UltraSlideshow Lite: creare facilmente presentazioni in SWF, HTML o XML

Anche se di software grazie ai quali realizzare, in modo semplice e rapido, delle buone presentazioni ne esistono molteplici non è comunque da escludere il fatto che alcuni tra voi lettori di Geekissimo possano essere alla ricerca di un ulteriore strumento di questo tipo che pur risultano facilmente utilizzabile presenti però alcune interessanti features extra.

Tenendo conto di quanto appena affermato andiamo quindi a dare uno sguardo a UltraSlideshow Lite, un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows che consente di creare presentazioni in flash servendosi di appositi modelli ed aggiungendo simpatiche ed eleganti cornici alle proprie immagini, il tutto agendo mediante una pratica interfaccia utente (ad inizio post è possibile visionare uno screenshot della finestra dell’applicativo).

Il software, andando ancor più nello specifico, consente di selezionare le proprie foto ed immagini su cui si desidera agire, di aggiungervi, eventualmente, anche un sottofondo musicale e di regolare altri pochi parametri per ciascuna immagine o anche per l’intera presentazione.

AntiScreensaver, disabilitare lo screensaver quando uno specifico programma è in esecuzione

Con i vecchi monitor a tubo catodico il compito dello screensaver era quello di protegere lo schermo dal fosforo che, a lungo andare, andava ad imprimere un’immagine fissa sullo schermo, una problematica questa che, ad oggi, con la diffusione di nuovi prodotti è stata abbondantemente superata.

Lo screensaver, altrimenti noto come salvaschermo, proprio per le ragioni esplicate, ha quindi assunto solo e soltanto una funzione estetica.

Lo screensaver, a patto che non si scelga di disabilitarlo del tutto, viene quindi avviato automaticamente dopo uno specifico arco di tempo di inattività, ovvero in tutti quei casi in cui mouse e tastiera non vengono utilizzati per un tot di minuti.

Una situazione di questo tipo può però rivelarsi molto scomoda quando, ad esempio, mouse e tastiera non vengono impiegati ma sono in riproduzione una serie di video su YouTube o un film sul PC.

Drag’n’Drop Editor, modificare il comportamento predefinito del drag and drop di Windows

Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse è possibile spostare o copiare file, icone e programmi trascinandoli tra le varie finestre, cartelle e dischi di Windows, una feature questa che si rivela particolarmente utile e comoda in una gran varietà di circostanze e che, così come già saprà la maggior parte di voi appassionati lettori di Geekissimo, viene comunemente identificata con il nome di drag and drop.

In certi casi, tuttavia, trascinando un dato elemento da un punto all’altro può accadere che quest’ultimo venga copiato mentre in altri casi spostato.

Questo comportamento, apparentemente casuale, può creare non pochi problemi ragion per cui modificare il comportamento della funzione di drag and drop potrebbe rivelarsi utile in una gran varietà di circostanze.

Per eseguire l’operazione in questione in maniera semplice e, sopratutto,definitiva in modo tale che ogni qual volta che un dato elemento trascinato venga o sempre spostato o sempre copiato è possibile sfruttare un piccolo ed apposito tool quale Drag’n’Drop Editor.

Movie Renamer, rinominare film automaticamente ed aggiungervi informazioni dettagliate

Chi, tra voi lettori di Geekissimo, è solito archiviare film sulla propria postazione multimediale di certo si sarà ritrovato più volte ad avere problemi nel reperire rapidamente quanto d’interesse.

Si tratta di una situazione che generalmente va a verificarsi in tutti quei casi in cui a ciascun film è stato assegnato un nome errato o incompleto.

Onde evitare di andare incontro ad una situazione analoga a quella appena accennata ed al fine di semplificare il processo di archiviazione dei propri file multimediali è però possibile ricorrere all’utilizzo di Movie Renamer.

Si tratta di un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit), su Mac e su Linux, che, così com’è possibile intuire anche dal nome, consente di correggere automaticamente i nomi dei file multimediali archiviati sull’hard disk prelevando le informazioni necessarie da internet.

Movie Renamer, nel dettaglio, non soltanto andrà a modificare il nome dei file ma andrà anche ad aggiungere, sempre automaticamente, i metadati.

