Foto che mostra i Google Glass ed il loro packaging

Google Glass, via libera per l’utilizzo alla guida in UK?

Google Glass, via libera per l'utilizzo alla guida in UK?

Si torna a parlare nuovamente dei Google Glass, gli occhiali per la realtà aumentata di big G, e del loro utilizzo durante la fase di guida di un veicolo, auto o moto che sia.

Per quanto utili possano essere considerati al fine di ottenere informazioni interessanti in tempo reale e sulla realtà che circonda l’utente sin da subito i Google Glass sono stati vietati alla guida dal Ministero dei Trasporti del Regno Unito (e non solo!) poiché ritenuti fonte di distrazione per il conducente e causa di incidenti stradali.

In tempi più o meni brevi le cose potrebbero però cambiare, almeno per quanto concerne il territorio UK. Google stessa ed altre aziende, tra cui Ford e Mercedes-Benz, sostengono infatti che l’utilizzo dei tanto chiacchierati occhiali anziché distrarre dalla guida sia in grado di aiutare il conducente a restare concentrato sulla carreggiata sollevandolo dall’obbligo di dover spostare gli occhi su un piccolo display all’interno dell’abitacolo.

Google Glass: arriva la prima multa per guida con gli occhiali

google-glass

I Google Glass devono ancora essere lanciati, ma ormai si hanno quasi tutte le informazioni su queste speciali lente. La commercializzazione dovrebbe avvenire l’anno prossimo, nel 2014, e le sue funzioni saranno strepitose. Oltre ai tanti pregi delle lenti, abbiamo evidenziato anche alcune limitazioni che non permetteranno di utilizzare sempre il dispositivo. Un bar, ad esempio, ha vietato ai propri clienti di indossarli per non violare la privacy dei presenti.

Google Glass: vietati alla guida in UK, distraggono il conducente

Google Glass: vietati alla guida in UK, distraggono il conducente

Google Glass: vietati alla guida in UK, distraggono il conducente

Tra le varie funzionalità annesse ai Google Glass quella che consente di visualizzare le mappe e di ottenere indicazioni stradali è sicuramente molto interessante.

Nel Regno Unito, però, non tutti sono dello stesso parere. I Google Glass non sono ancora stati immessi sul mercato ma in UK il Ministero dei Trasporti, sulla falsariga del motto “prevenire è meglio che curare”, ha già provveduto a vietarne l’uso durante la guida poichè in grado di distrarre eccessivamente il conducende causando incidenti stradali.

Un portavoce dei vertici UK ha infatti dichiarato: “siamo consapevoli del lancio imminente dei Google Glass e stiamo discutendo con la polizia per garantire che le persone non usino questa tecnologia durante la guida. È importante che i conducenti diano la loro piena attenzione alla strada quando sono al volante e che non si comportino in un modo che impedisca loro di osservare ciò che accade sulla strada“.

I Google Glass in moto, l'esperimento di Jeffrey Young

I Google Glass in moto, l’esperimento di Jeffrey Young

I Google Glass in moto, l'esperimento di Jeffrey Young

Quando si è alla guida, si sà, è consigliabile evitare ogni sorta di distrazione, sia per la propria incolumità e per quella di coloro che sono in nostra compagnia sia per la sicurezza delle altre persone in stada.

Per tali ragioni i Googla Glass, gli occhiali per la realtà aumentata di big G, si ritroveranno a dover fare i conti con le autorità addette alla sicurezza stradale.

A tal proposito lo stato della West Virginia ha già affrontato la questione proponendo un’apposita normativa che, appunto, pone come obiettivo quello di vietare l’utilizzo dei Google Glass al volante.

L’esperimento compiuto da Jeffrey Young, un utente in possesso dell’edizione Explorer dei Google Glass, va tuttavia totalmente, o quasi, contro quanto auspicato dallo stato della West Virginia.

Come trasformare l’iPhone, iPod Touch e iPad in un mouse per il proprio computer [Video Tutorial]

Tra le tantissime possibilità di utilizzo dei nuovissimi apple device, ne esistono alcune veramente interessanti e simpatiche; una di queste, è la possibilità di utilizzare il proprio dispositivo come mouse del computer.

Per raggiungere quest’obiettivo, non è necessario aver effettuato il jailbreak e, inoltre, è possibile in un qualsiasi dispositivo, indipendentemente dal firmware utilizzato. L’unico prerequisito riguarda la connessione, è infatti obbligatorio che entrambe i device siano connessi alla stessa rete wireless; se così non fosse, sarebbe impossibile per il mobile accedere e connettersi al desktop. Se avete tutto questo, non resta che iniziare!

Guida: personalizzare il logo di boot in Mac OS X

Vi siete stancati della solita sequenza di logon caratteristica di ogni sistema Apple?; Perchè non pensare a qualcosa di diverso?. Una modifica che potrebbe rendere il vostro dispositivo “unico”, tra i milioni di dispositivi presenti in tutto il mondo, riguarda la possibilità di inserire un’immagine a proprio piacimento nella sequenza di logon.

Per raggiungere quest’obbiettivo, è necessario avere:

Touration, un tour guidato per il nostro sito.

Ornai stanno diventando tantissimi i siti web che circolano sulla rete, e sono divisi in diverse categorie, si va da quelli più semplici a quelli più complessi. Infatti molte volte alcuni di questi siti web offrono talmente tanti di quei servizi che è facile “perdere l’orientamento”. Se anche il vostro sito web è un po’ “complicato da interpretare” e pensate che l’utente abbia bisogno di una guida per utilizzarlo, è arrivata l’ora di creare un bel tour guidato del nostro sito.

