Gmail, come inserire una firma HTML grazie ad un bookmarklet

Come già ribadito in diverse occasioni, uno dei maggiori difetti che Gmail attualmente dimostra di avere è senza ombra di dubbio la mancanza dell’opzione relativa alla firma HTML. Un elemento che per alcuni vuol dire poco o nulla, ma per molti altri (tra cui professionisti o dipendenti di aziende, che devono avere il logo ed i recapiti in ogni mail inviata) significa un’infinità di tempo risparmiato.

Ed allora, quasi inevitabilmente, dal web sono iniziate a spuntar fuori varie soluzioni alternative per ovviare al problema: da userscript (ahinoi malfunzionanti, a causa dei continui aggiornamenti del servizio) ad automatismi esterni con l’ausilio di programmi gratuiti. Bene, oggi è arrivato il turno di un bookmarklet, ovvero un segnalibro speciale che, una volta richiamato mentre si scrive un messaggio, inserisce la firma HTML in Gmail automaticamente.

Comunicati i dati Audiweb: panel del mese di Aprile e quelli censuari giornalieri di Maggio.

Ieri sono stati comunicati i dati AudiWeb, realizzati in collaborazione con Nielsen Online, riguardo il panel AW View del mese di Aprile. Partendo dal presupposto che questi dati si basano su un mese caratterizzato dai lunghi ponti che molti italiani hanno trascorso fuori di casa, i numeri riguardo le connessioni da ufficio o da casa sono in leggero calo rispetto al mese precedente, Marzo.

Sono stati 23milioni i navigatori che si sono connessi a internet almeno una volta nel mese di aprile diminuiti di un 4% rispetto a marzo, se includiamo gli utilizzatori di Messenger o gli utenti dei programmi di File Sharing, arriviamo a 24,2 milioni di utenti. Rispetto a Marzo, come dicevo prima, sono calati gli accessi a internet da Casa (-6%), ma calano anche i collegamenti dagli uffici (-2%). Con questa ricerca siamo in grado anche di sapere che mediamente, una persona ha passato 27 ore collagata ad internet nello scorso mese, 2 in più rispetto a marzo.

First TV, film in streaming in italiano gratis

Ormai la streaming-mania dilaga e (per nostra fortuna) la nascita di servizi come quello che stiamo per presentarvi oggi è cosa abbastanza frequente. First TV è infatti una nuova web-tv gratuita, con tanto di annunci dei programmi e spot pubblicitari prima dello spettacolo (sopportabili visto il costo zero).

Il servizio ci offre un’abbastanza vasta scelta di film in italiano in streaming, forse non recentissimi, ma di indubbio valore. Si va da lungometraggi cult come Candyman a saghe horror come quella di Scanners, passando per vari classici del mondo del cinema e qualche pellicola in lingua originale.

txt60 ovvero tool per convertire file audio video e non solo

txt60 ovvero tool per convertire file audio video e non solo

Oramai per convertire un file da un formato all’altro esistono centinaia di servizi web, ma pochi hanno la grafica accattivante ed intuitiva di txt60.

Questa applicazione online permette di caricare file, fino ad una dimensione massima di 100mb. Accetta le seguenti estensioni, per quanto riguarda i file audio: wav, mp3, mp2, ogg per i file video: avi, mpg, mp4, 3gp, mov, wmv, flv.

E chi l’ha detto che il peer to peer è illegale?

E chi l\'ha detto che il peer to peer è illegale?

Inutile non dirlo il P2P viene utilizzato sopratutto per scopi illegali. Software come BitTorrent o LimeWire servono per scaricare file protetti da copyright.

Ma come tutti i veri geeks sanno, il peer to peer è anche un ottimo mezzo di distribuzione per file non protetti dal diritto d’autore, la prima cosa che mi viene in mente sono le distro Linux.

Nuovo stile nella visualizzazione di video in Web 2.0 con iSofa.tv

https://www.geekissimo.com/wp-content/uploads/2008/06/2008-06-08_154519.png

Di servizi web 2.0 ne escono di continuo in questo periodo e la visualizzazione di video è sempre più richiesta da molti utenti Internet i quali sentono il bisogno di “sfogarsi” ridendo oppure “studiando” vari clips che trovano girovagando per il web.

Per questo motivo oggi vi proponiamo iSofa.tv, un sito web che contiene una moltitudine di Video ma la cosa che più lo rende “apposito” per noi Geek è il modo in cui li fa visualizzare. In poche parole mi riferisco al suo Player.
Infatti il motto di iSofa.tv risalta proprio questo ed è giusto riferirvi che la sua grafica è a dir poco stupenda. Trasparente ma nello stesso tempo luminosa con molte funzioni disponibili, quali: aggiungere playlist, selezionare diversi video, regolare il volume, ecc. Tutto questo in maniera semplice e veloce.

Oltre 40 siti dove trovare musica gratis

Cosa sarebbero le nostre lunghe giornate passate davanti al PC senza un po’ di buona musica di sottofondo?

Probabilmente solo delle lunghe giornate passate davanti al PC, con molto più stress e noia del solito (il che è tutto un dire!). Ed allora ecco che urge una soluzione al problema, una di quelle soluzioni ottime quanto “indolori” dal punto di vista economico: una bella dose di musica gratis da ascoltare, scaricare e commentare grazie al web.

