Dropbox introduce il salvataggio degli screenshot e l’importazione da iPhoto

Dropbox screenshots

Con la release 2.4.0, Dropbox conferma la sua vocazione verso il mondo fotografico proponendo un paio di feature dedicate a tutti coloro che vogliono custodire le proprie immagini nella “nuvola”. Dopo la funzione di upload automatico delle foto da smartphone, tablet e fotocamere (che dà diritto a 5GB di storage extra), la scatoletta azzurra più amata dai geek ha infatti aggiunto la possibilità di salvare automaticamente gli screenshot del desktop e importare la libreria di iPhoto online (solo su Mac, naturalmente).

Dropbox cambia logo, ora è in stile flat

logo Dropbox

Dev’essere davvero un periodaccio per i fan dello scheuomorfismo[1] e delle icone tridimensionali ricche di dettagli. Lo stile flat si è ormai “impossessato” di tutti i principali brand del mondo tecnologico e sono davvero in pochi a resistere alla tentazione di rivedere i propri loghi o le proprie icone “appiattendoli”. Dopo Microsoft, che con Windows Phone e Windows 8 ha fatto del flat il suo marchio di fabbrica, Apple con iOS 7, Google con Chrome e Mozilla con Firefox, anche Dropbox ha deciso di semplificare il suo logo rendendolo piatto.

Mailbox

Come ottenere 1GB di storage aggiuntivo su Dropbox tramite Mailbox

Mailbox

Per qualcuno è il miglior client di posta elettronica attualmente sul mercato, per altri una delle applicazioni più inutili del mondo. Fatto sta che attraverso Mailbox è possibile ottenere 1GB di spazio aggiuntivo su Dropbox, servizio che ha acquisito ufficialmente la app qualche mese fa. Tutto quello che bisogna fare è aprire Mailbox su iPhone/iPad e collegare l’applicazione al proprio account Dropbox. Ecco come.

DropBox organizza il primo evento per gli sviluppatori: il DBX

dbx

Ogni anno ci sono alcuni importanti eventi tech a cui partecipare. Google ha la sua conferenza I/O, Apple invita annualmente gli sviluppatori al WWDC ed anche Microsoft ha il suo incontro denominato “Build”. A quanto pare il modus operandi di questi grandi nomi, ha incentivato Dropbox ad intraprendere la stessa identica strada.

La famosa scatola azzurra ha recentemente diffuso la notizia riguardante la sua prima conferenza rivolta solo ed esclusivamente agli sviluppatori che vogliono integrare DropBox nei loro progetti. L’evento si terrà il 9 luglio a San Francisco.

Entourage Box, invita gli utenti a caricare file nel tuo DropBox e Google Drive

EntourageBox

Oggi è quasi impossibile trovare un utente che non usa un servizio di cloud storage. Quest’ultimo, come sempre, permette di memorizzare i dati direttamente on line, molti sfruttano il famoso DropBox che consente anche di condividere le cartelle per scambiarsi velocemente i contenuti. Avete una scatola virtuale dove ricevere i file che vogliono passarvi i vostri amici/colleghi è decisamente utile, ma se qualcuno non è munito della scatola azzurra? In questo caso sarà costretto a crearsi un account.

Yahoo! Mail: arriva Dropbox per gestire gli Allegati

Ogni servizio web ha il primario scopo di riuscire a conquistare gli utilizzatori. Gli utenti restano colpiti soprattutto dalla semplicità che, ormai, investe ogni applicazione/software. Addio a qualsiasi forma di difficoltà, oggi è tutto a portata di click o di tap e le interfacce vi permettono di comprendere senza troppi problemi come si usa quel determinato servizio.

Yahoo! ha intrapreso una nuova strada e tra i suoi obiettivi abbiamo anche quello appena citato, rendere tutto più facile. Si parte dalla loro casella postale che si sta trasformando per offrire un’esperienza completa, veloce e semplice agli utilizzatori che migrano facilmente verso altri servizi (come ad esempio Gmail).

Dropproxy, camuffare l’ID utente negli URL pubblici di Dropbox

Avete mai provato a condividere un file copiandolo nella vostra cartella pubblica di Dropbox? Bene, e vi siete mai chiesti cos’è quel codice numerico che segue dl.dropbox.com/u/ nell’URL dei file condivisi con la magica scatoletta blu?
Se la risposta è no, sappiate che si tratta del vostro ID utente, il codice univoco che vi identifica nella nuvola magna di questo amatissimo servizio di cloud storage e che, ahinoi, viene sbandierato ai quattro venti ogni qual volta che si pubblica il link di un file condiviso. Chiariamoci, non è uno scandalo che sia lì. Pur conoscendolo, nessuno potrà accedere senza permesso al vostro account senza una complicata opera di cracking, ma per motivi di privacy potrebbe essere una buona idea nasconderlo.

