Come avere Gmail, Google Reader e Calendar in una sola pagina

Non ci stancheremo mai di ripeterlo: le “magie” che Greasemonkey, celeberrima estensione per Mozilla Firefox, è in grado di portare in qualsiasi pagina web, sono un qualcosa di veramente strepitoso, da provare assolutamente per semplificare oltre ogni più rosea aspettativa le proprie attività quotidiane sulla grande rete.

E dopo questa introduzione, nella quale non ci siamo certo lasciati andare in eccessivi entusiasmi (?), veniamo al punto: quest’oggi, vogliamo presentarvi ben 3 nuovi script, che ci consentiranno di avere Gmail, Google Reader e Calendar in una sola pagina, nel miglior modo possibile (ovvero, senza rallentamenti nel caricamento, senza porzioni inutili di pagine web visualizzate, e senza restrizioni di spazio di alcun tipo).

I 20 migliori script di Greasemonkey per i servizi di Google

Firefox e Greasemonkey non hanno davvero più bisogno di alcuna presentazione. Sono il browser open source ed un delle sue estensioni più amate, quella che permette – mediante l’utilizzo di appositi script – di aggiungere e variare funzionalità e look di qualsiasi sito web.

Eccoci quindi pronti a tuffarci ancora una volta in questo fantastico mondo, e vedere insieme i 20 migliori script di Greasemonkey per i servizi di Google. Provateli tutti e non ve ne pentirete!

Gmail

1.Google Account Multi-Login: Sostituisce il link per la disconnessione ai servizi di Google con un menu utile a collegarsi sfruttando un altro account.

2.Right Click Menu in Gmail: Integra uno speciale menu contestuale in Gmail, contenente i collegamenti alla posta in arrivo, alla composizione di nuovi messaggi, e via discorrendo.

Menu orizzontale con effetto fisarmonica via JavaScript!

Una delle mie maggiori passioni, oltre a quella di scrivere sui blog, è quella di creare siti internet o di modificarne alcuni già creati. Oggi vi voglio presentare uno JavaScript che vi permette di avere un effetto Fisarmonica sul menu dei vostri siti internet. L’effetto, come dicevo prima, è applicato via JavaScript, che pesa meno di 1Kb, questo rende lo script più funzionale e veloce nel caricamento.

Esistono due tipi di menu a fisarmonica, nel primo vediamo che scorrendo sopra i link con il mouse i collegamenti si muovono e una volta tolto il mouse tornano al loro posto. Nella seconda variante invece, passando il mouse sopra i collegamenti, osserviamo che questi si muovono e che una volta tolto il mouse restano così come sono, senza riposizionarsi nel modo originale. Ora però vediamo quali script usare per rendere attivo questo JavaScript.

Come creare il proprio servizio di hosting per immagini gratis!

Oggi vedremo insieme come, grazie a uno script gratuito, possiamo creare il nostro Hosting d’immagini senza conoscere per nulla il php. Quello che ci occorre, è solamente uno spazio WEB con un database Mysql e un bel po’ di MB dove caricare le immagini. Lo script che andremo a utilizzare si chiama Scripteen Free Image Hosting. Lo script è completamente gratuito, e dopo vedremo anche che servizi hosting utilizzare per non spendere veramente nulla.

La prima operazione da compiere è la scelta dell’Hosting. Il consiglio che vi diamo noi è che se volete provare lo script, utilizzate servizi di hosting gratuito. In un vecchio articolo, vi avevo segnalato i principali Hoster gratuiti Italiani presenti in rete. Noi per i nostri test abbiamo utilizzato Netsons, va bene anche il servizio offerto da IlBello o da HelloWeb, l’importante è avere un DB Mysql a nostra disposizione.

Gmail, come visualizzare sempre i campi BCC/CC ed avere un utilissimo menu contestuale

Ed eccoci tornati a parlare di uno dei trii più amati dai geek di tutto il mondo: Gmail+Firefox+Greasemonkey, un mix perfetto che rende possibile quasi ogni cosa, facilitando non poco la vita a chi naviga quotidianamente sul web.

Stiamo infatti per vedere insieme come visualizzare sempre i campi BCC/CC ed avere un utilissimo menu contestuale in Gmail, due cose che sembrano quasi insignificanti, ma vi assicuriamo che invece risultano un incredibile modo per velocizzare il proprio lavoro con il noto servizio di web-mail “made in Google”.

