iPhone low cost minaccia samsung

Apple VS Samsung, tra contestazioni e batterie

Apple VS Samsung contestazioni brevetti dispositivi e fornitura batterie

Qualche giorno fa Samsung ha fatto sentire a gran voce la sua necessità di conoscere i dettagli dell’accordo tra Apple ed HTC provvedendo, al contempo, a puntare il dito contro l’iPad mini chiedendo che l’ultimo arrivato in casa Cupertino, unitamente all’iPhone 5, al nuovo iPad con display Retina e all’iPod Touch, venga incluso nelle carte del processo che verrà avviato nel 2014 a causa della presunta violazione di un brevetto inerente le comunicazioni wireless.

Apple, dal canto suo, ha fatto richiesta al giudice, un paio di giorni fa, di aggiungere al già ricco elenco di device incriminati ulteriori sei dispositivi della sudcoreana non presenti sul mercato all’inizio dello scontro.

I nuovi device contro cui Apple ha puntato il dito sono, nello specifico, il Galaxy Note 2, il Galaxy S3 (aggiornati ad Android 4.1), il Galaxy S3 mini, il Samsung Rugby Pro, il Galaxy Tab 8.9 Wi-Fi, e il Galaxy Tab 2 10.1.

NDP, le vendite dei tablet stanno per superare quelle dei laptop

NDP vendite tablet superano laptop

Sicuramente ha inciso in maniera particolare anche il Black Friday ma molto probbilmente l’ultimo trimestre del 2012 vedrà per la prima volta le vendite dei tablet superare quelle dei laptop o almeno così dovrebbe essere per quanto concerne il territorio nord americano.

La società di analisi NDP ha infatti proiettato le vendite dei tablet a circa 21,5 milioni di unità rispetto ai 14,6 milioni di laptop venduti.

Venerdì nero a parte, le ragioni dell’incremento delle vendite dei tablet sarebbero dovute alla sempre maggiore crescita di tale segmento e, sopratutto, all’elevata penetrazione dei laptop sul merecato nord americano pari a circa il 70%.

Quello in questione va a configurarsi come un dato di particolare rilevanza che rende meno necessario l’acquisto dei computer portatili e decisamente ben più interessante quello dei tablet.

iPad prodotto tech più desiderato dai bambini

L’iPad è ancora il prodotto tech più desiderato dai bambini

iPad prodotto tech più desiderato dai bambini

Così come lo scorso anno e, ancora, come quello precedente anche questa volta l’iPad è risucito a guadagnarsi il titolo di dispositivo elettronico più desiderato dai bambini statunitensi.

La società di statistica Nielsen ha infatti condotti un sondaggio tra i “giovanissimi” statunitensi suddividendoli in due differenti fasce d’età in modo tale da poterne comprendere i gusti e le preferenze in vista del Natale.

Stando ai dati raccolti ed elaborati dalla società ciò che ne è emerso è stato appunto che l’iPad è ancora il prodotto tech che va per la maggiore.

Nel dettaglio, nella fascia tra i 6 e i 12 anni circa il 48% dei bambini intervistati ha espresso il proprio gradimento nei confronti dell’iPad e, nello specifico, di quello in versione da 9,7 pollici.

L’iPad mini, la new entry di Apple, ha invece ottenuto un gradimento pari al 36%.

AppTrans: trasferire app tra iPhone, iPad e iPod senza perdere i propri salvataggi e settaggi

Quando viene acquistato un nuovo iPhone, iPad o iPod Touch è possibile trasferire il contenuto del vecchio device su quello più recente mediante iTunes.

Alcuni utenti, tuttavia, potrebbero non gradire la modalità d’utilizzo di iTunes per cui una risorsa extra quale AppTrans potrebbe rivelarsi un’ottima alternativa.

AppTrans è un software utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows che va a configurarsi come una nuova soluzione mediante cui trasferire applicazioni tra device iOS permettendo di eseguire l’operazione in questione spostando app e giochi da un dispositivo all’altro.