GDuplicateFinder, ricercare ed individuare i file duplicati confrontando i valori hash

Con il passare del tempo accade molto spesso che sul computer in uso vengano archiviati una gran quantità di file duplicati che, proprio per tale ragione, vanno ad occupare spazio prezioso che, ovviamente, qualora disponibile potrebbe invece essere impiegato in tutt’altra maniera.

È quindi consigliabile rimuovere tali file doppi ma l’esecuzione manuale di un’operazione di questo tipo risulta, almeno nella maggior parte dei casi, abbastanza faticosa, scocciante e, talvolta, imprecisa ragion cui utilizzare un software apposito, così come abbiamo già ribadito varie altre volte qui su Geekissimo, può rivelarsi decisamente ben più conveniente.

4k Stogram, scaricare foto da Instagram digitando un nome utente o una parola chiave

Il gran successo di Instagram e l’acquisizione della celebre app per iOS ed Android da parte di Facebook ha fatto in modo che venissero sviluppati una gran quantità di appositi applicativi dedicati ed utilizzabili direttamente e comodamente dal desktop del proprio computer.

È questo il caso di 4k Stogram, il software totalmente gratuito, di natura open soruce ed utilizzabile su sistemi operativi Windows, Mac e Linux al quale quest’oggi prestiamo attenzione.

4k Stogram è un software che, una volta in uso, consentirà di accedere all’oramai immenso archivio fotografico presente su Instagram e, in maniera davvero semplicissima, di scaricare le foto di più utenti agendo direttamente e comodamente dalla propria scrivania virtuale, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot d’esempio annesso ad inizio post.

Per poter visualizzare specifiche foto e per poterle poi salvare sul computer in uso tutto ciò che risulterà necessario fare non sarà altro che digitare, nell’apposito campo di ricerca presente nella parte alta della finestra del software, il nome di uno specifico utente o, ancora, una data parola chiave.

MultiLoader: scaricare, convertire e masterizzare video in HD

Se spesso vi ritrovate a visualizzare video online sfruttando uno dei tanti servizi appositi disponibili, primo tra tutti YouTube, e se, altrettanto frequentemente, avvertite la necessità di eseguire il download di quanto visualizzato allora, sicuramente, ricorrere all’utilizzo di una tra le tante ed apposite app specifiche proposte qui su Geekissimo potrebbe rivelarsi molto utile.

Qualora però foste alla ricerca di uno strumento comprensivo anche di ulteriori ed utili features allora un applicativo quale MultiLoader potrebbe rivelarsi ancor più valido.

MultiLoader, infatti, è un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows che consente di effettuare il download dei video d’interesse visualizzati online e di convertirli automaticamente in modo tale da poterli riprodurre senza problemi sfruttando il player preferito, il tutto agendo anche in batch.

Stoffi Music Player, il player musicale in stile Windows Explorer

Di player musicali mediante cui, appunto, poter riprodurre file audio sulla propria postazione multimediale ne esistono molteplici e qui su Geekissimo abbiamo avuto modo, in più occasioni, di fare la conoscenza di varie risorse di questo tipo.

Qualora però non fosse ancora soddisfatti di quanto proposto sino a questo momento e, sopratutto, nel caso in cui foste alla ricerca di una valida alternativa a quanto offerto di default dall’OS allora, cari lettori, potreste prendere in considerazione l’idea di sfruttare Stoffi Music Player.

Si tratta, appunto, di un software totalmente gratuito, di natura open source ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sitemi operativi Windows che va a configurarsi come un elegante player mediante cui riprodurre file audio ma che va a differenziarsi da tutto quanto di analogo proposto sino a questo momento per il suo essere estremamente simile a Windows Explorer, sia nell’aspetto sia nelle funzionalità.

CTI Encryption, criptare e decriptare testi impostando una combinazione di quattro password

Già altre volte, qui su Geekissimo, abbiamo ribadito che la sicurezza, per quanto riguarda quelli che sono i dati sensibili, non è mai troppa ragion per cui avere a portata di mano un valido ed apposito strumento grazie al quale crittografare del testo può rivelarsi molto ma molto utile in una gran varietà di circostanze e sopratutto se ci si ritrova a dover condividere la propria postazione multimediale anche con altri utenti.

Tenendo conto di quanto appena affermato una risorsa quale CTI Encryption potrebbe quindi essere quella più adatta da impiegare.

CTI Encryption, infatti, è un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, una volta in uso, consente di criptare e decriptare testi impostando una combinazione di ben quattro password differenti ed agendo mediante una pratica interfaccia (ad inizio post è anche possibile visionarne uno screenshot d’esempio).

