Bypassare il filtro SmartScreen di Microsoft in Google Chrome e Mozilla Firefox

Come di certo avranno avuto modo di constatare personalmente tutti i più accaniti utilizzatori dei prodotti Microsoft, con l’avvento dell’ultimissima suite Windows Live ha fatto la sua comparsa l’oramai celebre filtro SmartScreen visualizzabile all’apertura di un qualsiasi collegamento qualora cliccato in una finestra di una delle applicazioni in questione.

Il filtro SmartScreen, infatti, informa l’utente circa la potenziale pericolosità di uno specifico collegamento, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo all’immagine d’esempio, impedendone dunque la diretta visualizzazione.

Certo si tratta di una funzionalità che va a rivelarsi piuttosto utile in una gran varietà di circostanze ma sono anche altrettanto numerose le situazioni in cui il collegamento cliccato risulta effettivamente affidabile per cui lo SmartScreen altro non fa che rallentare notevolmente l’esecuzione dell’operazione in questione andando inoltre ad infastidire l’utente.


E allora, considerando quanto appena affermato, com’è possibile porre rimedio a tutto ciò e, in particolare, com’è possibile agire qualora il browser web predefinito sia Google Chrome o Mozilla Firefox? Semplice, andando a rimuovere il filtro SmartScreen grazie all’utilizzo di due apposite estensioni.

  • Se il browser web predefinito è Google Chrome… allora è possibile utilizzare Microsoft SmartScreen Bypass, un’estensione gratuita che, una volta entrata in azione, consente di bypassare il filtro SmartScreen ogni qual volta l’utente andrà a cliccare su di un collegamento visualizzato in una finestra di uno degli applicativi Windows Live.
  • Se il browser web predefinito è Mozilla Firefox… allora è possibile utilizzare Remove SmartScreen for Live Messenger 2011 (è necessario che Greasemoneky sia installato, in caso contrario cliccare qui per procedere al download) che entrerà in azione analogamente alla sopra citata estensione.

Da notare che utilizzando sia l’uno che l’altro add-on è possibile risparmiare del tempo prezioso bypassando il filtro SmartScreen ma, ovviamente, una soluzione di questo tipo risulta utile ed efficace solo ed esclusivamente là dove i collegamenti cliccati siano conosciuti e ritenuti realmente non pericolosi.

Lascia un commento