A differenza delle varie altre risorse analoghe AppTrans consente di mantenere tutti i dati delle applicazioni, i progressi di gioco e le registrazioni effettuate e, per non far mancare proprio nulla, anche di salvare le impostazioni personali per il nuovo device.

Apple: in cantiere un rivale di Spotify e un'app iTunes per Android?

Apple, tutte le novità previste per il 2013

Apple novità 2013

Il 2013 oramai prossimo sarà un anno particolarmente ricco di novità per Apple o almeno così dovrebbe essere attenendosi a quanto dichiarato da Gene Munster, analista di Piper Jaffray.

Con l’obiettivo di placare gli animi degli azionisti allarmati in seguito al recente andamento in borsa del titolo Munster ha infatti pubblicato un resoconto di quelle che, a suo dire, saranno le principali innovazioni che Cupertino introdurrà durante il prossimo anno.

A detta dell’analista il prossimo anno sarà, tanto per cominciare, quello della prima TV targata Apple che dovrebbe fare il suo esordio nella seconda metà del 2013 e di sicuro in tempo per lo shopping natalizio.

La TV Apple, a detta di Munster, sarà dotata di varie funzionalità avanzate, come nel caso di Siri e di FaceTime, e, ovviamente, presenterà un desing in perfetto stile Apple con tagli dai 42 sino ai 55 pollici e con prezzi compresti tra i 1500 e i 2000 dollari.

iPad orologio ferrovie svizzere

Apple, l’app Orologio di iPad è costata più di 20 milioni di franchi

iPad orologio ferrovie svizzere

Consequenzialmente al lancio di iOS 6, la nuova versione del sistema operativo per iDevice, Apple venne accusata dalla Swiss Federal Railway, la società che si occupa della gestione dei trasporti ferroviari in Svizzera, di violazione di copyright relativamente all’app Orologio introdotta su iPad e il cui design, appunto era stato ritenuto troppo simile, se non praticamente identico, a quello del l’orologio che è presente in tutte le stazioni svizzere.

Il design dell’orologio delle stazioni svizzere può essere sfruttato da terzi soltanto previo accordo economico, un’operazione questa che in tal caso non è avvenuta.

Onde evitare ulteriori problemi ed al fine di potersi servire del design dell’orologio Apple aveva fatto sapere di essere disposta a trattare per giungere ad un accordo con le ferrovie svizzere.

Stando a quanto emerso nel corso delle ultime ore sembra proprio che l’orologio svizzero sia costato ad Apple la modica cifra di oltre 20 milioni di franchi .

Approvazione Brevetto iPad

Apple, il brevetto sul design dell’iPad è stato approvato

Approvazione Brevetto iPad

Nel corso delle ultime ore l’Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti ha concesso ad Apple l’approvazione del brevetto che copre il design dell’iPad originale.

Il brevetto è stato siglato come D670,286 e fa riferimento soltanto alla forma esteriore del device.

Dopo un’attenta analisi del deisgn dell’iPad di prima generazione l’Ufficio Brevetti a stelle e strisce lo ha proclamato unico e solo il che sta a significare che d’ora in avanti Apple potrà controllare, a livello legale e nell’ambito dei dispositivi display portatili, l’utilizzo improprio di una forma rettangolare con gli spigoli arrotondati.

Il brevetto, nello specifico, fa riferimento soltanto a quello che l’aspetto esteriore e non anche all’applicazione pratica ed include alcuni disegni del primo iPad anche se molte delle sue caratteristiche sono rappresentate mediante linee tratteggiate che, così come specificato nella descrizione, non fanno parte del design.

iPad mini 2, Apple presenterà due modelli?

iPad mini, code mini

iPad Mini code Apple Store

Considerando le interminabili code di persone che, solitamente, affollano gli ingressi degli Apple Store di tutto il mondo in occasione del lancio di un nuovo prodotto commercializzato da Apple la situazione creatasi per il day one dell’iPad mini, il nuovo tablet dalle dimensioni ridotte presentato proprio da Cupertino alcuni giorni fa, appare insolita.

