
- Avviare il terminale;
- Dare il comando sudo nano /etc/init/tty1.conf, per modificare il file “tty1.conf”;
Può capitare a volte di aver aperto due o più account diversi per lo stesso servizio, ad esempio due account GMail (magari uno personale ed uno per lavoro), due account Hotmail, due account Facebook, due account Twitter (stesso discorso che per GMail), eccetera. Il problema sorge però quando ci si trova di fronte alla necessità di accedere contemporaneamente ad entrambi i nostri account, trovandoci così di fronte alle limitazioni tecniche del nostro browser, il quale inevitabilmente ci richiede la disconnessione da un account per potersi loggare in un altro.
La maggior parte degli utenti geek che ama bazzicare lungo la grande rete, di certo saprà bene quanto può essere difficoltoso ricordare le numerose password relative a tutti i servizi online e siti web ai quali, per un motivo o per un altro, ci si registra.
Infatti, registrarsi ad un servizio online, significa, di volta in volta, creare un nuovo account utente e relativa password, il che, fin quando si tratta di un numero contenuto di informazioni non vi è alcun problema ma, ahimè, la cosa si complica nel momento in cui ci tocca ricordare un innumerevole serie di dati utente al fine di poter accedere al cruscotto di ciascun servizio al quale siamo iscritti.
Quindi, onde evitare di incorrere in problemi di memoria, e relativa perdita di dati, voglio presentarvi un interessante servizio online che va a configurarsi molto semplicemente come un password manager.
Chi vi scrive avrebbe preferito sicuramente parlare di un nuovo, utile ed innovativo servizio web così come fa tutti i giorni, ma, a quanto pare, c’è altro da raccontare oggi. E la cosa incuriosisce, visto il protagonista della vicenda.
Movimenti (o problemi), a quanto pare, in casa Facebook. Sarà per l’ennesima innovazione da integrare nel servizio, sarà che qualche server è ko, ma, purtroppo, sono ormai più di 12 ore (l’articolo che state leggendo è scritto il giorno prima della pubblicazione) che il social network più famoso del mondo non mi fa accedere al mio account!
Una storia, a quanto pare, iniziata qualche giorno fa con un errore simile, ma risoltasi in breve tempo. Adesso il tempo di out è tanto, e qualche dubbio sorge: caro Facebook, cosa ti è successo?
La navigazione su internet da atto piacevole e assai rilassante può, spesso, diventare un’azione alquanto fastidiosa data la presenza e la crescita di un fenomeno che va via via aumentando: il ricorso a login e registrazioni varie, con il continuo inserimento, dunque, di nickname e password spesso non facilmente ricordabili.
Per quanto questo fenomeno abbia una giustificazione ben chiara, data quasi sempre dal fatto che così facendo ogni utente può avere un pannello utente protetto, la cosa resta, però, angosciante. Cerchiamo, dunque, di risolvere in parte la cosa, partendo dal signore dei portali video: Youtube. Signori, ecco a voi NSFWYoutube!
NSFWYoutube è un tanto semplice quanto utile ed interessante servizio online che consente di evitare il login o la registrazione a YouTube nel caso in cui ci venga chiesto di identificarci per poter visualizzare uno dei tanti filmati del sito.
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon\SpecialAccounts\UserList