Twitterlocal Meets Google Maps per trovare chi “Twitta” in questo istante

https://www.geekissimo.com/wp-content/uploads/2008/05/2008-05-13_1318566.pngsfdfsf

Premettendo che l’argomento possa piacere o no, oggi torniamo a parlare di Twitter e Web 2.0 allo stesso tempo. In che modo?
Ebbene, attraverso Twitterlocal Meets Google Maps, sarà possibile individuare tramite una semplice mappa del mondo tratta da Google Maps, le persone che twittano in un determinato luogo.

Molto semplicemente, senza alcuna difficoltà, saprete il twitting altrui e potrete vedere e conoscere, magari, in tempo reale altre persone e ragazzi o adulti che siano.
Basterà solamente collegarsi al sito per poter usufruire delle funzionalità che possiede Twitterlocal Meets Google Maps.
Tra le tipologie di mappe troviamo: Map, Satellite e Hybrid.

Google Maps aggiunge Street View alle sue Mappe Statunitensi

jhseiorfsidjfgvdklg89798

Ebbene, come da titolo, credo ci sia poco da dire: Google Maps ha integrato di recente in se, Street View, dando la possibilità a chiunque, di osservare la propria casa e le vie preferite, in cui passa del tempo durante il giorno.
La notizia giunge da Google e per ora, purtroppo, i territori supportati, sono solo quelli appartenenti agli Stati Uniti, anche se il progetto tirato avanti da questo colosso Americano, sta facendo molti progressi e sta ottenendo un’enorme considerazione da molti Utenti Internet di tutte le età e non solo.

Personalmente, la trovo una grande idea questa di Street View integrato in Google Maps, uno dei motori di ricerca di mappe più utilizzati, insieme al software desktop Google Earth, di cui vi abbiamo parlato di recente, a causa dell’ uscita della release 4.3 beta.

Disponibile per il download Google Earth 4.3 Beta con Google Street View integrato

gggffgdgytytuiuoopljh987

In questi giorni si è parlato molto di Live Maps e dei suoi recenti aggiornamenti rilasciati dal colosso di Redmond.

Oggi invece, vi annunciamo il rilascio di Google Earth 4.3 Beta, che va a completarsi ulteriormente, facendo di se uno dei software più scaricati di casa Google.

Molte sono le novità che caratterizzano questa nuova release, ma pochi i bug che lo interessano negativamente; ebbene si, da quanto mi è capitato di vedere, il software ha pochi ma minuscoli errori di compilazione del Source Code.

Seguire il percorso della torcia olimpica con Google Maps o Earth

Seguire il percorso della torcia olimpica con Google Maps o Earth

Dal 766 a.C. ad nella città di Olimpia in Grecia si procede con l’accensione dalla torcia olimpica. Per questa edizione la torcia è stata accesa il 24 marzo, la staffetta proseguirà nei mesi seguenti, passando dalla Grecia alla Cina, Pechino e poi in giro per il mondo, raggiungerà anche il tetto del mondo ovvero il monte Everest.

Ma come facciamo a seguire tutto questo grande percorso? Google ha pensato a questo, infatti utilizzando Google Maps a questa pagina o Google Earth a quest’altra potranno seguire il percorso della fiamma olimpica, che attualmente si trova a Parigi in Francia.

“L’immagine della mia casa in Google Street View viola la mia privacy” e una coppia fa causa a Google

Di cause frivole se ne fanno fin troppe ogni giorno, ormai ogni pretesto è diventato buono per chiamare davanti al tribunale qualcuno, e Google lo ha dovuto provare a sue spese.
Forse neanche l’azienda di Mountain View avrebbe mai pensato che introdurre il servizio “Street View“, grazie al quale è possibile avere una panoramica completa di una determinata strada, l’ avesse portato a rispondere davanti alla corte di “Violazione della Privacy”

Si perchè una coppia della Pennsylvania ha fatto causa alla Google Inc. sostenendo che le immagini della loro casa che appaiono su Google Maps, precisamente quelle che è possibile visualizzare tramite l’opzione “Street View”, violano la loro privacy, svalutano la proprietà ed addiritturano causano loro gravi problemi psicologici.
Ad “aggravare” la situazione c’è il fatto che per fare le fotografie Google ha utilizzato gli appositi veicoli forniti di macchina digitale su un suolo privato.

Come inserire immagini di grandi dimensioni nel proprio sito utilizzando le API di Google Maps

A causa del poco spazio disponibile nelle pagine web, l’unico modo per inserire immagini ad alta risoluzione è crearne una versione rimpicciolita e linkarla a quella nelle dimensioni originali in un altra pagina, un bel fastidio sia per l’editore che per il visitatore.
Con Google si può risolvere facilmente anche questo problema, grazie ad un software gratuito sviluppato all’ Università di Londra in grado di sfruttare le API di Google Maps.

ln Particolare quella sfruttata è la tanto popolare funzione di ingrandimento e navigazione nelle mappe adoperata in Google Maps et similia, per intenderci quella che appare sulla sinistra dello schermo.
Il visitatore avrà la possibilità di ingrandire, rimpicciolire e spostarsi per tutta la larghezza dell’immagine, inserita in un apposito spazio, utilizzando o il mouse o i pulsanti di navigazione, come vedete dall’immagine in alto.