L’accoglienza riservata al nuovo tablet Apple dalle dimensioni contenute è stata decisamente “tiepida” rispetto ai record messi a segno da Cupertino in occasione del debutto di ogni suo nuovo prodotto come, ad esempio, nel caso dell’iPhone 5 o, ancora, dei vari altri modelli di iPad.

A dare la notizia è Reuters che riporta, appunto, la presenza di una cinquantina di persone in fila all’Apple Store a Sydney così come anche a Tokyo, in Giappone, e a Seoul, in Corea del Sud, dove è stata stimata la presenza di circa un centinaio di consumatori.

Le scuse della Apple non bastano: la corte inglese ordina di riscriverle

Durante il periodo estivo, la corte inglese chiuse definitivamente la causa in cui Apple incolpava Samsung di aver copiato l’estetica del loro iPad. La questione è stata archiviata e l’azienda coreana ha intascato la vittoria con una piccola umiliazione. Il loro Galaxy Tab, infatti, non ha nulla a che vedere con il noto tablet della Apple che possiede un design “cool”. Questo è quanto sostenuto dal giudice della Corte di Londra.

Cupertino, nonostante la nota di merito dedicata all’iPad, ha perso ed è stato obbligato a chiedere pubblicamente scusa all’azienda coreana. Le parole della Apple sono state inserite, come ordinato, sul loro sito ufficiale.

Microsoft Surface, per Tim Cook è un compromesso e un prodotto confuso

Tim Cook Microsoft Surface

Nel corso della conferenza finanziaria tenuta da Apple proprio durante le ultime ore e durante la quale sono stati annunciati i dati dell’azienda inerenti all’ultimo trimestre oramai trascorso a Tim Cook, il CEO di Cupertino, è stato posto un “simpatico” quesito al quale, di certo, in molti avrebbero più volte voluto ascoltare una risposta durante le ultime settimane.

A Tim Cook, infatti, è stato chiesto il suo parere in merito a Surface, il neo super device di Microsoft, e dalla risposta sembra proprio che il CEO di Cupertino non abbia riservato termini di riguardo né per il nuovo arrivato e neppure per la strada che la redmondiana vorrebbe e potrebbe spianare con quest’ultimo.

Apple Samsung multa dimezzata giudice Lucy Koh

Samsung non copia, Apple dovrà dichiararlo pubblicamente

Apple perde ricorso design Samsung Galaxy Tab

Apple sarà costretta a pubblicare appositi annunci sul suo sito web, sui quotidiani e sui periodici britannici per scusarsi pubblicamente con gli utenti e con Samsung per aver dichiarato e portato avanti la causa secondo cui la sudcoreana ha copiato il design dell’iPad riproponendolo sul suo Galaxy Tab.

Apple, nello specifico, dovrà pubblicamente dichiarare che Samsung non è una “copiona” inserendo un’evidente notifica sul suo sito Apple.co.uk e sulle principali testate britanniche, tra cui sono comprese il Financial Times e T3 Magazine, pagando spazi pubblicitari a sue spese.

A deciderlo è stato, proprio durante le ultime ore, il tribunale di Londra che ha respinto il ricordo di Apple e, in tal modo, ha confermato quanto precedentemente deciso dal giudice Colin Briss che, mesi fa, aveva fatto parlare molto di sé non soltanto per la decisione presa e dichiarata ma anche per l’aver affermato che il Galaxy Tab non viola alcun brevetto Apple poiché “non è altrettanto cool” e per aver affermato che i prodotti della sudcoreana “non possiedono l’estrema e raffinata semplicità tipida dei prodotti con design Apple“.