Dropbox acquisizione Mailbox

Dropbox acquisisce l’app Mailbox

Dropbox acquisizione Mailbox

Chi negli ultimi tempi ha cercato una soluzione alternativa a Mail, il client di posta elettronica presente di default sui device iOS, sicuramente avrà sentito parlare, almeno una volta, di Mailbox, un’app che, appunto, è stata identificata come una tra le migliori risorse per gestire le email presenti su App Store.

Gli elogi ricevuti dall’app, però, devono aver colpito in maniera particolare l’attenzione di del team di Dropbox poiché, così come emerso proprio nel corso delle ultime ore, ha portato a compimento l’acquisto di Orchestra, il team di sviluppo che ha dato vita a Mailbox.

I termini dell’accordo, nato di comune intesa dopo che le due società avevano iniziato a discutere di allegati di posta elettronica già mesi fa, non sono ancora stati resi noti ma sembra comunque che Dropbox abbia intenzione di lasciare Mailbox come applicazione indipendente poiché è nei programmi di entrambe le società l’estensione, in futuro, delle rispettive piattaforme.

Dropbox 2.0 disponibile per il download

Dropbox 2.0 è ufficialmente tra noi. La nuova versione del client desktop per Windows e OS X non presenta grosse novità sotto il punto di vista tecnico ma include un nuovo menu principale che consente di tenere sotto controllo gli ultimi file sincronizzati nella “nuvola” e velocizzare varie operazioni.

cloud storage windows 8

RainbowDrive: gestire SkyDrive, Google Drive e Dropbox su Windows 8

cloud storage windows 8

A gennaio abbiamo avuto modo di fare la conoscenza, qui su Geekissimo, di Cumulo, un applicativo specifico per Windows 8 mediante cui gestire, in maniera semplice e direttamente da un’unica posizione, i vari servizi di cloud storage utilizzati.

A causa di un design un po’ troppo confusionale alcuni utenti potrebbero aver trovato Cumulo poco intuitivo e potrebbero quindi essere interessati ad una soluzione alternativa come nel caso di RainbowDrive.

Da poche ore a questa parte, infatti, su Windows Store è stato aggiunto RainbowDrivem, un applicativo gratuito e specifico per l’ultimissimo sistema operativo della redmondiana che, appunto, risulta decisamente ben più semplice da utilizzare rispetto a Cumulo.

RainbowDrive supporta, per il momento, tre servizi di cloud storage: SkyDrive, Google Drive e Dropbox.

L’applicativo, una volta lanciato, permette all’utente di selezionare i servizi di cloud storage di interesse, di fornire le relative credenziali e di effettuarvi l’accesso, il tutto mediante un’interfaccia utente moderna ed invitante (ad inizio post ne è disponibile uno screenshot illustrativo).

Upload file dropbox da Google Chrome

Download to Dropbox, salvare file su Dropbox dal menu contestuale di Chrome

Upload file dropbox da Google Chrome

Lo scorso anno Google rilasciò un’estensione ad hoc per Chrome grazie alla quale salvare sul suo servizio di cloud storage i file presenti online semplicemente sfruttando l’apposita voce aggiunta al menu contestuale del browser web.

La feature offerta dall’estensione in questione è sicuramente utilissima ma molti utenti potrebbero desiderare di eseguire la medesima operazione sfruttando Dropbox in sostituzione di Google Drive.

Chi, tra voi lettori di Geekissimo, è alla ricerca di una soluzione di questo tipo potrebbe prendere in considerazione l’idea di utilizzare Download to Dropbox.

Si tratta di un’estensione specifica per Google Chrome che, così come suggerisce lo stesso nome, permette, appunto, di caricare i file presenti online direttamente sul proprio spazio personale Dropbox sfruttando la voce aggiunta aggiunta al menu contestuale del browser, come illustrato anche nello screenshot annesso ad inizio post.

Per potersi servire dell’estensione così come appena descritto sarà necessario, dopo averla installata, cliccare sull’apposita icona che verrà aggiunta alla destra della omnibar di Chrome e, dalla finestra visualizzata, autorizzare Download to Dropbox ad accedere al proprio account Dropbox.