Come applicare a Windows XP i font di Vista con un click

Circa un mese fa vedemmo insieme come avere i font di Windows Vista su XP in modo legale, tutto in modo da arricchire la nostra collezione personale di caratteri per la scrittura e la visualizzazione del testo sul PC, ma anche per abbellire esteticamente il desktop.

Bene, oggi è arrivato il momento di vedere come applicare a Windows XP i font di Vista con un click. Incredibile ma vero, basta avere i font installati nel proprio sistema, un programmino gratuito e no-install posizionato nella cartella di sistema ed avviare un semplice script per portare a termine il tutto in men che non si dica. Ecco come procedere passo passo:

  1. Effettuare un backup del registro di sistema, per sicurezza
  2. Scaricare ed installare PowerPoint Viewer 2007

Come integrare il SP1 nel DVD d’installazione di Windows Vista

Da bravi geek sicuramente non vi sarà sfuggita l’uscita del Service Pack 1 per Wndows Vista, anche nella sua versione italiana. Questo ovviamente non può che far piacere a tutti i possessori dell’ultimo sistema nato in casa Microsoft, ma fa nascere anche una grossa esigenza: creare un DVD d’installazione con Vista SP1 già incluso, in modo da non perdere troppo tempo in eventuali formattoni.

Per nostra fortuna, anche in questo ci viene in aiuto una piccola, ma potentissima applicazione gratuita e, volendo, no-install. Basta seguire attentamente i passi descritti in questa nostra guida ed in men che non si dica sarà possibile integrare il SP1 nel DVD d’installazione di Windows Vista. Buona lettura!

  1. Avere a disposizione un DVD d’installazione originale di Windows Vista.
  2. Scaricare il Service Pack 1 per Windows Vista.
  3. Scaricare ed installare (o scompattare se si decide di usare la versione no-install) vLite.

Come avviare una scansione antivirus automatica all’inserimento delle penne USB nel PC

Oramai, anche per il “panico” da virus scatenato ad ogni loro inserimento in un PC, le penne USB hanno sostituito egregiamente gli indimenticabili floppy disk. Proprio per questo è necessario prestare sempre moltissima attenzione ai contenuti di queste ultime, quando non nostre o di ritorno da un giro fatto nei computer di amici degli amici degli amici.

Quale soluzione migliore se non avviare una scansione antivirus automatica all’inserimento delle penne USB nel PC per avere sempre la situazione sotto controllo? Basta una piccolissima utility gratuita e, grazie a qualche trucchetto da geek si riesce a rendere il tutto automatico, invisibile e di assoluta affidabilità. Ecco come procedere (ricordatevi di riscrivere tutte le virgolette, automaticamente cambiate da WordPress e quindi non riconosciute poi dal programma):

  1. Scaricare UsbVirusScan dal suo sito ufficiale
  2. Scompattarlo in una qualsiasi cartella
  3. Fare click destro e selezionare Modifica sul file start.bat
  4. Incollare, al posto del testo già presente, il comando relativo all’antivirus installato nel proprio PC (dopo vedremo insieme quali sono)
  5. Salvare le modifiche fatte al file
  6. Aprire il Blocco Note ed incollare wscript.exe “[cartella dove si trova UsbVirusScan]/invis.vbs” “start.bat” per poi salvare il file come launch.bat
  7. Aprire il Blocco Note ed incollare CreateObject(“Wscript.Shell”).Run “””” & WScript.Arguments(0) & “”””, 0, False per poi salvare il file come invis.vbs
  8. Creare un collegamento al file launch.bat nella cartella di avvio automatico di Windows, presente nel menu start.

Guide Geek: Video Tutorial su come installare gli Addons di Firefox a partire dal file .xpi

Chi non conosce Firefox, quel noto browser web di casa Mozilla che molti di voi utilizza?

Scommetto perfino, che ogni Geek che sta leggendo questo post, abbia installato in questo browser almeno 20 dei suoi componenti aggiuntivi principali.

Ebbene, nonostante tutto, dal titolo, questo post può sembrare “banale”, ma non è così, infatti con il nuovo sistema di download dei componenti aggiuntivi della “volpe di fuoco”, che rileva se l’addon è compatibile o meno sulla propria versione di Firefox, non ci permette di, appunto, scaricare e di conseguenza installare i nostri addons; soprattutto in questo periodo che c’è chi utilizza la versione beta, la release pre-3.0, ecc.

Ma tornando al tema madre, col Video-Tutorial che vi proponiamo, potrete installare i componenti aggiuntivi partendo dal loro .xpi (l’estensione che li caratterizza), a patto che lo troviate; potrete farlo dal sito ufficiale, per “boicottare” in questo modo, l’irritante sito degli addons della Mozilla.

Guide Geek: come creare un collegamento per eliminare i Documenti Recenti

È tempo di “Guida Geek”; dopo avervi proposto il tutorial su come condividere lo stesso mouse e tastiera con più computer diversi, oggi vi insegniamo ad eliminare i fastidiosi file temporanei, che appaiono quando entriamo nel Menù Start di Windows.