È possibile creare ciò, grazie ad una applicazione OnLine: Touration. Con Touration possiamo creare dei veri e propri tour guidati ed inserire diversi messaggi ogni volta che un visitatore raggiunge una determinata parte del sito che pensiamo che avrebbe bisogno di qualche delucidazione.

Screenshot Captor per fotografare lo schermo

Su Geekissimo, abbiamo già segnalato numerose applicazioni per scattare foto allo schermo. Alcune si caratterizzavano per la loro velocità, altre per la completezza, altre ancora per l’interfaccia pulita e semplice agli occhi dell’utente.

Quest’oggi voglio aggiungerne un altro all’elenco, Screenshot Captor, che si caratterizza per la fusione di tutti e tre gli elementi appena descritti sopra. Una interfaccia che a primo acchito può sembrare difficile, ma che si mostra davvero utile per velocizzare il lavoro, una completezza che pochi programmi possono vantare di avere, una velocità di esecuzione ottima ed infine, cosa che non guasta mai, aggiornamenti più o meno costanti (l’ultimo il 1° Giugno) che fixano i piccoli bug che sempre si lasciano nelle release precedenti o che aggiungono nuove feature al software.

Mimer, software per registrare i movimenti del mouse

Nel mondo del computer esistono diversi strumenti che permettono di scambiare istruzioni relative all’uso di qualche programma o applicazioni online. Esistono screenshot, screencast, guide passo passo, ecc… Insomma, davvero tanti strumenti che ci permettono di condividere online delle istruzioni ben fatte e che si fanno capire.

Ottimi metodi, è vero, ma nessuno supererà mai il più datato: Stare vicino a chi deve imparare qualcosa, e con vicino intendo proprio fisicamente, non spiritualmente. Sfortunatamente non possediamo ancora le tecnologie necessarie per creare periferiche USB che ci permettano di teletrasportarci attraverso la rete. Oggi, però, voglio presentarvi un programma capace di spiegare qualcosa a qualcuno a distanza, il suo nome è Mimer.

Vidinotes, creare sommari stampabili dei video di YouTube

Su YouTube possiamo trovare video di ogni genere. Da quelli divertenti a quelli che ci insegnano qualcosa, ed è proprio su questi ultimi che si basa il post di oggi. Capita, infatti, di trovare spesso dei video che ci mostrano passo passo come fare qualcosa. Dalle guide più idiote su come aprire una bottiglia con un foglio di carta, a quelle più complesse su come effettuare una tracheotomia con una penna biro (naturalmente sto scherzando, spero davvero non esista una guida del genere, ma è solo per rendere l’idea dell’ampio spettro di guide che è possibile trovare).

Capita di trovare anche guide di cucina davvero interessanti, ma di volerle far preparare a qualcuno che non riuscirebbe ad usare YouTube come ricettario (una persona anziana per esempio). Questo è il perfetto caso in cui potremo pensare di usare l‘applicazione online di oggi. Infatti, grazie a Vidinotes, potremo estrapolare da un video, una guida passo passo in forma cartacea, corredata da immagini e spiegazioni al lato.

SimpleGuideTool, mostrare la strada ad un proprio amico

Grazie alla condivisione di qualunque informazione, possiamo restare sempre in contatto con i nostri amici. Si può dire che, però, sia un tipo di comunicazione diversa da quella reale, diversa da quella faccia a faccia. Insomma, le videoconferenze sono ancora poco diffuse, ed anche in un collegamento del genere risulta alcuanto difficile una comunicazione sana, in cui nessuna informazione venga persa.

Uno dei problemi che ci troveremo a risolvere oggi, è quello di mostrare la strada ad un nostro amico che si trova collegato da un altro computer. Insomma, risulterebbe difficile spiegarla attraverso una webcam, o peggio ancora in una chat normale. Questo è uno dei casi i cui se non si parla dal vivo, si finirà per non capire assolutamente nulla. Grazie agli strumenti offertici dall’informatica moderna, potremo riuscire in questo intento.

FreeGuide, creiamo una guida personalizzata ai programmi televisivi

2009-11-30_092127

A chi non è mai capitato di girovagare in lungo e in largo per la grande rete alla ricerca di informazioni riguardanti i programmi televisivi della giornata?

Bhe, di certo gran parte dell’utenza, intenta a navigare in internet, si sarà ritrovata più di una volta in questa situazione, in particolar modo dopo l’avvento del digitale terrestre, nel tentativo di riuscire a reperire un buon www mediante il quale ottenere info dettagliate circa le trasmissioni televisive e la loro relativa messa in onda.

Ovviamente, di siti web che offrono questo tipo di informazioni ve ne sono diversi, alcuni più precisi, altri un po’ meno, ma comunque sia nessuno di essi è davvero basato sulle esigenze dell’utente e sui suoi gusti personali.

Proprio per questo è stato dunque ideato uno strumento apposito, tutto dedicato non soltanto agli amanti della tv ma anche a tutti gli utenti più geek.

Windows 7: creare collegamenti a cartelle singole nella taskbar

Nonostante sia originale poco più di una canzone di Marco Carta, la super taskbar di Windows 7 è stata accolta con favore da gran parte della critica internazionale: è comoda, funzionale e in taluni casi addirittura più pratica della barra dock di Mac OS X.

Peccato ci siano dei difettucci che non la rendono completa quanto sarebbe potuta essere. Ad esempio, siete mai riusciti a creare in essa un collegamento ad una singola cartella? No? Per forza, tutte le cartelle trascinate nella barra delle applicazioni di Seven vanno a finire nel menu che compare facendo click destro sull’icona di Explorer!

Ad ogni modo, niente panico. Oggi siamo qui proprio per spiegarvi come ovviare a questo problemino e fregare ancora una volta Windows. Ecco la guida da seguire passo passo: