Fluffyclouds: Nuovo tema per il vostro WordPress!

Anteprima Tema WordPress

Esistono svariati temi per i blog basati sulla piattaforma di CMS WordPress. Molti sono carini graficamente, ma scarsi nei contenuti, mentre altri sono ottimi da parte dei contenuti, ma scarsi nella grafica. Questo tema riunisce la bellezza grafica che un blogger vuole per il proprio blog, ma anche l’ottima presenza di effetti e codice ben scritto.

Il tema si chiama Fluffyclouds ed è stato creato dal team di Free Worpress Layouts. Il tema ha dei colori molto sobri, ma allo stesso tempo di bell’impatto. Sulle tonalità del celeste, raggiunge un alto livello grafico, grazie anche alle immagini presenti sulla parte alta dello sfondo. Tema formato da due colonne, con una centrale per gli articoli, ed una laterale per la SideBar.

Come avere la ricerca nelle pagine in stile Safari in Firefox

Se c’è un aspetto grafico di Safari che avrei sempre voluto aver a disposizione, per quanto di dubbia utilità, in Mozilla Firefox è sicuramente quello relativo alla ricerca all’interno delle pagine.

Come potete ben vedere nel video qui sopra, si tratta di un simpaticissimo effetto “rimbalzo” dell’evidenziatore su ogni parola trovata nel corso della ricerca, con in più un oscuramento del quadro circostante, proprio per permettere all’utente una più immediata individuazione dei risultati della ricerca effettuata.

E poteva una funzione del genere rimanere a lungo estranea ad un browser versatile come quello del panda rosso? Certo che no, quindi ecco quindi come procedere per avere la ricerca nelle pagine in stile Safari in Firefox. Basta copiare qualche file nelle cartelle del proprio profilo, installare una leggerissima estensione ed il gioco è fatto:

Save the web, set di wallpaper con tag cloud dedicata al mondo di internet

Buon sabato a tutti, carissimi amici geek. Come ogni sabato, anche questa settimana è giunto il momento di prenderci qualche meritato minuto di relax e dedicarci all’abbellimento dei nostri cari PC tramite ottimi sfondi per il desktop gratuiti.

Oggi vogliamo proporvi un set di wallpaper trai più geek che siano mai stati creati. Certo, forse non andrà troppo a genio a chi ama avere il desktop pieno di colori ed illustrazioni mozzafiato, ma per chi nella grande rete sguazza spesso e volentieri sicuramente riuscirà a regalare un’atmosfera familiare, infatti quello che vi stiamo presentando è un bel set di wallpaper con tag cloud dedicata al mondo di internet.

Cosa fare prima di aggiornare WordPress

Croce e delizia di ogni blogger, gli aggiornamenti di WordPress sono sempre un importante passo da compiere per chiunque gestisca un blog basato proprio sulla ormai celeberrima piattaforma open source.

La recente uscita di WordPress 2.5 sicuramente sarà oggetto di un imminente aggiornamento della piattaforma su cui gira il vostro blog, ed allora perché non vedere insieme cosa fare prima di aggiornare WordPress?

Bastano pochi accorgimenti per passare “indenni” anche questa delicata migrazione alla nuova versione:

  1. Informarsi riguardo le compatibilità: come ben saprete, temi e plugin non sono sempre compatibili con le nuove versioni di WordPress. Proprio per questo occorre fare sempre una visitina a WordPress Codex per accertarsi della compatibilità di temi e plugin.
  2. Aggiornare plugin e temi: per la questione di cui sopra, è una buona idea consultare questo sito internet dove trovare dei consigli su come aggiornare temi e plugin senza troppi “traumi”.
  3. Testare il blog: grazie al plugin WordPress Upgrade Preflight Check è possibile testare il proprio blog e scoprire se è pronto ad un aggiornamento della piattaforma.

Come modificare le proprietà di più documenti di Word contemporaneamente

Chi lavora quotidianamente con Microsoft Word ed i file che quest’ultimo sforna, sa molto bene quanto sia importante compilare al meglio le proprietà di ogni documento prodotto (quelle che compaiono facendo click destro > Proprietà > Sommario su qualsiasi file di Word, tanto per intenderci).

