Street View, Google porta gli utenti in Russia per le Olimpiadi

Street View, Google porta gli utenti in Russia per le Olimpiadi

Street View, Google porta gli utenti in Russia per le Olimpiadi

Dal 6 al 23 febbraio sugli impianti di Sochi, la città che sorge in Russia sulla sponda del Mar Nero, andranno in scena le Olimpiadi invernali.

Il grande evento potrà essere seguito in TV, sul web e ovviamente anche dal vivo. Chi però vorrebbe poter visitare il paese ove si terrà l’attesissimo evento sportivo ma non ha la possibilità di viaggiare sino in Russia può scegliere di affidarsi a Google ed al suo Street View.

Proprio qualche giorno fa il colosso di Mountain View ha infatti annunciato di aver caricato sulla piattaforma delle immagini a 360 gradi più celebre al mondo gli scatti di alcune nuove zone della Russia quali Vladivostok, Yakutsk, Irkutsk e Sochi.

Google Maps: migliorato l'embed, ora le mappe mostrano info personali

Google Maps: migliorato l’embed, ora le mappe mostrano info personali

Google Maps: migliorato l'embed, ora le mappe mostrano info personali

Dopo il restyling effettuato a maggio dell’anno corrente e dopo l’aggiunta di diverse nuove caratteristiche il colosso di Mountain View ha scelto di introdurre un’ulteriore novità in Google Maps, questa volta, però, puntando sull’embed delle mappe ovvero quella funzione che consente di visualizzare una porzione di territorio in qualsiasi pagina web mediante l’impiego di un semplice ed apposito codice da incorporare nel sorgente HTML.

Con un apposito post pubblicato nel corso delle ultime ore sul blog ufficiale del servizio Google ha infatti annunciato che chi sceglie di includere una mappa all’interno del proprio blog o del proprio sito web d’ora in avanti offrirà a chi naviga la possibilità di vederla arricchita dalle proprie personalizzazioni, naturalmente solo nel caso in cui sia stato effettuato il login con l’account Google.

Google, ora anche aeroporti e stazioni sono su Street View

Google, ora anche aeroporti e stazioni sono su Street View

Google, ora anche aeroporti e stazioni sono su Street View

Utilizzare Street View per esplorare ogni dove, o quasi, del globo terrestre stando comodamente seduti dinanzi al monitor del proprio computer o, perché no, in poltrona mediante smartphone o tablet è oramai una pratica abbastanza diffusa tra gli utenti così come lo è anche quella di dare uno sguardo in anticipo alla destinazione di eventuali viaggi in programma.

D’ora in avanti, però, oltre che come appena indicato Street View potrà anche essere utilizzato per conoscere le tappe intermedie degli spostamenti grazie alla neo disponibilità delle immagini panoramiche relative ad aeroporti, stazioni ferroviarie e metropolitane.

Da oggi, oltre a farvi vedere in anteprima la destinazione dei vostri viaggi, Street View può aiutarvi ad alleviare lo stress degli spostamenti, dando un’occhiata alle tappe intermedie. Il nostro primo sforzo nella mappatura di tutte le location di transito del mondo include 16 aeroporti internazionale ed oltre 50 stazioni ferroviarie o metropolitane, oltre ad una funivia di Hong Kong.

Street View, Google porta gli utenti sulle acque del fiume Tamigi

Street View, Google porta gli utenti sulle acque del fiume Tamigi

Street View, Google porta gli utenti sulle acque del fiume Tamigi

In collaborazione con la Port of London Authority il team di Google ha scattato le immagini panoramiche a 360 gradi del Tamigi percorrendo in lungo e in largo il fiume londinese con l’obiettivo di rendere il tutto comodamente esplorabile direttamente da Street View.

Quindi, alle altre numerose mete turistiche già ospitate nell’archivio del celebre servizio targato big G, come ad esempio le straordinarie isole Galapagos, la cima innevata del Monte Fuji in Giappone, quelle dell’Everest e del Kilimangiaro ed il suggestivo Grand Canyon, va ora ad aggiungersi anche il Tamigi.

Street View, Il Museo Lamborghini è ora a portata di click

Street View, il Museo Lamborghini è ora a portata di click

Street View, il Museo Lamborghini è ora a portata di click

Gli appassionati di automobili saranno sicuramente più che lieti di apprendere che ora su Street View è possibile visitare, direttamente dallo schermo del proprio computer o dal display del proprio device mobile, il Museo Lamborghini.