La prima cosa da fare, è ovviamente quella di installare l’estensione Greasemonkey per Mozilla Firefox, quindi ecco dove procurarsi gli script per ottenere i risultati promessi:

I Top 10 script per creare blog!

In circa un anno da blogger ho provato diversi script per creare dei blog. In primis provai WordPress, mi colpì subito e quindi iniziai ad usare quello, ma da Curioso che sono, mi sono andato anche a trovare altri script. Devo dire però che non ne esistono pochi, anzi. Molti sono script che girano solo su server con sistema Unix, ultimamente però sto anche vedendo la nascita di alcuni script per server con sistema Win.

Oggi Geekissimo vuole presentarvi i migliori 10 script per creare blog, presenti sulla rete.

Video Tutorial: come inserire una firma HTML, RTF o CSS in Gmail con AutoHotKey

Uno dei limiti degli userscript funzionanti in Firefox grazie all’estensione Greasemonkey è che, in servizi web avanzati come Gmail, ogni minimo cambiamento di questi ultimi finisce con l’annullare il corretto funzionamento degli script. Ed a quel punto non rimane che attendere aggiornamenti dagli autori, che (ahinoi) molto spesso non arrivano.

Uno degli userscript più utilizzati dagli utenti di Gmail è sicuramente quello che permette di inserire una firma automatica in HTML in ogni messaggio, ma anche quest’ultimo è spesso soggetto a malfunzionamenti. Ed allora che ne dite di bypassare tutto ciò e vedere insieme a noi come inserire una firma HTML, RTF o CSS in Gmail con AutoHotKey? Basta un programmino gratuito ed open source, uno script funzionante con tutti i browser ed il gioco è fatto.

Ecco come procedere passo passo, mentre sopra trovate una versione video del medesimo tutorial:

Windows XP e Vista, come creare un collegamento per la creazione di un punto di ripristino

Una delle funzioni più utili, introdotta nei sistemi Windows sin dai tempi di Windows Me (che non brillava certo per stabilità ed affidabilità), è senza ombra di dubbio quella che permette di creare ed usufruire di punti di ripristino, grazie ai quali riportare lo stato del computer ad una data specifica e risolvere eventuali problemi dovuti alle più svariate cause.

Quando non fatta in automatico dall’installazione di un programma o un aggiornamento, la creazione di un punto di ripristino in Windows Vista/XP risulta però abbastanza macchinosa ed inutilmente lunga, cosa che ogni bravo geek sopporta davvero poco. Ed allora perché non semplificare il tutto grazie ad uno script?

Basta copiare le porzioni di codice che adesso vedremo insieme, incollarle nel blocco note, salvarle con estensione .vbs ed il gioco è fatto: basterà a quel punto un doppio click sullo script creato per creare automaticamente un nuovo punto di ripristino.

Invertire i ruoli di mouse, tastiera e joystick

Mouse, tastiera e joystick: tre strumenti fondamentali con i quali, più o meno tutti abbiamo a che fare con svariate ore al giorno, ognuno con i suoi pregi, i suoi difetti e le sue precise funzionalità. E se s’invertissero i ruoli?

Proprio così, carissimi amici geek, non siamo impazziti: invertire i ruoli di mouse, tastiera e joystick è possibile, talvolta molto comodo, e fattibile facilmente grazie allo strepitoso software gratuito ed open source per Windows AutoHotKey, che tramite i numerosissimi script che si trovano in giro per il web (o si creano in prima persona) può davvero rivoluzionare in modo positivo l’utilizzo quotidiano del PC.

Per scoprire immediatamente le potenzialità di questo programma, basta provare lo script che trasforma il joystick in mouse, dove le levette o le frecce direzionali servono per guidare il puntatore ed i tasti 1 e 2 corrispondono a click sinistro e click destro. Basta scaricare ed aprire il file in formato ahk ed il gioco è fatto.

Come passare da 1.000 a 0 e-mail da leggere in una sola giornata

Geek o non geek, studenti o professori, grandi professionisti o persone in cerca di occupazione, ormai quasi tutti hanno a che fare quotidianamente con la posta elettronica, ma talvolta il rapporto con questo prezioso mezzo di comunicazione diventa complicato per l’eccessiva mole di lettere da leggere nel più breve tempo possibile.

