Andiamo alla scoperta di Typo3 dopo il Workshop di WebFormat e Zend!

Relatori WebFormat

Si è svolto ieri a Roma presso il Best Western – Hotel Universo, Il workshop organizzato da Zend e WebFormat. Geekissimo come sempre era presente anche a questo incontro. All’incontro erano presenti molti programmatori, ma non mancavano anche i rappresentati di aziende statali quali Atac e Telecom. A condurre il workshop erano due rappresentanti di WebFormat: Diego Semenzato, CEO Webformat srl e Mauro Lorenzutti, CTO Webformat srl. In rappresentanza di ZEND era presente Mauro Pugliese, Country Manager Zend Technologies srl.

L’incontro è stato incentrato su come integrare i prodotti Zend con il CMS Typo3. In un primo intervento ci è stata presentata l’azienda Zend Technologies srl, ci hanno fatto conoscere un po’ di Storia di questa nuova azienda. Nata nel 1999 Zend tecnologies, il ruolo di questa giovane azienda è di “Dare Forma e Contenuto al PHP” un’impresa ardua ma che ZEND sta portando avanti egregiamente. I prodotti forniti da quest’azienda sono principalmente 4: Zend Optimizer, Zend Guard, Zend Core, Zend platform e Zend Studio.

I successivi due interventi sono stati portati avanti dai ragazzi di Webformat. In questi due interventi abbiamo avuto prima una presentazione di Typo3, mentre nel successivo intervento ci hanno mostrato alcuni risultati di TEST fatti con Typo3 su piattaforma Zend Platform. Adesso andiamo a conoscere meglio la realtà Typo3 in Italia, e gli utilizzi che possiamo fare di questo CMS.

HotScripts immenso archivio di script per la programmazione web

Oggi il capitolo servizi web è dedicato ai Webmaster. Si perchè voglio parlarvi di Hotscripts, un sito web molto interessante che si autodefinisce come una directory internet che compila, raccoglie, e in seguito diffonde sul web risorse dedicate agli sviluppatori web.

Se siete alla ricerca di un particolare script allora avete il 90% di probabilità di trovarlo tra i quasi 40.000 che offre Hotscripts.
Il sito è attivo dal 1998, ha quindi alle sue spalle una storia relativamente lunga, e fu creato da un tale Won Yoon proprio per far fronte alle enormi difficolta che trovava quando doveva ricercare script o informazioni sulla programmazione.
Certo sono passati ormai 10 anni, i linguaggi di programmazione si sono evoluti, ma il sito ha sempre tenuto il passo con i tempi.

AjaxDaddy: repository di strumenti Web 2.0 in Ajax

Avete voglia di dare un tocco di stile al vostro blog o sito web?
Allora avete due possibilità: o imparate un linguaggio web (PHP, CSS o Ajax che sia) e scrivete qualche riga di codice, oppure vi affidate semplicemente a AjaxDaddy.

AjaxDaddy è un servizio web che funge da “repository” di un lungo elenco di strumenti e widget da inserire nel proprio blog, adatti alle più svariate esigenze e utilizzabili pur non conoscendo nessun linguaggio di programmazione.
Tutti sono prevelabili gratuitamente, e possono essere utilizzati così come vengono forniti oppure modificati a proprio piacimento partendo dal codice sorgente.

Adobe vuole liberare Flash e derivati

Adobe vuole liberare Flash e derivati

La tecnologia di Adobe più famosa ed utilizzata è senza dubbio Flash, infatti grazie a questa possiamo vedere i video su Youtube, Hulu e più in generale il 99,9 per cento dei video che si possono trovare in rete.

Ma questo non è abbastanza per Adobe, che ha lanciato di recente l’ Open Screen Project con il quale intende creare uno standard Flash che possa lavorare bene con più devices, inclusi computer, cellulari e vari altri dispositivi. Adobe vuole puntare a rimuovere le restrizioni sui formati SWF e FLV, e a pubblicare informazioni per il porting del Flash Player su altri dispositivi.

Guida mIRC parte 4°: caricare uno script e creare dialog!!!

Mirc

Ed eccoci arrivati all’ultima lezione, certo gli argomenti sono tanti e andrebbero approfonditi con maggiore attenzione, ma come vi ho detto nelle precedenti guide sono disponibile per qualsiasi approfondimento relativo all’ IRC Scripting, basta che lasciate un commento richiedendo una spiegazione maggiore e io vi risponderò nel minor tempo possibile.

Adesso però basta con le chiacchiere, iniziamo la lezione del giorno: Caricare uno script in mIRC. Come quello dell’altra volta, questo argomento è molto semplice e vi permette di aggiungere interessantissime funzionalità al vostro mIRC: lettore mp3, kit di difesa esagerati, giochi come il famoso SIL-LA-BAH, che ha fatto divertire le vecchie generazioni ecc.

Codepad ovvero testare e modificare il codice online

Codepad ovvero testare e modificare il codice online

Codepad è un ottimo servizio online che permette di eseguire e testare il tuo codice in una varietà impressionante di linguaggi di programmazione.

Ci basterà andare sul sito internet di codepad ed inserire il nostro codice, i linguaggi di programmazione supportati sono: C, C++, D, Haskell, OCaml, Perl, Plain Text, Python, Ruby, Scheme, e Tcl. Una volta inserito il codice potremo decidere se visualizzare il codice o eseguirlo.

Searchwebjobs: cercare offerte di lavoro per designers o sviluppatori

Searchwebjobs: cercare offerte di lavoro per designers o sviluppatori

Se sei un talentuoso designer, sviluppatore, manager o tecnico è state cercando senza successo il vostro prossimo grande lavoro, SearchWebJobs è il sito sviluppato apposta per te.

