Librarian, personalizzare facilmente le librerie di Windows 7

Come di certo gran parte degli utilizzatori dell’ultimissimo OS targato Microsoft avranno avuto modo di notare, Windows 7 non offre alcuna GUI mediante cui modificare icone e caratteristiche relative alle librerie, altrimenti conosciute come raccolte, implicando dunque l’impossibilità di personalizzarne le fattezze se non smanettando tra i meandri del sistema, il che, per i meno esperti a riguardo, potrebbe andare a risultare una vera e propria difficoltà.

Tuttavia, nel caso in cui foste alla ricerca di un sistema mediante cui far fronte in maniera ottimale ad una situazione di questo tipo, allora una valida utility quale Librarian potrebbe risultare decisamente utile!

L’applicativo in questione, completamente gratuito, multi lingua e destinato all’utilizzo esclusivo su Seven, consentirà giust’appunto di applicare personalizzazioni di varia tipologia alle librerie di Windows 7, il tutto, ovviamente, mediante una pratica ed altamente comprensibile interfaccia utente, così com’è possibile constatare dando un occhiata all’immagine d’esempio.

Windows 7 compie un anno: promosso o bocciato?

A molti non parrà neanche vero ma è passato un anno da quando – il 22 ottobre del 2009 – tutti noi accoglievamo con il sorriso sulle labbra l’avvento di Windows 7.

Da allora, il sistema operativo di Microsoft successore del tanto vituperato Vista ne ha fatta di strada, acquisendo le connotazioni di un vero e proprio fenomeno di mercato: allo stato attuale, sono oltre 240 milioni le licenze di Windows 7 vendute con previsioni che vedono salire questo numero a 300 milioni entro la fine dell’anno, è stato il sistema che ha venduto di più nel minor tempo, ha fatto registrare fatturati record a Microsoft nel quarto trimestre dell’anno e ha già sorpassato Vista in termini di diffusione sul mercato.

HP Slate 500 svelato ufficialmente

Dopo infiniti tira e molla, rinvii e apparenti cancellazioni di ogni genere, finalmente ci siamo: l’HP Slate 500 è stato presentato ufficialmente.

Il tablet originariamente disegnato per essere il numero uno degli iPad-killer uscirà presto negli States ma – sorpresa delle sorprese – non sarà destinato all’utenza di massa, bensì solo a quella dei professionisti. Windows 7 è stato confermato come sistema operativo (nella versione Professional), mentre sono andati a farsi a benedire tutti i buoni propositi sulla poca esosità del prezzo del dispositivo, che sarà venduto a 799 dollari.

DeskIntegrator, aggiungere facilmente collegamenti personalizzati al menu contestuale del desktop di Vista e Seven

Avere la possibilità di accedere alle funzionalità annesse direttamente al menu contestuale degli OS Windows costituisce senz’altro una vera e propria comodità in tutte quelle situazioni in cui, per un motivo o per un altro, risulti necessario poter impiegare rapidamente un determinato comando.

Tuttavia, a seconda delle diverse esigenze di ciascun utente, è inoltre possibile aggiungere ulteriori voci al menu contestuale del desktop andando ad agire direttamente mediante il registro di sistema, il che potrebbe però risultare un operazione piuttosto difficoltosa per tutti coloro che non osano definirsi propriamente dei geek.

Quindi, proprio a tal proposito, un utility quale DeskIntegrator potrebbe rivelarsi estremamente utile.

Windows 7: come nascondere le partizioni dal prompt dei comandi

Ormai l’avrà capito anche chi sta appena accingendosi a muovere i primi passi nel mondo informatico. Con il prompt dei comandi di Windows 7 si può fare davvero di tutto: acquisire i diritti dei file di sistema, impostare la durata minima e massima delle pasword, resettare la password di Windows 7/Vista e perfino nascondere le partizioni senza usare software esterni.

Non ci credete? Beh, allora andate a consultare i post linkati sopra e, soprattutto, continuate a leggere queste righe per scoprire che non solo è possibile far sparire le partizioni da “Risorse del computer” a proprio piacimento (con la dovuta cautela), ma che si può farlo velocemente e senza faticare. Ecco come, in dettaglio:
  1. Avviare il prompt dei comandi con privilegi da amministratore;
  2. Digitare diskpart e premere il tasto Invio per avviare l’utility di gestione dei dischi;
  3. Dare il comando list volume per visualizzare l’elenco delle partizioni presenti nel computer;

BExplorer: potenziare l’esplora risorsa di Seven aggiungendo la navigazione a schede, barre degli strumenti extra e molto altro ancora

Al fine di riuscire soddisfare i gusti e le esigenze della vasta utenza, dando un rapido sguardo qui su Geekissimo di certo non sarà poi così difficile rendersi conto della ben ampia scelta di tool, applicativi extra e chi più ne ha più ne metta, mediante cui personalizzare le varie funzioni dell’OS n uso.

