Cuil è il nuovo anti-Google? Non credo

Lo scorso lunedì è stato lanciato un nuovo motore di ricerca: Cuil (da pronunciare cool). Sviluppato da due ex dipendenti Google nonnchè professori a Stanford, Tom Costello e Anna Patterson. Mi sono preso un po di tempo prima di scrivere questo articolo in quanto volevo fare le giuste riflessioni, che possono venire soltanto dopo un paio di giorni di test.

Innanzitutto la differenza principale tra Google e Cuil è il sistema di valutazione. Infatti se Google assegna maggiore priorità ad una pagina in base a quanti backlink ha ricevuto (Pagerank), Cuil analizza il contenuto di una pagina web per vedere la rilevanza rispetto alla query.

Effettuiamo una ricerca da qualsiasi programma stiamo utilizzando

Quante volte durante la stesura di un documento vi è venuto qualsiasi dubbio su un affermazione? o magari su un personaggio? La cosa che ogni buon geek fa per accertarsi di non scrivere cavolate è aprire il browser e fare una ricerca con Google o Wikipedia.

Ma oggi voglio presentarvi una piccola applicazione che potrà facilitare il lavoro. Sto parlando di KallOut. Una piccola utility che si integra in moltissimi programmi come Outlook, Acrobat, Word, Excel, PowerPoint, IE, e Firefox e che permette di effettuare una ricerca partendo dal testo selezionata.

Speckly: nuovo motore di ricerca per file Torrent

Il protocollo P2P torrent è sicuramente quello più usato dalla maggior parte degli internauti. Sono diversi i siti che consentono il download dei famosi file .torrent per il successivo download di un file da questa rete, proprio per il loro grande numero, sono nati dei veri e propri motori di ricerca, se vogliamo, possiamo definirli i figli di Google.

Nei mesi passati Geekissimo vi ha segnalato la nascita di PizzaTorrent, YouTorrent e circa 3 mesi fa, Geekissimo vi ha presentato anche LookTorrent. Oggi però c’è da aggiungere un altro sito a questa lista, sicuramente, un sito che molti inseriranno tras i propri Preferiti vista la sua enorme affidabilità e la velocità nel restituire i risultati delle ricerche.

101 motori di ricerca per RapidShare (e simili)

Come da bravi geek ben saprete, soprattutto dopo il recente restyling che ha rimosso gli odiosi CAPTCHA (ovvero quelle lettere distorte da digitare prima di iniziare qualsiasi download), RapidShare risulta essere tra i servizi di hosting gratuito più usati al mondo.

Questo largo utilizzo, fa sì che i server di RapidShare – così come quelli di altri servizi simili (MegaUpload, Zshare ecc.) – contengano ormai tantissimo materiale interessante, di qualsiasi genere, che non aspetta altro che essere scaricato.

Ed allora, come fare a scovare tutti questi file interessanti? Semplice: utilizzando uno di questi 101 motori di ricerca per RapidShare (e simili), elencati in questa bella lista che vi proponiamo oggi. Non c’è che da avere l’imbarazzo della scelta!

1. RapidShare1 – Cerca su RapidShare
2. Cerca su RapidShareer – Cerca su RapidShare
3. FileZ – Cerca su RapidShare
4. LoadingVault – Cerca su RapidShare
5. RapidOSearch – Cerca su RapidShare
6. Rapidoogle – Cerca su RapidShare
7. HellaFiles – Cerca su RapidShare e MegaUpload
8. RapidShare-Search-Engine – Cerca su RapidShare
9. FileCrop – Cerca su RapidShare e MegaUpload
10. ThuVienPHP – Cerca su RapidShare

Yahoo! respinge l’offerta congiunta di Microsoft e Icahn

Yahoo! respinge l'offerta congiunta di Microsoft e Icahn

Siamo arrivati alla fine? È forse questa la domanda che alcuni giornalisti, blogger e appassionati d’informatica si stanno facendo in queste ore. La story Microsoft-Yahoo! sembra giunta alla conclusione, certo si attende ancora una risposta di Microsoft ma andiamo con calma e cerchiamo di ricapitolare il tutto.

Come ben sapete, da alcuni mesi ormai, la “LoveStory” tra Yahoo e Microsoft si aggiorna quotidianamente e anche oggi ci sono notizie in arrivo, questa volta, dai piani alti dell’azienda di Sunnyvale dove, anche questa, ha rilasciato un comunicato dove è rifiutata l’offerta congiunta di Microsoft e Icahn.

Google presenta: Google Trends for Websites!

Sono tanti i prodotti che Google ha ancora nella sua lista di testing, proprio per vedere se questi servizi sono validi e riscuoteranno successo, Google ha creato un proprio Laboratorio (d’ora in poi Labs) dove vengono messe online le beta dei programmi. Le applicazioni presenti in questo Labs sono aperte a tutti gli utenti della rete, proprio per testare i programmi a più larga scala e avere un maggiore riscontro.

Tra i programmi presenti in questo labs, troviamo Google Trends. Google Trends è il motore di ricerca ideato da Google che riesce a rappresentare i trend della popolazione, basandosi sulle ricerche fatte sul suo motore padre, cioè Google. Ogni anno il team di sviluppo di Google aggiunge nuove funzionalità a quest’ applicazione, molto funzionale e soprattutto molto utilizzata.

Google e Yahoo! Tra poco indicizzeranno anche i file Flash!