Problema non indifferente è quando ci si accorge troppo tardi, magari dopo aver già creato decine di documenti, che nella compilazione delle proprietà di questi ultimi si è sbagliato qualcosa o ci si è dimenticati di inserire qualche dato, per non parlare poi se si tratta di qualche lettera creata da altre persone su altri PC e senza alcuna cura nei confronti del “sommario”.

Quasi inutile dire che di correggere manualmente, uno alla vota, le proprietà di tutti i file Word è una cosa impossibile, che probabilmente non si augurerebbe nemmeno alla persona più antipatica del mondo. Ed allora quale miglior soluzione, per evitare brutte figure e sfacchinate mastodontiche, se non quella di un bel programma gratuito che ci permette di modificare le proprietà di più documenti di Word contemporaneamente?

Come trasformare il look di Windows Vista in quello di Mac OS Leopard gratis

Sono in molti, geek e meno geek, a considerare la grafica come punta di diamante di Windows Vista. Questo si riflette nell’apprezzamento di quest’ultima anche da parte di tutte quelle persone non proprio definibili come fan del sistema operativo di casa Microsoft, ma nonostante ciò va detta una sacrosanta verità: il Mac style ha sempre il suo perché!

Proprio per questo oggi vi proponiamo una lista di programmi gratuiti ed altri strumenti utili a trasformare il look di Windows Vista in quello di Mac OS Leopard gratis. Il risultato finale è veramente strabiliante, che aspettate a provarlo?!

Visual Styles

Icone

Finestra delle proprietà del sistema

Finderbar

  • Findexer
  • Tutorial per applicargli lo stile Leopard

4 ottime estensioni per OpenOffice.org Writer

Ormai OpenOffice.org non ha davvero più bisogno di presentazioni, è un’ottima alternativa gratuita, open-source e multi-piattaforma al ben più blasonato (e costoso) Office di casa Microsoft e sta riuscendo a farsi sempre più strada anche sui PC degli utenti non propriamente definibili come geek.

Recente ed apprezzatissima spinta alla diffusione di questa suite di programmi per ufficio è stata data sicuramente dall’introduzione delle estensioni, che così come accade da anni nel browser Mozilla Firefox, permettono di aggiungere tantissime funzionalità (più o meno utili) a tutti i software di OpenOffice.org.

Proprio per questo, oggi noi di Geekissimo vogliamo segnalarvi 4 ottime estensioni per OpenOffice.org Writer, l’alter ego di Microsoft Word. Provatele e non ve ne pentirete!

Professional Template Pack: ottima collezione di template in italiano per ogni esigenza, da lettere commerciali a fatture, passando per comunicati stampa, fax, promemoria e tanto altro.

Oltre 100 ottimi strumenti per gli sviluppatori web

Come ormai nostra bona abitudine, torniamo a dare una mano a tutti coloro che vogliono avventurarsi nel magico mondo del web, stando dalla parte di chi crea contenuti e vuole farlo nel miglior modo possibile.

Lo facciamo alla grande, anzi alla grandissima, grazie ad una delle nostre inimitabili mega-liste: oltre 100 ottimi strumenti per gli sviluppatori web. Ce n’è davvero per ogni gusto ed esigenza, buon divertimento!

Codice

1. Little Boxes
Template CSS

2. Snipplr
Collezione di script JavaScript, HTML, PHP, CSS, Ruby, Objective C

3. AJAX, DHTML and JavaScript Libraries
Oltre 60 librerie Ajax, Javascript e DHTML

4. Javascript Framework
Ajax e DOM per applicazioni web dinamiche

5. AJAX Javascript Solutions for Professional Coding
Oltre 90 utili tecniche AJAX

Virtual Keyboard Interface, tastierino virtuale per Firefox sempre a portata di click

Carissimi amici geek vicini e lontani, continua il nostro infinito viaggio verso le potenzialità di Mozilla Firefox e, in questa particolare occasione, delle sue estensioni che non finiscono di regalarci belle sorprese.

Protagonista è ancora una volta Greasemonkey ed un suo nuovissimo script, che permette di avere un tastierino virtuale sempre a portata di click.

L’utilità di Virtual Keyboard Interface è di quantomai difficile quantificazione, ma siamo sicuri che in molti non ve lo farete mancare nella vostra collezione di userscript. Insomma, poter avere un tastierino virtuale per Firefox sempre a portata di click è una di quelle chicche da veri geek alle quali difficilmente riusciamo a resistere.

