Facebook cala l’asso, introduce lo stato pubblico. Twitter resiterà o fallirà?

I dirigenti del social network più famoso del mondo hanno preso una decisione molto importante per la propria piattaforma, una decisione che potrebbe addirittura portare al fallimento di Twitter, piattaforma di microblogging per eccellenza.

Gli sviluppatori di Facebook, infatti, hanno rilasciato nei giorni scorsi nuove API per il social network che hanno introdotto alcune interessanti novità, la più importante delle quali riguarda la visibilità dello stato personale degli utenti.

Windows 7, versioni e prezzi

Dopo l’ufficializzazione delle versioni di Windows 7 che verranno immesse sul mercato, Microsoft ci fa sapere, tramite una soffiata, altre notizie interessanti, parliamo ovviamente del prezzo di vendita delle versioni di Seven.
Innanzitutto c’è da dire che finalmente Microsoft ha ceduto sull’aggiornamento da XP, val e a dire che sarà possibile acquistare la licenza upgrade di Seven anche facendo il passaggio di versione direttamente da Windows XP, saltando Vista a piè pari.

p>Teniamo presente, però, che l’aggiornamento sarà solo in termini economici perché anche se che la versione upgrade sarà disponibile sia per Vista che per XP, per quest’ultimo sarà necessario effettuare la re-installazione completa del sistema operativo con tutte le conseguenze che ne derivano, cosa che non sarà necessaria nel passaggio da Vista a Seven.

Acquisti online, in rialzo libri e CD

Ormai online possiamo acquistare qualsiasi genere di prodotto, dalle automobili ai vini pregiati, ovviamente il mercato più ampio è quello dell’elettronica con enormi negozi online che ci mettono a disposizione innumerevoli quantità e qualità di gadget geek e prodotti informatici a prezzi spesso vantaggiosi.

Un mercato fin’ora molto sottovalutato, ma in crescita costante da anni è quello relativo ai libri ed ai CD. Musica a cultura, probabilmente per la loro vastità, sono diventate aree di interesse molto importanti per chi si vuole mettere in affari in rete.

Firefox, è di scena la versione 3.0.6

Dopo una lunga attesa è finalmente arrivata la nuova versione del browser che più di tutti attualmente sta riscuotendo successo, parliamo di Firefox. La volpe di fuoco, giunta alla versione 3.0.6, ha avuto un’annata decisamente positiva arrivando ad una quota di mercato di oltre il 20%, lontana da spodestare Internet Explorer ma in netta escalation.

Questo nuovo rilascio dovrebbe finalmente mettere a tacere le voci che vogliono Firefox poco stabile grazie a numerose modifiche mirate e ad un attento debugging. Anche la sicurezza ha avuto un ruolo importante in questo rilascio, molti infatti gli interventi per migliorarla e scovare ogni possibile punto d’accesso per i malintenzionati.

Xp batte Vista nel cuore delle aziende

Se è vero che gli Stati Uniti sono lo specchio del mondo tecnologizzato, possiamo dire che Windows XP è ancora il re -quasi- incontrastato del mondo dell’informatica. Nel settore business, infatti, Windows Vista pare non aver riscosso grande successo tanto che molte aziende hanno preteso -ed ottenuto- di avere Windows XP come sistema operativo anche grande distanza dall’uscita ufficiale di Vista.

Anche se non grave come negli States, in Europa Vista non decolla rimanendo relegato agli utenti casalinghi. Dati alla mano, Windows XP è la scelta di oltre il 70% degli acquirenti business mentre solo il 10% ha scelto Vista per la propria azienda.

Presentato il nuovo Eee, scontato per gli utenti Facebook

L’Eee PC 1000HE, ultimo nato di casa Asus, fa già scalpore, non per il suo prezzo di 399$ e neanche per essere il primo a caricare un Intel Atom N280 -di cui parleremo dopo- ma bensì per essere venduto scontato per gli utenti di Facebook. Il piccolo netbook infatti sarà venduto con uno sconto di 25$ per coloro che effettueranno il pre-ordine tramite il gruppo ufficiale su Facebook!

Il piccoletto, parlando di caratteristiche, monta un processore Intel Atom N280, ha uno schermo da 10″ ed è dotato di bluetooth 2.0, wi-fi 802.11 b/g/n, 160GB di HDD e 10GB di spazio online dedicato crittografato. Inoltre, grazie alla batteria ad alta densità ed alla tecnologia Super Hybrid Engine, è capace di superare le 9 ore di autonomia, a patto però che non utilizziate la scheda wireless, la videocamera e manteniate la luminosità dello schermo in modalità economica.

Facebook è in cerca di nuovi dipendenti

In questo periodo di recessione, crisi economica e licenziamenti, c’è un’azienda che grazie al cielo -meglio, alla rete- va in controtendenza ed è in cerca di personale. Il business non poteva altro che essere quello dell’informatica, in particolar modo quello relativo i social network, parliamo infatti di Facebook.

