I migliori 15 software free per recuperare i dati in caso di emergenza (e non solo)

Purtroppo anche ai geek più esperti ogni tanto capita di non riuscire ad accedere più al proprio sistema. I dati importanti da salvare sono sempre la priorità in queste situazioni, quindi eccovi una lista con i 10 migliori software per farlo gratis:

The Ultimate Boot CD: l’ideale per far partire da CD/DVD/chiavetta USB strumenti diagnostici basati su floppy.
KNOPPIX: una versione live (ovvero che non richiede installazione per funzionare) di Linux, contenente decine di programmi utili a qualsiasi esigenza.
Ghost for Linux: simile a Norton Ghost, clona e crea immagini di interi hard disk (o partizioni). Da anche la possibilità di salvare il backup generato su un server FTP.
GParted Live CD: altra, piccola (circa 50mb) distro Linux live.
SystemRescueCd: è un sistema Linux in un CD-ROM bootabile, utile a riparare il sistema e recuperare dati dopo un crash.
The Magical Jelly Bean Key Finder: programma freeware che recupera il Product Key (cd key) usato per installare la copia di Windows in uso. Funziona con Windows 95, 98, ME, NT4, 2000, XP, Server 2003, Windows Vista, Office 97, Office XP ed Office 2003.

MP4Cam2AVI Easy Converter, convertire rapidamente mp4 in avi gratis

Da Cut Assistant a YAMB, passando per Avidemux, vi abbiamo presentato diverse soluzioni per manipolare file MP4.

Oggi però vogliamo segnalarvi un ottimo software, gratuito, open source e no-install per Windows, utile alla conversione rapida di file mp4 in avi: MP4Cam2AVI Easy Converter.

Ok, forse il nome non è tra quelli più facili da ricordare, ma vi assicuro che la facilità di utilizzo e la velocità di lavoro di questo software sono imbattibili! Il suo compito non è quello di ricodificare i file (il che vorrebbe dire molto tempo da dover attendere) ma, di effettuarne una sorta di demux e remux in avi, tutto automatico ed in pochissimi click.

Loudtalks, il software walkie talkie è tra noi!

Chi di noi nella vita non ha almeno una volta utilizzato i walkie talkie?! Sì, proprio quelle radioline con cui poter parlare a distanza con chiunque, adatte agli scopi più disparati (ovvero giocare e fare scherzi con gli amici!)

Potevamo noi, nell’era del web 2.0 e di internet ad alta diffusione dimenticarci di simili (all’epoca) gioiellini tecnologici? Certo che no, quindi eccovi servito Loudtalks.

Loudtalks è un piccolo software free per Windows che, tramite una tecnologia P2P ci permette di comunicare con gli altri iscritti al servizio in modo facile ed immediato, proprio come se stessimo usando i cari vecchi walkie talkie (ma con qualità di audio nettamente migliore!).

Scarichi troppo? Ti sconnettiamo

sconnettiamo

È questo – più o meno – quello che si sono sentiti dire dal proprio provider di accesso alla Rete alcuni utenti internet statunitensi. Comcast, questo il nome del provider, ha deciso di punire chi utilizzava troppo la banda a propria disposizione, sostenendo che tramite quel comportamento gli utenti “si accaparrano la massima velocità della rete e abbassano, di conseguenza, la velocità di download per gli altri clienti”.

“Questo tipo di attività abusiva – ha spiegato il portavoce della società, Charlie Douglas – ha avuto un impatto notevole sull’esperienza di tutti gli altri clienti”. Secondo la voce ufficiale della società, in ogni caso, gli utenti disconnessi sarebbero stati “davvero pochi”. Ma è proprio questo il problema?