È semplicissimo; potrete scegliere se farlo manualmente o automaticamente attraverso un collegamento sul Desktop (o qualsiasi altra directory).

Il metodo è stato testato (da me) su Windows Vista, ma dovrebbe funzionare anche su Windows XP alla stessa maniera; come vedete dal video, basteranno un paio di minuti, e quattro righe di codice per creare un semplice script che eseguirà tutti i processi in modo, ripeto, automatico.

Osserviamo ora, tutti i passaggi per compiere un lavoro pulito e “schietto”; procedete così:

Guide Geek: Video Tutorial + Guida su come condividere lo stesso mouse e tastiera con due PC diversi contemporaneamente

È tempo di “Guide Geek”; dopo il grande tutorial su come aggiornare tutti i firmware di tutti i Nokia di ieri, oggi vi proponiamo un altro di questi suggerimenti da veri Geek!

L’argomento di oggi tratta, appunto, un video ed alcuni screenshot, per illustrarvi come lavorare (quindi condividere mouse e tastiera) tra due o più PC.

Ricordate la guida postata qualche mese fa da Shor, che aveva questo stesso scopo? Ebbene, abbiamo riscontrato problemi nel software Sinergy, il cui uso, è tra le altre cose, abbastanza complicato, che non va incontro sicuramente ai meno esperti; presentandovi oggi, quest’ottima “alternativa” che fa al caso dei più Geek!

Arrivando al dunque, tramite il software Input Director, potremmo creare una connessione “slave/master” tra i nostri PC LAN; faciliteremo così il nostro lavoro, rendendolo anche più divertente e quindi meno stressante.

Guide Geek: come aggiornare un qualsiasi firmware di tutti i Nokia

jkdsfhlgdhg6h6

Personalmente, posseggo un meraviglioso n73 (brandizzato TIM) acquistato da circa 3 settimane. Subito mi viene la curiosità di andare a vedere se è possibile aggiornare il firmware alla stessa versione del Music Edition: il risultato? È possibile.

Ebbene si, cari lettori , con la nostra semplice guida che vi proponiamo, potrete aggiornare ogni firmware di tutti i Nokia; cambiando così, anche radicalmente, il “cuore” del vostro smartphone.

Nella seguente guida, prenderemo come esempio un normale n73 brand Tim, per aggiornarlo all’ultimo firmware disponibile per ME (Music Edition), ovvero la versione 5.0705.3 (rilasciata a Giugno del precedente anno).

Video Tutorial: come creare un collegamento sul desktop per rimuovere le periferiche USB

Sebbene rimuovere una periferica esterna tramite la “freccetta” presente nella barra delle applicazioni sia abbastanza semplice, oggi vogliamo descrivervi un modo ancora più semplice per fare ciò.

Il video-guida presente di sopra, vi fa osservare il modo con cui ho creato un collegamento al desktop, che mi permette di accedere alla “rimozione hardware” con un semplice doppio click.

Ma vediamo ora, più dettagliatamente, come fare per creare questa “magica” icona:

Come utilizzare il WiFi su Linux con i driver di Windows

Dopo la guida per effettuare collegamenti Wi-Fi a grande distanza con Radio Mobile, oggi voglio segnalarvi questa guida per utilizzare periferiche WiFi su Linux in mancanza der driver necessari. La soluzione si chiama NDISwrapper.

Nel caso non avessimo questo software nella nostra distribuzione Linux, possiamo scaricarlo, siccome è gratuito, dal sito ufficiale:

http://ndiswrapper.sourceforge.net/

Con questo tutorial vedremo come installare i driver di una perifica WiFi (e non solo WiFi) tramite i driver Windows.

Come prima cosa procuriamoci i driver della perifica WiFi di Windows dal sito produttore oppure nel PC dove è già stata installata.

I driver hanno in genere questi tipi di estensione:
.inf
.sys
.bin

Mini Guida: come assegnare ad una periferica esterna un’unità logica

jlgkjlkjhklkh

Vi è mai capitato di non trovare un file in una chiavetta USB o su un Hard Disk esterno per il semplice fatto che gli era stata assegnata un’ unità logica diversa?
Questi errori, talvolta, possono implicare la perdita di dati o il blocco del sistema. Questo succede perché l’ OS non vuole ritrovarsi con unità logiche non assegnate a periferiche interne.

Con la guida che vi proponiamo oggi, potrete risolve definitivamente questo problema, basterà semplicemente installare un potente software, in grado di assegnare una “lettera”, che ovviamente scegliamo noi, alla memoria esterna.
Ecco come fare:

Mini Guida: come sfruttare al massimo la velocità di calcolo della GPU senza stressare la Cpu

jhfgjhdg556

Dopo avervi presentato una semplice guida su come installare i vecchi hardware su Windows Vista, oggi voglio proporvi un piccolo software per sfruttare al massimo la nostra scheda video.