I migliori addon per iTunes

Probabilmente per molte persone iTunes non sarà il player musicale più bello o veloce del mondo, ma senza ombra di dubbio è uno tra i più completi e diffusi, sia su Mac che su Windows.

Altra cosa fondamentale che mantiene questo lettore sempre all’avanguardia e nei computer di mezzo mondo è sicuramente la possibilità di ampliarne le funzioni grazie a numerosi addon. Ed allora non perdiamoci più in chiacchiere e vediamo insieme i migliori addon per iTunes, ce n’è davvero per tutti i gusti e tutte le esigenze!

  1. iTunes Sync: permette di sincronizzare iTunes con qualsiasi altro lettore MP3. Una buona alternativa per gli utenti Mac è iTuneMyWalkman.
  2. iTunes Library Updater: permette di sincronizzare iTunes con qualsiasi cartella.
  3. Nutsie: per creare una copia on-line della propria libreria di iTunes ed accedervi da qualsiasi postazione.

FileAsoc, gestire le associazioni dei file in Windows al meglio

Nella vostra vita da geek vi sarà sicuramente almeno una volta di “litigare” con Windows e le sue associazioni dei file con i programmi, talvolta non corrispondenti a quelli da noi impostati qualche istante prima.

Per fare un esempio pratico, mettiamo il caso che abbiate scaricato sul vostro PC due versioni differenti di un programma no-install, un programma che non ha nemmeno integrata in se una funzione che permette di associargli dei file in modo diretto. Una volta associata in maniera “manuale” (vale a dire tramite le “opzioni cartella” di Windows) una tipologia di file al programma desiderato, molte volte il sistema continuerà ad aprire quest’ultima con esso, anche se poi, eventualmente, si andrà ad impostare l’apertura dei file con l’altra versione del programma presente nel sistema.

Come controllare automaticamente l’aggiornamento dei file sul web

Nonostante i grossi passi in avanti fatti in questo senso negli ultimi tempi, sono ancora tantissimi i software che non hanno integrato un controllo automatico relativo alla disponibilità di nuove versioni, soprattutto quelli più “artigianali” che noi geek non disdegniamo affatto.

Poi diciamocelo, una delle cose che meno sopportiamo è quella di dover perdere tempo prezioso nel fare un qualcosa che potrebbe essere benissimamente automatizzato, ed ecco allora che entra in gioco questa breve lista di programmi gratuiti per controllare automaticamente l’aggiornamento dei file sul web.

Non solo programmi, ma qualsiasi tipo di file può essere continuamente controllato per poi essere avvertiti di un eventuale aggiornamento. Provateli e diteci qual è il vostro preferito.

  1. FlashGet: uno dei migliori download manager attualmente in circolazione, “nasconde” un’utilissima funzione che permette proprio di controllare automaticamente l’aggiornamento dei file sul web. Basta scaricare il file che si desidera monitorare, fare click destro su di esso e selezionare la voce “Check for update”.

Come gestire al meglio la propria collezione di film in Windows Media Center

Il Media Center contenuto in Windows Vista ed XP MCE è davvero un ottimo software per chi con il computer ama immergersi nel mondo multimediale, soprattutto gustandosi in poltrona i propri film preferiti.

Ed allora che ne dite di migliorare ulteriormente quest’esperienza grazie ad un interessantissimo software gratuito? Proprio così, basta scaricare ed installare My Movies per gestire al meglio la propria collezione di film in Windows Media Center.

Come ottenere molte funzioni di Vista Ultimate in Vista Home Premium a costo zero

Una delle maggiori critiche mosse a Windows Vista, sia da parte di utenti che da esperti del settore, è sicuramente quella relativa all’eccessivo numero di versioni disponibili sul mercato (ben cinque).

La differenziazione ovviamente riguarda non solo le funzionalità ma anche (forse soprattutto) i prezzi, fattore che da molto da pensare a tutti quegli utenti che prendono in considerazione la possibilità di passare ad una versione del sistema operativo più avanzata di quella posseduta al momento, ad esempio da Windows Vista Home Premium a Windows Vista Ultimate.