Infatti potrai filtrare la ricerca di un posto di lavoro includendo un occupazione full-time, part-time o freelance, ed inoltre sarà possibile fare una ricerca per luogo di lavoro. Se sei un esperto in Ajax, inserisci semplicemente nella barra di ricerca questa parola chiave, per ottenere tutte le posizioni di lavoro disponibili che richiedono una conoscenza dell’Ajax.

Un editor WYSIWYG in qualsiasi campo di testo? Possibile con Xinha Here

Un editor WYSIWYG in qualsiasi campo di testo? Possibile con Xinha Here

Molti di voi sicuramente avranno sentito nominare Xinha in quanto si tratta di un editor HTML online e open source. Con un interfaccia What You See Is What You Get ovvero WYSIWYG che permette a tutti coloro che non conoscono l’HTML di inserire collegamenti inline, o di applicare opzioni di formattazione.

Ed oggi vi voglio presentare Xinha Here che è un estensione per Firefox che ci permette di avere un editor WYSIWYG in qualsiasi campo di testo vogliamo. Un buon esempio di uso è il box dei commenti, dove gli utenti possono, se lo conosco, utilizzare l’HTML, collegamenti ipertestuali o grassetto, italico, etc.

Oltre 100 ottimi strumenti per gli sviluppatori web

Come ormai nostra bona abitudine, torniamo a dare una mano a tutti coloro che vogliono avventurarsi nel magico mondo del web, stando dalla parte di chi crea contenuti e vuole farlo nel miglior modo possibile.

Lo facciamo alla grande, anzi alla grandissima, grazie ad una delle nostre inimitabili mega-liste: oltre 100 ottimi strumenti per gli sviluppatori web. Ce n’è davvero per ogni gusto ed esigenza, buon divertimento!

Codice

1. Little Boxes
Template CSS

2. Snipplr
Collezione di script JavaScript, HTML, PHP, CSS, Ruby, Objective C

3. AJAX, DHTML and JavaScript Libraries
Oltre 60 librerie Ajax, Javascript e DHTML

4. Javascript Framework
Ajax e DOM per applicazioni web dinamiche

5. AJAX Javascript Solutions for Professional Coding
Oltre 90 utili tecniche AJAX

L’evoluzione del web: 10 siti che sono cambiati durante gli anni

L’evoluzione del web: 10 siti che sono cambiati durante gli anni

Una cosa che mi piace molto è vedere i siti web come erano qualche anno fa. Generalmente i siti che vengono rinnovati quando viene lanciato un nuovo prodotto o per delle esigenze, vedi passaggio al web 2.0 con i relativi contenuti. Per questo vi voglio presentare vari siti web visi attraverso gli anni.

Apple Oggi / 5 Anni fa / 10 Anni fa
Apple è sempre stata vincitrice per un design solido e semplice che si rispecchia nei suoi prodotti e quindi anche il suo sito web non poteva essere da meno. I siti più vecchi utilizzavano il logo centralmente e per il resto erano allineati a sinistra, scelta poi abbandonata di recente dove tutto e allignato allineato centralmente, con un uso del Helvetica, un esempio di semplicità.

L’evoluzione del web: 10 siti che sono cambiati durante gli anni

L’evoluzione del web: 10 siti che sono cambiati durante gli anni

L’evoluzione del web: 10 siti che sono cambiati durante gli anni

ScriptCopy: clona il tuo sito web 2.0 preferito

ScriptCopy: clona il tuo sito web 2.0 preferito

Penso che a tutti piacerebbe avere un sito come Facebook, almeno come base di partenza per la nostra applicazione web 2.0! Oppure, non so voi, ma a me Flick piace moltissimo, per come è ideato ed organizzato, ma non saprei da dove iniziare per costruire un servizio del genere.

Ma da oggi non mi devo più preoccupare in quangto ho scoperto ScriptCopy. Una utilissima web directory composta da moltissimi script inviati da vari webmaster.

Programmatore vince difficilissima gara di memoria

Memoria

Apriamo la settimana con una bella notizia, che farà sicuramente piacere a tutti coloro che, per lavoro o per passione, fanno i programmatori informatici. Un trentunenne programmatore di San Francisco, Chester Santos, ha vinto una difficilissima gara di memoria, ricordando esattamente l’ordine di tutte le carte presenti all’interno di un mazzo (mischiato, ovvio) in 2 minuti e 27 secondi.

La gara, svoltasi nell’ambito del campionato di memoria Usa di New York, ha visto la partecipazione di decine e decine di super-cervelloni provenienti da tutto il Paese. Tra le sfide che gli “atleti” hanno dovuto affrontare, anche la memorizzazione all’impronta di una lunga poesia inedita, la memorizzazione dei nomi di 99 persone e una lista di numeri larga 20 caratteri e lunga 25.

Browsershots: ovvero visualizzare una pagina in diversi browser

Browsershots: ovvero visualizzare una pagina in diversi browser

Browsershot è un servizio web, gratuito, che permette di visualizzare un sito web in 50 web browser diversi, di tutti e 4 i maggiori sistemi operativi (Linux, Windows, Mac OS X, BSD). Questo servizio torna molto utile per controllare il design del nostro sito web sotto diversi browser senza dover installare una virtual machine o di dover disporre di hardware e software extra.

Basta semplicemente inserire l’indirizzo web del sito che desideriamo controllare, spuntare i vari browser che vogliamo provare, impostare eventualmente dimensioni dello schermo, profondità di colore, la versione di Javascript, Java e Flash.