WindowPad: trascinare, spostare, ridimensionare ed organizzare le finestre con apposite hotkey

Se spesso e non tanto volentieri vi ritrovate ad avere a che fare con una gran quantità di finestre aperte sul desktop e se siete alla ricerca di un semplice ma efficace sistema mediante cui poterle gestire facilmente ed accedere il più rapidamente possibile a quanto d’interesse allora, cari lettori di Geekissimo, potreste provare a dare uno sguardo a WindowPad.

Questo software, totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows, permette, una volta in uso, di sfruttare apposite hotkey per trascinare, spostare, ridimensionare ed organizzare le finestre aperte sul desktop in modo tale da poterne gestire più di una contemporaneamente ed in maniera davvero semplicissima.

WindowPad non dispone di alcuna interfaccia utente e dopo essere stato installato risulterà immediatamente utilizzabile.

Filelist Creator, creare elenchi di file aggiungendo informazioni extra

Sono diverse le circostanze in cui può rivelarsi molto utile creare un elenco di file evitando, ad esempio, di dover aprire volta dopo volta la directory di riferimento e visionarne il contenuto risparmiando inoltre una gran bella quantità di tempo prezioso.

Ovviamente creare manualmente un elenco di file può risultare tanto scocciante quanto, al tempo stesso, complesso, specie qualora ci si ritrovi ad avere a che fare con un gran numero di elementi.

Per poter eseguire l’operazione in questione in maniera semplice, pratica e, sopratutto, rapida è però possibile ricorrere all’impiego di Filelist Creator.

Win + R Alias Manager: accedere rapidamente ad applicazioni, file e cartelle da Esegui

Creare appositi collegamenti sul desktop per poter accedere il più rapidamente possibile agli applicativi più utilizzati e ai documenti di maggior rilevanza è sicuramente molto utile in una gran varietà di circostanze.

Per accedere velocemente a specifiche applicazioni è inoltre possibile sfruttare l’hotkey Win+R grazie alla quale aprire la finestra Esegui e dalla quale si ha poi l’opportunità di aprire alcuni programmi semplicemente digitandone il loro nome.

In tal modo per impostazione predefinita è possibile accedere soltanto ad alcuni programmi predefiniti di Windows come, ad esempio, il Blocco note, e ad alcune applicazioni di terze parti quindi nel caso in cui si desiderasse accedere, sempre in tal modo, a cartelle, file e quant’altro questo non sarà possibile.

iFolder Changer, modificare facilmente le icone delle cartelle e delle sottocartelle

Windows, come ben saprà la maggior parte di voi lettori di Geekissimo, permette di cambiare l’icona che contraddistingue le cartelle ma, purtroppo, tale operazione potrebbe non risultare di semplice esecuzione.

Se si considera poi il fatto che in una situazione di questo tipo modificando l’icona di una specifica cartella quella di tutte le varie ed eventuali sottocartelle all’interno resteranno invariate allora, sicuramente, la cosa diviene ancor più scocciante.

Per ovviare in maniera semplice e rapida a tutto ciò è però possibile ricorrere all’utilizzo di iFolder Changer.

Questo software, totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit), permetterà infatti, una volta in uso, di modificare rapidamente le icone per ciascuna cartella selezionata permettendo di agire anche in batch, il tutto semplicemente trascinando e rilasciando gli elementi su cui si desidera agire direttamente nella finestra dell’applicativo.

DesktopSaver, salvare la posizione delle icone sul desktop e visualizzare la cronologia delle modifiche

Molti utenti sono soliti organizzare le icone presenti sul proprio desktop seguendo dei criteri ben precisi, ponendole in posizioni differenti in base, ad esempio, alla frequenza di utilizzo, alla categoria di appartenenza etc.

Per poter eseguire nel miglior modo possibile l’operazione in questione ed onde evitare che una data disposizione venga, seppur accidentalmente, stravolta si potrebbe prendere in considerazione l’idea di ricorrere all’utilizzo di DesktopSaver.

In seguito ad eventuali crash del sistema, conseguenzialmente all’esecuzione di specifici software o, ancora, dopo aver modificato la risoluzione in uso le icone presenti sul desktop potrebbero essere state sppostate ragion per cui un programmino quale quello in questione va a rivelarsi molto ma molto utile.