La velocità di calcolo del computer, non è mai sufficiente, soprattutto se siamo appassionati di videogiochi. Anche la qualità di un DVD dipende dalla velocità del processore e della scheda video. Quest’ultima, è costituita da un processore, GPU che elabora i calcoli necessari per visualizzare l’immagine sullo schermo; ma talvolta essa non basta e quindi interviene la CPU che si dedica meno ad altre attività, provocando così l’intero rallentamento del sistema.

Come capire se un blog è sulla retta via

Un blog si può aprire per mille motivi: per sfogarsi, per manie di protagonismo, per essere utili alla comunità, per condividere le proprie esperienze, per promuovere il proprio lavoro e così via, si potrebbe andare avanti per altri 10 post.

Indipendentemente da tutto questo c’è però un fatto innegabile: ognuno vuole che il proprio blog vada bene, venga seguito dai lettori e sia un qualcosa di importante non solo per se. E allora come capire se un blog è sulla retta via?

Incredibile ma vero, bastano pochissimi accorgimenti e si può, nel caso di riscontri negativi, porre subito rimedio anche alle situazioni meno felici, con risultati talvolta sorprendenti. Ecco i consigli da seguire, se lo si vuole. Ed il vostro blog è sulla retta via?

1. Iscritti ai feed RSS

Anche se in modo molto lento, l’aumentare degli iscritti ai feed RSS di un blog denota un aumento di interesse dei lettori che, conquistati da uno o più articoli, decidono di seguire i contenuti in maniera più assidua. Non si può pretendere un picco di iscritti da un giorno all’altro, ma se passa parecchio tempo e gli iscritti latitano, forse è il caso di rivedere qualcosa nel blog.

2. Link in entrata

Link in entrata significano una sola cosa: i contenuti del blog interessano a “colleghi” blogger, e di conseguenza sono ritenuti validi/utili. Continuare quindi a produrre articoli sulla scia di quelli più linkati è una buona mossa (ma senza esagerare o diventare monotoni).

Windows, come risolvere il problema del CHKDSK ad ogni avvio

Ed ecco che torniamo a parlarvi delle bizze che, di tanto in tanto, fanno i computer sui quali sono installati i sistemi Windows.

E’ infatti capitato a diversi utenti del sistemone di casa Microsoft che, di punto in bianco, ad ogni avvio della macchina veniva richiesto di effettuare il CHKDSK, il controllo dei dischi fissi di routine quando il PC non è stato spento correttamente. Per farla breve, anche se sull’unità sulla quale si effettuano i controlli non viene rilevato alcun tipo di problema, ad ogni accensione del computer parte comunque il CHKDSK.

Fortunatamente il problema è arginabile con pochissimi click e senza troppe tribolazioni, ecco i due metodi che permettono di farlo, uno tramite il prompt dei comandi ed uno tramite l’editor del registro di sistema:

Metodo 1 (prompt dei comandi)

  1. Andare nel prompt dei comandi.
  2. Digitare chkntfs /x, seguito dalle lettere delle unità dei dischi per le quali si vuole disabilitare il CHKDSK automatico (ad esempio chkntfs /x c: d:) e premere il tasto Invio della tastiera.
  3. Riavviare il computer.

6 consigli utili per incentivare la propria creatività

Oramai lo sapete benissimo: noi di Geekissimo amiamo dare una mano a chi ogni giorno, con tanto impegno e passione, da sfogo alla sua creatività scrivendo cose interessanti su blog e siti web di ogni tipo.

Per dirla tutta, oggi vogliamo darvi 6 consigli utili per incentivare la propria creatività, che sono in realtà applicabili in una moltitudine di situazioni, anche non aventi nulla a che fare con il mondo di internet, e calzano comunque a pennello a chi scrive/gestisce quotidianamente un sito web o un blog. Buona lettura a tutti!

1. Ascoltare e non aver fretta

Uno dei metodi principali per incentivare la propria creatività è sicuramente quello di ascoltare più pareri differenti sull’argomento che s’intende sviluppare, mantenendo bene a freno quello che può essere un devastante atteggiamento frettoloso: pensare bene prima di scrivere risulta infatti uno dei migliori modi per ottenere buoni risultati finali, vale a dire, risultati finali creati in modo originale e con abbastanza riflessioni alle spalle.

2. Mappe mentali istantanee

Anche se all’inizio può venir fuori un qualcosa di pressoché incomprensibile o sconclusionato, è una buona cosa quella di creare delle mappe mentali (a mano forse sono addirittura meglio che a computer) contenenti tutte le idee, o mezze tali, che man mano passano per la mente. Bisogna stare sicuri che, appuntando tutte le cose valide appena le si pensa, prima o poi, da quell’accozzaglia di idee scollegate verrà fuori qualcosa di buono, originale e creativo al punto giusto.