Come avrete ben intuito dal titolo piuttosto provocatorio di questo post, oggi noi di Geekissimo daremo qualche dritta, che speriamo utile, destinata proprio a chi desidera passare da 1.000 a 0 e-mail da leggere in una sola giornata (o giù di lì). Ovviamente miracoli non se ne possono fare, ma se organizzato tutto al meglio, il risparmio di tempo nella consultazione della posta elettronica diventa davvero notevole. Buona lettura a tutti, e non dimenticate di darci anche i vostri suggerimenti riguardo questo tema!

  1. Utilizzare Gmail per gestire tutti gli account: questo ottimo servizio on-line non ha davvero più bisogno di presentazioni, permette di avere sempre a disposizione qualsiasi account di posta si desideri (grazie all’opzione che permette di ricevere mail tramite POP3 da altri indirizzi, accessibile dal pannello delle impostazioni), in contemporanea e gestibili in maniera quantomai facile e veloce. Da sottolineare poi la recente introduzione del supporto IMAP, che permette di utilizzare il servizio di web-mail di Google in qualsiasi client desktop (come Outlook), senza gli svantaggi del classico POP3, che non permetteva una perfetta sincronizzazione tra diverse applicazioni desktop per la posta elettronica e lo stesso Gmail sul web.

Web-Link: trucchi per il Web!!!

Web-link

Qualche tempo fa, girando senza meta per il web, mi sono imbattuto in Web-Link.it un portale Web ricco di informazioni utili per i Web-Designer. Andando nella sezione script ho trovato una lista di utilissimi trucchi per migliorare il mio sito web.

Su Web-Link ogni script è spiegato accuratamente e ci si può rendere subito conto del suo effetto, tramite un preview in un altro sito. Su piattaforme come “WordPress” alcuni script, ad esempio “creare un motore di ricerca interno” possono essere inutili, ma altri, tipo questo possono essere molto interessanti.

Come applicare a Windows XP i font di Vista con un click

Circa un mese fa vedemmo insieme come avere i font di Windows Vista su XP in modo legale, tutto in modo da arricchire la nostra collezione personale di caratteri per la scrittura e la visualizzazione del testo sul PC, ma anche per abbellire esteticamente il desktop.

Bene, oggi è arrivato il momento di vedere come applicare a Windows XP i font di Vista con un click. Incredibile ma vero, basta avere i font installati nel proprio sistema, un programmino gratuito e no-install posizionato nella cartella di sistema ed avviare un semplice script per portare a termine il tutto in men che non si dica. Ecco come procedere passo passo:

  1. Effettuare un backup del registro di sistema, per sicurezza
  2. Scaricare ed installare PowerPoint Viewer 2007

Come avere la ricerca nelle pagine in stile Safari in Firefox

Se c’è un aspetto grafico di Safari che avrei sempre voluto aver a disposizione, per quanto di dubbia utilità, in Mozilla Firefox è sicuramente quello relativo alla ricerca all’interno delle pagine.

Come potete ben vedere nel video qui sopra, si tratta di un simpaticissimo effetto “rimbalzo” dell’evidenziatore su ogni parola trovata nel corso della ricerca, con in più un oscuramento del quadro circostante, proprio per permettere all’utente una più immediata individuazione dei risultati della ricerca effettuata.

E poteva una funzione del genere rimanere a lungo estranea ad un browser versatile come quello del panda rosso? Certo che no, quindi ecco quindi come procedere per avere la ricerca nelle pagine in stile Safari in Firefox. Basta copiare qualche file nelle cartelle del proprio profilo, installare una leggerissima estensione ed il gioco è fatto:

Oltre 100 ottimi strumenti per gli sviluppatori web

Come ormai nostra bona abitudine, torniamo a dare una mano a tutti coloro che vogliono avventurarsi nel magico mondo del web, stando dalla parte di chi crea contenuti e vuole farlo nel miglior modo possibile.

Lo facciamo alla grande, anzi alla grandissima, grazie ad una delle nostre inimitabili mega-liste: oltre 100 ottimi strumenti per gli sviluppatori web. Ce n’è davvero per ogni gusto ed esigenza, buon divertimento!

Codice

1. Little Boxes
Template CSS

2. Snipplr
Collezione di script JavaScript, HTML, PHP, CSS, Ruby, Objective C

3. AJAX, DHTML and JavaScript Libraries
Oltre 60 librerie Ajax, Javascript e DHTML

4. Javascript Framework
Ajax e DOM per applicazioni web dinamiche

5. AJAX Javascript Solutions for Professional Coding
Oltre 90 utili tecniche AJAX