Nella sezione “jobs” di Facebook potrete trovare tutte le posizioni ancora disponibili in azienda, ovviamente la stragrande maggioranza dei posti di lavoro sono disponibili al di fuori del nostro paese, Palo Alto, Parigi, Toronto sono infatti i luoghi più gettonati ma qualche offerta è disponibile anche per la Spagna e l’Italia.

Attenti a Excel, tre falle scovate

Il bollettino di sicurezza Microsoft di qualche giorno fa parla chiaro, in Excel sono state scovate ben tre falle di sicurezza molto gravi, definite, in relazione della versione del programma, “critiche” o “importanti”. Le falle possono far sì che un malintenzionato prenda il controllo del nostro sistema tanto da poter installare applicazioni, cancellare dati e simili.

Per fortuna il rimedio c’è e potete trovarlo qui attraverso i link alla vostra versione di Office, se avete un Mac non pensiate di essere immuni dal problema perché anche la vostra versione di Office potrebbe esserne affetta.

Intel punta tutto su Moblin 2

In molti pensano che il futuro sia dei netbook e della mobilità, la pensa così anche Intel -ed anche noi- tanto da puntare tutto sullo sviluppo di una distribuzione open source ad-hoc per i netbook basati su processori Atom e Core 2.

Parliamo di Moblin 2, piattaforma in pieno sviluppo a casa Intel, basata principalmente su Fedora e pensata per ottimizzare le risorse di netbook e MID senza dimenticare però la facilità d’uso. Con l’integrazione futura di questo sistema operativo all’interno di netbook, come ad esempio gli EEE PC, Intel spera di fornire un’alternativa a Windows che possa concorrergli in termini di funzionalità ed efficienza.

KDE 4.2, un bel passo avanti

Il desktop è servito! Finalmente è stata ufficializzata la release 4.2 di KDE che per i molti insoddisfatti dalla precedente, con l’amaro in bocca di una beta, segnerà la scelta fra questo ambiente grafico ed il “rivale” GNOME.

Questa versione, promettono i progettisti, è destinata a soddisfare i bisogni e le lamentele degli utenti finali che hanno necessità non solo di un ambiente piacevole ma anche funzionale e sopratutto funzionante! La precedente esperienza, con la versione 4.0 e poi 4.1, lasciava molto a desiderare, non tanto per l’aspetto o la funzionalità quanto però, lamentavano gli utenti, al fatto che l’ambiente dava l’idea di trovarsi di fronte alla sperimentazione per una futura release, tanto che lo stesso padre di Linux, Linus Torvalds, si disse a suo tempo molto insoddisfatto della “brutta esperienza”.

Pioggia di dollari sul progetto Theora

Il progetto open source della Xiph.Org, Theora, si è letteralmente arricchito di una pioggia di dollari, la Mozilla Foundation ha infatti donato a Wikimedia la bellezza di 100mila dollari per portare avanti lo sviluppo del codice open source.

Per chi non lo sapesse, Theora, è un codec video dal codice sorgente libero, creato nell’ambito di un più esteso progetto di realizzazione di formati multimediali open source, che punta a spodestare codifiche come l’mpeg4 o i formati windows media nell’ambito della riproduzione audio/video.

Micro-rimborso per gli iPod Nano graffiati

Piccola soddisfazione per gli acquirenti dall’iPod Nano di prima generazione insoddisfatti dalla eccessiva tendenza a graffiarsi del lettore, Apple infatti ha ceduto e ha dichiarato che rimborserà coloro che lo richiederanno per una cifra massima di 25$.

La stessa cifra, infatti, era quella richiesta dai centri assistenza Apple per la sostituzione degli schermi danneggiati. La vicenda è stata sollevata da una serie di acquirenti insoddisfatti che hanno deciso, ritenendo il problema dell’iPod un difetto costruttivo, di consorziarsi per fare causa ad Apple.

Flight Simulator, atterraggio di emergenza

A distanza di 27 anni dall’uscita della storica prima versione monocromatica, Flight Simulator è destinato ad atterrare definitivamente e chiudere negli hangar di casa Microsoft tutti i velivoli che in più di vent’anni ci hanno visti accumulare miglia e miglia di volo, ovviamente virtuale.

Il pilota che è in ognuno di noi ha potuto in questi anni sfogare la propria smania di volo attraverso le nove versioni del gioco che si sono avvicendate nel tempo, dalla primissima V1.0, priva di paesaggio con comandi dalla sola tastiera, alla versione X, con grafica tridimensionale e cloche di comando ipertecnologica.

Tanti auguri Mac!

Dalla prima pubblicità avveniristica del Mac le cose sono certamente cambiate, il parallelepipedo grigio di 25 anni fa non sembra nemmeno parente del luccicante Mac moderno ma al suo interno, nel profondo dei suoi bit, l’impronta della storia è fortissima.

Il 22 giugno del 1984, data del primo spot, fu per molti una giornata che avrebbe definitivamente cambiato la storia dell’informatica, quel giorno gli sforzi di Steve Wozniak e Steve Jobs, coronati dalla pubblicità post-apocalittica ideata da Ridley Scott, hanno dato vita ad uno dei più amati strumenti elettronici moderni.