Da pochi giorni a questa parte e per festeggiare i 50 anni di storia del celebre brand il colosso di Mountain View permette infatti di passeggiare virtualmente all’interno del noto edificio mediante un semplice click su Google Maps.

Trattasi dunque di un vero e proprio tour tra storiche automobili come Miura, Espada e Countachm, solo per citare alcuni dei modelli più famosi.

Street View, Google scala il Monte Fuji

Street View, Google scala il Monte Fuji

Street View, Google scala il Monte Fuji

Il database di immagini panoramiche della piattaforma Street View è stato arricchito, nel corso delle ultime ore, di ulteriori nuovi scatti. Dopo aver scalato alcune tra le montagne più alte del mondo il team di Google ha infatti deciso di arrampicarsi anche sulla cima del Monte Fuji, la vetta più alta di tutto il Giappone.

Il Monte Fuji è, per chi non lo sapesse, un vulcano di ben 3.776 metri la cui cima resta innevata per circa dieci messi all’anno ed è considerato sacro per gli shintoisti che ne hanno fatto meta di pellegrinaggio. Da giugno, inoltre, l’UNESCO ha concesso al Monte Fuji lo status di Patrimonio dell’Umanità, non solo per la sua bellezza naturale e per il suo significato spirituale, ma anche per la sua costante influenza sulla cultura del paese asiatico.

Street View, pedala sulle strade del Tour de France con You Tour

Street View, pedala sulle strade del Tour de France con Your Tour

Street View, pedala sulle strade del Tour de France con You Tour

Quella che va a configurarsi come la più importante competizione al mondo dedicata al ciclismo professionista quest’anno assume ancor più valore: attualmente è infatti in corso la 1ooesima edizione del Tour de France. La prima tappa ha avuto luogo il 29 giugno, l’ultima, invece, andrà in scena il 21 luglio per un percorso totale corrispondente a poco più di 3.400 Km.

Per celebrare il grande evento e per omaggiare nel migliore dei modi uno sport tanto bello quanto interessante quale quello in questione Google ha dato il via ad una nuova iniziativa che fa di Maps e di Street View i suoi due punti di forza.

Infatti, così come comunicato mediante la pubblicazione di un apposito post sul blog Google Europe Blog, ora chiunque ha la possibilità di salire virtualmente in sella alla propria bicicletta e di mettersi a pedalare, sempre virtualmente, sulle strade francesi.

Diagon Alley

Google Maps ci permette di visitare il set di Harry Potter: andiamo a Diagon Alley!

Diagon Alley

La nostra bacchetta magica si è rotta? Niente paura, gettiamoci nel muro oppure prendiamo la Metropolvere per arrivare al mercato di Diagon Alley! Stiamo, ovviamente, parlando di Harry Potter e del famoso luogo dove tutti i maghi fanno acquisti.

Non dimentichiamo il fantastico tour che Harry ci vede fare insieme ad Hagrid, ma come sappiamo si tratta solo di un set cinematografico costruito a Londra dalla WB Studio. Ci sono voluti ben 3 mesi per realizzarlo e circa 6 mesi per creare tutti i 20.000 articoli presenti all’interno di Diagon Alley.

Google, AAA cercasi nuovi Trekker per Street View

Google, AAA cercasi nuovi Trekker per Street View

Google, AAA cercasi nuovi Trekker per Street View

Le immagini panoramiche presenti su Street View sono tantissime ma, a quanto pare, non abbastanza o almeno questo è quel che lascia intendere il lancio del nuovo programma pilota di big G.

Nel corso delle ultime ore è stato infatti pubblicato un apposito post con il quale Google ha fatto sapere di essere alla ricerca di nuovi avventurieri grazie ai quali poter arricchire il database fotografico di Street View.

Big G vuole infatti arruolare persone disposte ad entrare a far parte della squadra di Street View per immortalare alcuni dei luoghi più suggestivi al mondo scattando immagini panoramiche a 360 gradi con Trekker.

Per poter prendere parte al team di Street View è sufficiente compilare l’apposito modulo online ed attendere una risposta da parte di big G.

Google elimina tutte le nuvole da Maps e Earth

Google elimina tutte le nuvole da Maps e Earth

Google elimina tutte le nuvole da Maps e Earth

Importanti ed interessanti novità per quanto riguarda i servizi di mapping di big G: nel corso delle ultime ore Google ha aggiornato i database di Google Maps e di Google Earth aggiungendo nuove immagini satellitari grazie alle quali è ora possibile osservare il globo terrestre senza il disturbo delle nuvole.

La notizia è stata data da Google mediante la pubblicazione di un apposito post sul suo blog ufficiale.

