesse (attualmente solo Samsung è coinvolta) e presto anche su iPhone, iPod touch e iPad (le App appariranno presto in nello shop digitale di Apple).

Telecom vuol provare di nuovo a rivoluzionare il mercato dell’intrattenimento domestico digitale. Ora bisogna capire se noi, ovvero i consumatori, siamo pronti a cambiare il nostro stile di fruizione di contenuti attraverso la TV.

Per quanto riguarda il Cubovision set-top box, vi rimando al sito Telecom con tutte le caratteristiche. Da notare 2 punti. La TV non passa più via IP ma è presente un decoder per il digitale terrestre e il Cubo supporta la recente tecnologia 3D. È dunque possibile noleggiare film in 3D in streaming a patto di possedere una televisione compatibile.

Cubovision mette a disposizione parecchi contenuti free ma la parte più interessante è quella relativa ai contenuti premium, ovvero il noleggio direttamente dal Cubo o dalla propria TV connessa di film. Ecco, l’esperienza Cubovision è già disponibile in tutte le TV connesse di Samsung e presto la disponibilità sarà allargata agli altri marchi.

L’utente che ora accede a Cubovision tramite la propria TV connessa non noterà particolari differenze nell’interfaccia grafica rispetto a quella offerta dal set-top box. Con il Cubo l’esperienza è però più completa perché già ora è possibile registrare i propri programmi TV preferiti, avere ovviamente un buffer maggiore di streaming quando si noleggia un film e presto arriveranno anche giochi e applicazioni.

Ecco, il Cubo a breve porterà l’esperienza Cuboviosion su un nuovo piano. Arriveranno applicazioni e giochi, contenuti totalmente differenti dagli attuali widget. Il set-top box di Telecom è un prodotto pioniere in Italia in quest’ambito ed è pronto per le future sfide dell’intrattenimento domestico.

Relativamente al noleggio dei film e soprattutto di quelli 3D, Telecom dichiara che la banda necessaria a garantire tale flusso dati è di 3,5 mega, richiesta che cala per i contenuti in HD e quelli in SD. È possibile eseguire un test della propria linea, utile se si utilizza una TV connessa, attraverso una voce presente nei menu. In questo modo si eviteranno brutte sorprese, specie se si noleggia un film in 3D.

Se si è clienti Telecom Italia, la propria linea dati viene automaticamente riconosciuta dal sistema e il pagamento va a finire in bolletta. Se si è clienti di altri operatori di rete fissa, invece, è possibile impostare una carta di credito nel proprio account personale. Tutto molto semplice, per fortuna.

Se possedete una TV connessa Samsung, provate a scaricare l’applicazione Cubovision per rendervi conto immediatamente, e soprattutto gratuitamente, del nuovo prodotto Telecom. Se invece state valutando l’acquisto di un set-top box, il Cubo nuova versione potrebbe proprio fare al caso vostro. Rispetto alla più blasonata Apple TV 2, il Cubo dispone di una più importante varietà di contenuti on demand gratuiti oltre a serie TV, cartoni e  film a pagamento. Da non sottovalutare il fatto che presto arriveranno giochi e applicazioni da gustare sulla propria TV. Cubovision di Telecom Italia appare preparato per la TV del futuro: noi lo siamo?

Exit mobile version