Guida: come comandare il PC con uno smartphone Android


Avete mai pensato di utilizzare il vostro smartphone Android come un telecomando tramite il quale comandare il PC a distanza, avendo l’opportunità di muovere il puntatore del mouse, scrivere testi con un tastierino virtuale, comandare Windows Media Player, Windows Media Center, passare velocemente da una finestra all’altra e fare tante altre belle cose senza dovervi alzare dal divano? No? Male, perché si può fare ed anche in maniera piuttosto semplice.

Con Unified Remote, un’applicazione disponibile gratuitamente sull’Android Market, è possibile comandare il PC con uno smartphone Android utilizzando una semplice connessione Wi-Fi e un piccolo client da installare su Windows. Se siete d’accordo, ora vi illustriamo come in dettaglio: vi promettiamo che in cinque minuti avrete il vostro controller senza fili perfettamente funzionante.

Cosa serve

  • Una connessione Wi-Fi attiva (il PC da comandare a distanza può essere collegato pure tramite cavo ethernet al router Wi-Fi)
  • Uno smartphone con Android 1.5 o superiori (testato su Android 2.2 Froyo)
  • L’applicazione Unified Remote sullo smartphone
  • Il client di Unified Remote sul PC

Come procedere


  • Scaricare il client di Unified Remote per il PC e installarlo su Windows seguendo la rapida procedura guidata che viene proposta (basta cliccare sempre su Next, testato su Windows 7);
  • Avviare il client di Unified Remote sul PC (dovrebbe esserci un’icona nell’area di notifica), recarsi nella scheda General e appuntare l’indirizzo visualizzato nel campo Addresses. Dovrebbe essere qualcosa tipo 192.168.0.103;
  • Avviare Unified Remote sullo smartphone, premere il tasto Menu del telefono e cliccare sul pulsante Preferences che compare in basso a sinistra per accedere alle impostazioni della app. Cliccare quindi sulla voce Host Address e fare click prima sul pulsante Add per digitare l’indirizzo dell’host – ossia l’indirizzo preso in precedenza sul client del PC (192.168.0.103 nel nostro caso) – e poi su OK per salvare le impostazioni. Accertarsi inoltre che il valore Host Port sia impostato su 5432 (anche in questo caso deve essere lo stesso valore scritto nel client desktop).
  • Adesso, si può tornare nella schermata principale di Unified Remote (premendo il tasto Indietro) e iniziare a comandare il PC con uno smartphone Android. Cliccare dunque sulla funzione che si desidera utilizzare e… iniziare a giocherellare con il proprio PC a distanza!

Di seguito, ecco tutte le funzionalità di Unified Remote elencate in dettaglio. Così potete capire meglio con che tipo di soluzione abbiamo a che fare.

Explorer – naviga nelle cartelle del computer
Spotify – comanda Spotify a distanza
Task Switcher – permette di passare da una finestra all’altra
WMP – controlla Windows Media Player a distanza
Media – controlla altri media player a distanza
Windows Media Center – controlla WMC a distanza
Keyboard – usa lo smartphone come un tastiera virtuale senza fili
Send text – scrive messaggi breve e li invia al PC (nei programmi in cui è possibile inserire testi)
Power – permette di spegnere, riavviare e mandare in stand-by il PC a distanza
Browser – controlla il browser Web a distanza
Numpad – usa lo smartphone come un tastierino numerico virtuale senza fili
Power Point – comanda PowePoint a distanza
Image – controlla i visualizzatori di immagini a distanza
Tell Stick – comanda dispositivi Tellstick a distanza

Aggiornamento del 14 Aprile: a quanto pare, il nostro post ha portato bene ed è stata rilasciata la versione finale di Unified Remote 2.0. Il client va aggiornato sia sul desktop che sullo smartphone. La procedura da seguire per usarlo è simile, ma ora c’è anche l’opportunità di creare automaticamente la connessione tra PC e smartphone cliccando prima sul pulsante Add e poi su Automatic al primo avvio della app. In alternativa, si può scegliere di creare la connessione manualmente (Add > Manual) digitando l’indirizzo del proprio PC (192.168.0.103 nel nostro esempio, in ogni caso l’indirizzo lo potete trovare nella sezione Connection > Network Interfaces del client desktop) nel campo Host IP/Address. Per i nostalgici, la versione 1.x di Unified Remote è ancora scaricabile dal link presente nella guida.

Buon divertimento a tutti!

6 commenti su “Guida: come comandare il PC con uno smartphone Android”

Lascia un commento