A tal proposito, quest’oggi, prestiamo attenzione ad un interessantissimo ed utile strumento aggiuntivo tutto dedicato a Windows 7 che, nel giro di qualche click e senza troppe complicazioni, permetterà di rendere ben più congeniale l’utilizzo di Windows Explorer e, nello specifico, di quanto offerto dall’ultimissimo OS di casa Redmond.

Lo strumento in questione è BExplorer, un efficiente risorsa gratuita che, senza troppe complicazioni, permetterà di ottimizzare l’utilizzo di Esplora Risorse implementando funzioni che, di default, non risultano disponibili.

Spegnere il PC automaticamente quando inutilizzato tramite l’utilità di pianificazione di Windows

La sera siete talmente stanchi (o sbadati) che dimenticate spesso di spegnere il computer prima di andare a dormire? Vorreste tanto che il vostro PC si spegnesse da solo durante la notte in modo da evitare inutili sprechi di energia elettrica? Perfetto, allora sappiate che esiste un modo per spegnere il PC automaticamente quando inutilizzato tramite l’utilità di pianificazione di Windows, senza usare software esterni.

Il “trucchetto” dovrebbe funzionare su tutte le versioni di Windows (XP, Vista e Windows 7) ma noi abbiamo preferito focalizzarci su Seven e il suo predecessore. Di seguito, la procedura da seguire passo passo:
  1. Accedere all’Utilità di Pianificazione dal menu Start;
  2. Cliccare sulla voce Crea attività per avviare la creazione di una nuova attività;
  3. Digitare nel campo Nome il nome che si vuole assegnare all’attività (es. “Spegnimento PC quando inutilizzato”) e mettere il segno di spunta su Esegui con i privilegi più elevati;

Windows 7: 10 cose da fare dopo una nuova installazione

Poco meno di un mese fa, su ‘Lifehacker’ è stata pubblicata una lista di 10 cose da fare dopo aver installato Windows 7. Noi l’abbiamo presa, esaminata, modificata e arricchita di ulteriori spunti che speriamo possano aiutarvi nei vostri travagli post-formattazione. Leggetela, insieme alla versione originale, e mettetevi subito all’opera: le cose da fare dopo aver installato Windows 7 da zero sono veramente tante!

1 – Installare applicazioni con Ninite

Per nostra fortuna, i tempi in cui bisognava installare tutte le proprie applicazioni manualmente sono finiti. Ninite permette di installare browser, antivirus, software per la masterizzare e utility di ogni genere con un solo installer: si selezionano i programmi da scaricare e installare, si clicca su un pulsante e il gioco è fatto, senza bisogno di ulteriori interventi da parte dell’utente.

Windows 7: come disabilitare il gestore dei servizi

Avete amici o parenti che si divertono a dissestarvi il PC mettendo le mani nei servizi di Windows 7? Perfetto, allora prendete carta e penna – o molto più semplicemente cliccate su “aggiungi ai preferiti” o “salva pagina con nome” – e appuntatevi il metodo per disabilitare il gestore dei servizi (quello da cui si avviano/fermano i servizi e si imposta il loro modo di avviarsi) che stiamo per illustrarvi.

Tutto quello che dovete fare è recarvi nell’editor del registro di sistema e creare non più di un paio di chiavi. Trovate tutto spiegato nei minimi dettagli, con la procedura da seguire passo passo, qui sotto: buona lettura!
  1. Recarsi nel menu Start, digitare regedit e premere Invio per accedere all’editor del registro di sistema;
  2. Recarsi nella chiave HKEY_CURRENT_USER\ Software\ Policies\ Microsoft\ MMC\ {58221C66-EA27-11CF-ADCF-00AA00A80033};

WinVisible, nascondere la visualizzazione di qualsiasi applicativo dalla taskbar di Windows 7

Tutti coloro che utilizzano Windows 7, l’ultimissimo OS redmondiano, di sicuro avranno avuto modo di notare, così come ribadito tante altre volte qui su Geekissimo, le fattezze e le funzionalità della rinnovata taskbar che, più di ogni altra cosa, sembra attirare l’intera utenza per la possibilità di gestire in modo semplice, veloce ed estremamente intuitivo tutti i vari ed eventuali applicativi aperti.