Quasi incredibile ma vero, ci sono oltre 40 siti dove trovare musica gratis. Tutti di ottima qualità e con ottimi contenuti, quindi non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere, alziamo il volume delle casse, e vediamoli insieme in questo intenso elenco:

  1. Last.fm: la web-radio perfetta adattabile ai propri gusti.
  2. IMEEM: dove trovare il meglio della musica, diviso per generi, sia di artisti famosi che emergenti.
  3. Songza: motore di ricerca per trovare, ascoltare e condividere la musica.
  4. Thesixtyone: musica di artisti emergenti.
  5. Grooveshark: musica di artisti emergenti.

Abilitare le nuove features di Gmail lasciando la lingua italiana

Abilitare le nuove features di Gmail lasciando la lingua italiana

Come vi abbiamo annunciato qualche giorno fa, sono state introdotte nuove funzionalità in Gmail. Possiamo battezzarla senza dubbio la versione Gmail 3.

L’elenco delle nuove features lo potete trovare in questo articolo. Oggi voglio spiegarvi come possiamo abilitare queste nuove funzioni, anche con interfaccia in italiano. Come sicuramente sapete prima di approdare sulla versione localizzata, le nuove funzioni vengono inserite nella versione “internazionale” ovvero quella in lingua Inglese.

Gmail, come visualizzare sempre i campi BCC/CC ed avere un utilissimo menu contestuale

Ed eccoci tornati a parlare di uno dei trii più amati dai geek di tutto il mondo: Gmail+Firefox+Greasemonkey, un mix perfetto che rende possibile quasi ogni cosa, facilitando non poco la vita a chi naviga quotidianamente sul web.

Stiamo infatti per vedere insieme come visualizzare sempre i campi BCC/CC ed avere un utilissimo menu contestuale in Gmail, due cose che sembrano quasi insignificanti, ma vi assicuriamo che invece risultano un incredibile modo per velocizzare il proprio lavoro con il noto servizio di web-mail “made in Google”.

La prima cosa da fare, è ovviamente quella di installare l’estensione Greasemonkey per Mozilla Firefox, quindi ecco dove procurarsi gli script per ottenere i risultati promessi:

Aqcua, nuovo fantastico set di 100 icone gratuite per impreziosire i nostri desktop

Pronti alla ormai consueta scorpacciata domenicale di icone? Bene, allora eccovi servito Aqcua (scritto proprio così, il perché chiedetelo all’autore!), un nuovo fantastico set di 100 icone gratuite per impreziosire i nostri desktop, chiaramente ispirato alle icone del sistema operativo di casa Apple: Mac OS X, ma del tutto originali.

Il set contiene ben 100 icone, tutte in formato png, facilmente convertibili in ico (utilizzabili liberamente su Windows) grazie al servizio web Convertico, e tutte con una risoluzione massima di 256×256 pixel, ovvero l’ideale per utilizzarle su qualsiasi sistema operativo moderno.

Google Gadgets open-source per Linux

Google Gadgets open-source per Linux

Google, nella giornata di ieri, ha annunciato ufficialmente la disponibilità di Desktop Gadgets per Linux e la distribuzione del codice sorgente sotto licenza open-source Apache.

Cosi eventuali bug o problemi non ci potranno fermare durante l’utilizzo di queste applicazioni, dato che potremo risolverli noi stessi, con le conoscenze adeguate s’intende!

Come visualizzare una lista dei post recenti nei blog WordPress anche quando il tema utilizzato non lo permette

Come ribadito in più di un’occasione da queste stesse pagine, uno degli elementi fondamentali di un blog, subito dopo la qualità dei contenuti, è l’aspetto grafico, che deve essere gradevole ed allo stesso tempo sobrio. Aspetto molto caro in modo particolare a chi ha un blog su piattaforma WordPress, blog per i quali sono ormai disponibili centinaia di temi pre-confezionati da utilizzare per la felicità dei propri lettori (ed un po’ anche la propria, ovviamente).

Amara sorpresa che però trovano molti blogger dopo aver installato il proprio tema preferito, è quella di trovarsi impossibilitati nell’inserire l’utile widget per la sidebar che permette di avere una lista dei post recenti. Oggetto comodo per i lettori, visto che rende più facile la consultazione del sito, ma anche ottimo strumento per catturare l’attenzione dei motori di ricerca.

Ed allora che ne dite di vedere insieme come visualizzare una lista dei post recenti nei blog WordPress anche quando il tema utilizzato non lo permette? Basta qualche riga di codice ed il gioco è fatto. Ecco la procedura da seguire nel dettaglio:

Feedky: cerca e cataloga facilmente video di tuo interesse

Feedky: cerca e cataloga facilmente video di tuo interesse

Feedky.com è un motore di ricerca per video online. Il sito permette agli utenti di catalogare una serie di video. Infatti dovremo scrivete tutti i tag relativi ad uno specifico video che vogliamo visualizzare, o ad una serie di video, ad esempio manga naruto giapponese etc.

Dopo di che Feedky cercherà questi video in numerosi siti web tra i quali i più importanti sono senza dubbio: YouTube, GoogleVideo, Flickr, e YahooVideo.