Finalmente ci siamo dopo tanta attesa ecco il video ufficiale dell’iPhone 6 Apple. Veramente alla fine Apple ha tirato fuori 2 modelli con misure del display differente. L’iphone 6 plus infatti avrà un display da 5,5 pollici mentre l’iphone 6 da 4,7 che è sempre un bell’aumento considerando che l’iphone 5 era da “solo” 4 pollici. Così Apple finalmente arriva agli standard gia adottati dai suoi concorrenti come Samsung o HTC.
Anche la definizione è aumentata ed ora è di 1980×1080 pixel. Tra le novità da segnalare l’utilizzo del potentissimo nuovo chip A8 con architettura a 64 bit. Inoltre grazie al motion control M8 è possibile girare video ad altissima definizione con possibilità di girare video in slow-motion fino a 240 FPS. Grazie al sistema di impronta digitale è possibile inoltre accoppiarla alla propria carta di credito per effettuare pagamenti in maniera rapidissima senza il bisogno di portarsela appresso o di aprire il portafoglio. Insomma questa volta Apple si è proprio superata! E voi che ne pensate??
#1–__–
No, non si è superata, ha inseguito gli altri ed è stata capace comunque di rimanere indietro.
L’M8 non è un sensore fotografico, è il solito chip che si occupa di tracciare i valori
degli altri sensori del telefono, poi bisognerebbe vedere quanto ci sia realmente
di hardware e quanto di software per permettere alla loro fotocamera
di fare quelle cose che non sono assolutamente nulla di straordinario o di non esistente,
questo dovendo poi sottolineare che la fotocamera è tutto fuorchè potenziata
rispetto a 5s e tutto fuorchè d’alto standard, l’unica vera differenza la fa lo stabilizzatore
già visto su altri terminali prima di questo iphone.
la solita minestra riscaldata, il solito design riciclato (3gs/ipod Touch) con spunti presi qua e la (Lumia 925 e Htc One M8) e un processore che tutto è fuorchè inarrivabile, appena vedremo Android L sui nuovi processori quad e octa a 64 bit di nuova generazione di Qualcomm e company ed i loro relativi benchmark si darà il responso definitivo
per far capire che quest’anno, meno che in altri, l’iphone non valga dagli 800 euro a salire
fino a sfondare i 1000 euro (che è una follia).