Prima di iniziare

Sicuramente tutti coloro che dispongono di uno schermo piuttosto ampio per eseguire le più svariate tipologie di operazioni al PC ben sapranno quanto possa essere bello e comodo avere a propria disposizione una visuale tanto estesa quanto soddisfacente ed al contempo accattivante.
Tuttavia, sebbene i benefici legati all’avere un grande display siano davvero parecchi, non è detto però che i vari applicativi disponibili per l’OS in uso rendano perfettamente tanto quanto su schermi dalle dimensioni più contenute.
E’ il caso, ad esempio, dei browser web che, nella maggioranza dei casi, non offrono una visualizzazione ottimale dei contenuti quando si ha a che fare con i cosiddetti “big screen”, come nel caso delle installazioni home teather.
Al momento dell’acquisto di un PC ma, nella maggioranza dei casi, anche successivamente, l’operazione di calibrazione del monitor costituisce un qualcosa di estremamente importante ai fini di una corretta visualizzazione di tutto quanto possa essere visualizzato sul display.
Di norma, per effettuare quanto appena accennato, si ricorre all’utilizzo di quelli che sono gli appositi pulsanti posti al lato o al di sotto dello schermo, mediante cui settare, secondo gradimento, luminosità, contrasto, colori ecc…
Tuttavia, piuttosto che ricorrere alla regolazione manuale delle impostazioni in questione, talvolta anche difficoltosa, potrebbe risultare molto più pratico utilizzare un apposita utility mediante cui calibrare il proprio display.
Tutti coloro che si ritrovano ad utilizzare display dalle grandi dimensioni ed una relativa risoluzione piuttosto elevata, di certo avranno avuto modo di notare, una volta lanciato un qualsivoglia tipo di browser, come quest’ultimo tenda a lasciare inevitabilmente vuota una parte della schermata, rendendo dunque, di conseguenza, una sezione dello schermo totalmente inutilizzata.
Di certo la cosa non costituisce un gran problema ma è ovvio che, al fine di poter utilizzare l’intera area del monitor che ciascun utente ha a propria disposizione, si cerca di ricorrere all’applicazione delle più svariate soluzioni, come ad esempio quella di aprire un ulteriore finestra del browser andandola dunque ad affiancare alla prima.
Oggi voglio proporre questa splendida guida realizzata da Giorgio per Geekissimo, che ci permetterà di personalizzare totalmente i nostri feed se abbiamo un blog su piattaforma WordPress. Non solo potremo decidere se spezzare il post o no, ma anche per esempio aggiungere un footer con link o addirittura banner pubblicitari. Per fare ciò avete bisogno di Better Feed, un plugin per WordPress. Ma andiamo a vedere nel dettaglio di cosa si tratta.
Descrizione
Better Feed è un plugin, compatibile con WordPress 2.5, che vi permette di personalizzare i feeds RSS dei vostri blog in maniera semplice ed efficace: avrete la possibilità di inserire stringhe di testo o links in fondo agli articoli per rendere al lettore un servizio ancora più efficiente. L’aspetto più importante di questo plugin è che permette di ripristinare, nell’ultima versione di WordPress, la funzione del tag “more” nei feeds: inserendo questo tag in fase di scrittura, l’articolo risulterà troncato in home page, sul sito, e allo stesso modo nei feeds RSS. Chi era abituato ad utilizzare questa funzione nelle versioni precedenti di WordPress, può valutare l’installazione di BetterFeed per riprendere a pubblicare feeds parziali in maniera efficiente (le uniche due possibilità offerte da WordPress 2.5 sono “Tutto il testo” e “Riassunto”).
Configurazione e installazione di BetterFeed
1. Effettuare il download di Better Feed dal sito dell’autore e scompattare il contenuto dell’archivio Zip in una nuova cartella, sul vostro computer;
2. Aprire il file “wp_ozh_betterfeed.php” in un editor di testo;
3. Di default, sono attive le opzioni per tagliare gli articoli via inserimento del tag “more” e del tag “nextpage” (quest’ultimo nel caso pubblichiate articoli multi-pagina): tuttavia, se volete modificare questi parametri, il valore “1” sta per “On”, mentre il valore “0” sta per “Off”.