Non è detto però che tutti gli utilizzatori del performante OS siano d’accordo sul fatto di dover tenere in bella mostra, direttamente sulla barra delle applicazioni, programmi e risorse di varia natura in esecuzione.

Purtroppo, di default, non è disponibile nessuna opzione mediante cui nascondere tali elementi, tuttavia è comunque possibile far fronte ad una necessità di questo tipo grazie ad un piccolo ma efficace programmino quale WinVisible.

Mz 7 Optimizer, un’ottima suite gratuita per l’ottimizzazione di Windows 7

Tutti coloro che utilizzano Windows 7, l’ultimissimo OS di casa Redmond, di sicuro avranno avuto modo di notare, giorno dopo girono, le effettive caratteristiche del sistema operativo in questione che, senza alcun dubbio, risultano tutt’altro che scadenti.

Tuttavia, nel caso in cui volessimo ottimizzare ulteriormente Seven in modo tale da renderlo ancor più performante, si potrebbe prendere in considerazione l’idea di utilizzare un interessante ed utilissimo applicativo gratuito quale Mz 7 Optimizer.

Il programmino in questione risulta infatti un ottima suite completa di strumenti esplicitamente adibiti all’ottimizzazione di Windows 7 agendo dunque in modo tale da rendere il sistema ancor più veloce, sicuro e stabile di quanto già non lo sia.

Windows 7: oltre 25 temi per il desktop da non perdere

Il week-end ormai è alle porte. Domani scopriremo insieme una nuova collezione di sfondi gratis, domenica sarà il turno delle icone, ma perché aspettare 24/48 ore per iniziare a personalizzare i nostri desktop e donargli un nuovo aspetto, fresco ed originale?

Qui di seguito, trovate una “infornata” di oltre 25 temi per Windows 7 che non aspettano altro che essere installati e applicati sulle scrivanie virtuali dei vostri computer. Trattandosi di visual style e non di semplici temi (come quelli che si scaricano dal sito Microsoft), per usarli c’è bisogno di NiwradSoft UxTheme Patcher, UxStyle, Windows Themes Installer o altre soluzioni simili.

Scaricateli, scompattateli nella cartella X:\Windows\Resources\Themes e applicateli aprendo i file con estensione msstyles che contengono. Buon divertimento!

My To-Do List, monitorare le attività di tutti i giorni utilizzando un pratico gadget per Vista e Seven

Qui su Geekissimo, nel corso del tempo, abbiamo avuto modo di dare uno sguardo a molteplici ed appositi strumenti mediante cui gestire ed organizzare facilmente le proprie attività in modo semplice e senza troppi problemi.

Tuttavia se siete in possesso di uno dei due ultimi OS redmondiani, quali Windows Vista e 7, allora, di certo, sarete ben felici di dare un occhiata ad un interessante ed utile gadget appositamente studiato al fine di far fronte allo scopo in questione.

Si tratta infatti di My To-Do List, un gadget dalle dimensioni di 51 kB ed utilizzabile in modo completamente gratuito che, mediante un interfaccia utente semplice ma, allo stesso tempo, accattivante, consentirà di monitorare quelle che sono le attività di tutti i giorni direttamente dal proprio desktop, così com’è possibile notare dando un occhiata all’immagine illustrativa.

Windows 7: come eseguire ricerche in internet direttamente dal menu Start

Tutti coloro che utilizzano Windows 7 con una certa frequenza di sicuro avranno avuto modo di verificare personalmente l’effettivo grado di efficienza della funzione di ricerca integrata direttamente nel menu Start mediante cui, in men che non si dica, ciascun utente viene messo in condizione di reperire rapidamente file e programmi in uso.

Altrettanto utile potrebbe però risultare l’esecuzione delle proprie ricerche online agendo direttamente dal menu d’avvio di Seven che, di default, non integra però tale funzionalità.

Tuttavia, qualora foste interessati, è comunque possibile aggiungere il comando di ricerca online eseguendo alcuni semplici passaggi in grado di restituire un risultato finale analogo a quello illustrato nell’immagine d’esempio.