Uno dei problemi, già trattati qui su Geekissimo, riguarda l’indicizzazione dei contenuti flash su motori di ricerca come Google e Yahoo!. Questo problema è molto fastidioso, per siti che hanno un’intro flash alla loro apertura e per evitare problemi d’indicizzazione i Webmaster non lo inseriscono o lo eliminano. Insomma, sono molto condizionati da questo problema.

Il problema però sembra risolto. Adobe, in un comunicato stampa ha dichiarato che lavorerà insieme ai due motori di ricerca, Google e Yahoo!, per risolvere questo problema e permettere, quindi, l’indicizzazione dei dati contenuti all’interno di un file flash. Nello stesso comunicato, Adobe conferma che una volta trovata la soluzione, questa sarà distribuita a tutti gli altri motori di ricerca, proprio allo scopo di permettere una maggiore diffusione di questa tecnologia e anche per lasciare più libertà di scelta ai propri utenti.

Dove trovare le copertine dei vostri album preferiti in alta risoluzione (e sondaggio Off Topic)

Se c’è una cosa che mi piace è avere una collezione di file musicali ordinata e ben organizzata, completa con le copertine degli album di ogni canzone, ma al contrario di quanto possa sembrare, non è una cosa semplice da ottenere.
E come piace a me penso che piaccia a molti altri, ma chi di voi puoi dirmi che non è scocciante catalogare tutti i file uno ad uno o ricercare online le copertine da stampare per i nostri album?

Allora cerchiamo di semplificarci la vita, cominciando proprio dalla ricerca online delle copertine degli album.
Tolto da mezzo Google Image Search, che per quanto efficiente restituisce spesso risultati non corrispondenti, vediamo qualche servizio online creato ad hoc.
Il primo è All Cd Covers, un sito che è gestito direttamente dalla sua community. In pratica gli utenti visitano il sito, caricano le copertine che hanno, gli altri le votano e garantiscono così una sorta di “controllo qualità” che premia i file con una risoluzione più elevata.

Ricercare video musicali online con Cleepr

Ecco un altro dei tanti servizi online dedicati al mondo della musica. Si tratta di Cleepr, un servizio molto utile per la ricerca di video musicali che si distingue per la semplicità d’utilizzo e ovviamente per l’effettiva funzionalità.
E’ possibile scegliere dalla Tag Cloud posizionata in basso alla pagina il termine, il nome o l’artista da ricercare, scegliendo tra quelli che sono più gettonati.

Inserendo invece una qualsiasi parola chiave il servizio risponderà mostrandovi i risultati ad essa relativi trovati nei maggiori siti di video sharing, YouTube in primis. Per quest’ultimo sono mostrati per ogni risultato il numero di visualizzazioni, il rating e il titolo del video, così da consentire una ricerca veloce e mirata.

Stanchi di Google? Ecco delle ottime alternative ai maggiori servizi di bigG

Ormai sono sempre più le persone a considerare Google una sorta di Microsoft del web, detentrice di un pericoloso monopolio dei servizi on-line, ogni giorno utilizzati da milioni di persone in tutto il mondo.

Su quanto ciò possa essere considerato vero non ci pronunciamo, ma oggi vogliamo divertirci insieme a voi vedendo un elenco di ottime alternative ai maggiori servizi di bigG, in grado di non far rimpiangere questi ultimi a chi, per motivi ideologici o di pura curiosità, non vuole più utilizzare prodotti made in Google. Buona lettura!

– Google: nel campo de motori di ricerca non si discute la superiorità di bigG rispetto alla concorrenza, ma alternative come Yahoo! ed Ask.com (molto apprezzato dagli addetti ai lavori) sono da prendere in seria considerazione nel compiere ricerche più approfondite.

Twingly può diventare il nuovo Technorati? Alla scoperta di un nuovo search engine per blog

Twingly può diventare il nuovo Technorati? Alla scoperta di un nuovo blog search engine

Per effettuare una ricerca tra i blog i due motori più conosciuti sono Google Blog Search e Techorati. La sfida più grande che si trovano ad affrontare entrambi è quella di fornire risultati liberi da spam e il più accurati possibile, e qui entra in scena Twingly.

Questo search engine è caratterizzato da una maggiore usabilità e da un migliore design, in vero stile web 2.0. Le features principali sono:

Intro in Flash? Addio se cerco con Google

Intro in Flash? Addio se cerco con Google

C’è stato un periodo i cui molti sviluppatori farcivano il sito con una bella introduzione in Flash, pesante come non mai.

Di recente sono nate due filosofie di pensiero, la prima cerca di limitare il flash allo stretto indispensabile, vedi Youtube, la seconda continua a fare largo uso di questo linguaggio di programmazione, visitate il sito del AlfaRomeo, si potrebbe dire che giustamente con linee più veloci quei contenuti non sono cosi pesanti, ma personalmente non ritengo sia un pensiero giusto.

Pdf Search Engine motore di ricerca per PDF

Pdf Search Engine motore di ricerca per PDF

Motori di ricerca ormai in rete ne esistono i più disparati, tralasciando sua maestà Google, esistono motori specifici per i file torrent, per i video, per le canzoni, per foto, etc.

Tra tutti questi search engine ne mancava uno che cercasse i file PDF. Ecco perché oggi vi voglio presentare PDF Search Engine, un motore di ricerca molto leggero che permette di trovare degli ebooks.