Per celebrare le giornate soleggiate dell’estate (almeno nell’emisfero nord), oggi lanciamo una nuova raccolta di immagini satellitari nei prodotti di mappe targati Google. Questa incredibile visione globale è virtualmente sgombra da nuvole e include scatti aggiornati di molte località, per fornire una visione ancora più accurata e completa di tutto il pianeta.

Oltre a dare l’importante annuncio nel post viene anche spiegato com’è stato possibile ottenere il risultato finale in questione.

Il database aggiornato risulta costituito da diversi spezzoni corrispondenti a singole porzioni della Terra ed uniti tra loro.

Street View, Google fotografa il Burj Khalifa di Dubai

Street View, Google fotografa il Burj Khalifa di Dubai

Street View, Google fotografa il Burj Khalifa di Dubai

Il Burj Khalifa di Dubai, il grattacielo che sorge in uno dei sette Emirati Arabi Uniti, con i suoi 829,8 metri è riuscito a gudagnarsi il titolo di edificio più alto del mondo.

Non tutti, però, hanno la possibilità di visitare il Burj Khalifa o, molto più “semplicemente”, di ammirarne le fattezze dall’esterno. Proprio per questo Google ha deciso di offrire ai suoi utenti la possibilità di capire cosa è possibile provare osservando il panorama dall’area circostanze andando ad arricchire il già vastissimo database di Street View.

Da alcune ore a questa parte, infatti, su Street View è presente una nuova raccolta di immagini panoramiche a 360 gradi dell’imponente edificio. Le immagini sono state scattate dal team di big G sfruttando le attrezzature Trekker e Trolley.

Google Street View aggiornamento immagini di 1.001 nuove località

Google Street View, disponibili le immagini di 1.001 nuove località

Google Street View aggiornamento immagini di 1.001 nuove località

Nel corso delle ultime ore il database di Street View è stato sottoposto ad un nuovo e corposo aggiornamento.

Mediante la pubblicazione di un apposito post sul blog ufficiale Google ha infatti annunciato che dopo le foto a 360 gradi di New York il suo celebre ed ampiamente apprezzato servizio è stato ora arricchito con le immagini panoramiche ad alta definizione di ben 1.001 nuove località tra cui sono comprese zone dell’Asia, dell’Europa, dell’America Latina, degli Stati Uniti e del Canada.

Google Street View nuove immagini New York

Google Street View, nuove immagini panoramiche di New York

Google Street View nuove immagini New York

Google ha ampliato ulteriormente il database di Street View, il servizio by big G che offre una visione panoramica di ogni dove, o quasi, del globo terrestre, aggiungendo ulteriori ed interessanti foto di New York.

Così come comunicato mediante la pubblicazione di un apposito post sul blog ufficiale di Google Maps le nuove immagini panoramiche aggiunte da Google fanno riferimento a tre aree di New York, quali il 9-11 Memorial realizzato al World Trade Center, l’area verde di Central Park a Manhattan e tutte le zone maggiormente colpite dal passaggio dell’uragano Sandy risalente ad ottobre dello scorso anno.

La qualità delle immagini panoramiche è, ovviamente, estremamente elevata.

A partire da questo momento è quindi possibile visitare le due enormi vasche che sono state scavate nel suolo ove fino a qualche anno fa si erigevano le Torri Gemelle.

Galapagos Google Street View

Google porterà gli utenti sulle isole Galapagos con Street View

Galapagos Google Street View

Grazie alla partnership siglata tra Google, la Charles Darwin Foundation (CDF) e il Galapagos National Parks Directorate (GNPD) le isole vulcaniche delle Galapagos finiranno dritte su Street View e potranno essere esplorate virtualmente direttamente da computer e da device mobile.

A darne notizia è stata Google stessa che proprio nel corso delle ultime ore ha pubblicato un apposito post sul suo blog ufficiale.

Le isole Galapagos sono un sistema biologico unico al mondo. Esploratori e scienziati hanno studiato a lungo queste isole, rese famose da Charles Darwin. Il governo dell’Ecuador, insieme a gruppi locali impegnati nella conservazione dell’ambiente e scienziati stanno lavorando per proteggere le Galapagos da minacce come cambiamenti climatici, impatto umano o invasione di specie animali pericolose. È molto importante per noi poter condividere queste immagini in modo da poter continuare il loro studio e al tempo stesso preservarne la biodiversità.

La partnership ha permesso al team di Google di catturare straordinarie immagini panoramiche a 360 gradi.