Geekissimo

Allerta sugli aggiornamenti WhatsApp, Facebook, Instagram il 27 luglio: elenco app a rischio

 
Antonio Mele
27 Luglio 2020
0 commenti

Bisogna fare molta attenzione agli aggiornamenti WhatsApp, Facebook, Instagram il 27 luglio, senza dimenticare tutte le altre app che vogliamo approfondire a proposito di un malware che sta prendendo piede anche in Italia. In un certo senso, questo malware BlackRock rilevato e rigorosamente documentato dallo staff di ThreatFabric può essere considerato ancora più spaventoso e più pericoloso del virus Joker che ha fatto notizia di recente o altre vulnerabilità di sicurezza simili riscontrate in passato. Insomma, non si tratta di una minaccia per la sola app WhatsApp, contrariamente a quanto riportato in alcuni casi in questi mesi.

aggiornamenti WhatsApp

aggiornamenti WhatsApp

Perché bisogna fare attenzione agli aggiornamenti WhatsApp, Facebook, Instagram

Nello specifico, il malware non coinvolge i soli aggiornamenti WhatsApp, ma quelli che vanno da PayPal a Gmail, Yahoo Mail, Uber, Netflix, eBay, Amazon, Telegram, Twitter, Snapchat, Skype, Instagram, Facebook, YouTube, Reddit, TikTok, Tumblr, Pinterest, Tinder, Grindr e persino il Play Store di Google. In totale, stiamo parlando non meno di 337 potenziali vittime tra i colossi delle applicazioni mobile. E di conseguenza, milioni di utenti, come è stato evidenziato da un report interessante di Bufale.

Il pericolo nasce con aggiornamenti di queste app effettuati fuori dallo store ufficiale. In sostanza, le suddette app, i social network, le comunicazioni e i servizi di appuntamenti non sono di per sé pericolosi, ma vengono presi di mira proprio a causa del loro successo mondiale e del loro appello di massa da parte di un trojan bancario che non è riuscito a sfuggire al Play Store di Google. Ma che allo stesso tempo sul web sta facendo molte vittime.

Dopo gli aggiornamenti WhatsApp e di altre app fuori dallo store,  il Trojan impedirà l’avvio della maggior parte dei programmi antivirus. Naturalmente, l’obiettivo principale è quello di rubare i dettagli della carta di credito, ma anche le diverse credenziali delle app prese di mira. Insomma, fate affidamento solo sul Play Store per ora.

Categorie: Applicazioni Online
Tags: Whatsapp, 
Potrebbe interessarti anche
Articoli Correlati
Importanti aggiornamenti WhatsApp sulla privacy degli utenti entro l’estate 2022

Importanti aggiornamenti WhatsApp sulla privacy degli utenti entro l’estate 2022

Cosa dobbiamo aspettarci da WhatsApp per quanto riguarda il tema privacy

Occhio all’aggiornamento di WhatsApp utile agli amministratori di un gruppo

Occhio all’aggiornamento di WhatsApp utile agli amministratori di un gruppo

Alcune indicazioni sul nuovo aggiornamento di WhatsApp in arrivo a stretto giro

La voce “ultimo accesso” WhatsApp non funziona: alcuni rimedi

La voce “ultimo accesso” WhatsApp non funziona: alcuni rimedi

Analizziamo meglio le strade alternative che potrebbero aiutarci a risolvere la questione

A breve il nuovo aggiornamento WhatsApp per i messaggi che scompaiono

A breve il nuovo aggiornamento WhatsApp per i messaggi che scompaiono

Alcune indicazioni in vista di un rilascio particolarmente significativo in Italia

Whatsapp già in aggiornamento per Android: cosa cambia ad ottobre?

Whatsapp già in aggiornamento per Android: cosa cambia ad ottobre?

Whatsapp già in aggiornamento per Android, mentre milioni di utenti si chiedono cosa cambi dopo il download di ottobre per il pubblico. Analizziamo la svolta per la fotocamera

Lista Commenti
Aggiungi il tuo commento

Fai Login oppure Iscriviti: è gratis e bastano pochi secondi.

Nome*
E-mail**
Sito Web
* richiesto
** richiesta, ma non sarà pubblicata
Commento