Le 10 migliori innovazioni apportate in Firefox 3

Firefox 3

Ormai, dopo circa 17 mesi passati a provare sue versioni alpha, beta ed RC l’arrivo della versione finale di Firefox 3 è davvero alle porte (è infatti prevista la sua uscita per il prossimo giugno), ed è quindi giunto il momento di fare una panoramica ancor più approfondita circa le sostanziali novità che questa terza incarnazione del browser open source più amato del mondo porta con se rispetto alla versione precedente.

Dalle prestazioni alle migliorie estetiche, il cambiamento positivo che si ha nel passare da Firefox 2 a questa nuova versione si avverte subito, quindi ecco una lista con le 10 migliori innovazioni apportate in Firefox 3:

  1. Prestazioni migliorate: anche chi non è un esperto del settore avverte immediatamente la differenza prestazionale tra Firefox 3 ed il suo predecessore. Basta aprire il task manager per notare la quantità inferiore di RAM consumata rispetto a Firefox 2, così come, dati alla mano, possiamo tranquillamente affermare che questa versione del browser di casa Mozilla ha un motore 9,3 volte più veloce di quello di Internet Explorer 7 (per quanto riguarda gli javascript) e 2,7 volte più veloce di quello di Firefox 2.

Mozilla, come preannunciato, rilascia la prima Release Candidate di Firefox 3.0

https://www.geekissimo.com/wp-content/uploads/2008/05/2008-05-13_1318569.pngdfsfd

Tempo fa vi annunciavamo che il Team di Mozilla avrebbe rilasciato a breve (circa la seconda metà di Maggio) la prima Release Candidate dell’ultima versione del suo browser preferito nonché Firefox 3 e quest’oggi, ha mantenuto la parola data rendendo disponibile il download ufficiale in più di 45 lingue all’ antecedente pagina web.
La casa produttrice ha aperto le porte verso il futuro dei web browser rilasciando un importante update per quanto riguarda uno dei “navigatori” più utilizzati ed apprezzati al mondo.

L’azienda afferma, come vi abbiamo preannunciato, di voler rendere disponibili più di una sola RC, il che renderebbe ancora più perfetto, avendo più tempo per lavorarci, Firefox; e che la release finale dovrebbe uscire intorno al mese successivo. Saggia decisione per quanto mi riguarda.
C’è da dire inoltre, che Mozilla sta ricevendo una grossa quantità di Feedback positivi dai migliaia di testers che si stanno facendo avanti e questo va a confermare ciò di cui parlavamo nelle righe precedenti.
Passando all’update, queste sono le note di rilascio ricavate dal sito ufficiale:

Dopo mesi di attesa avviene il rilascio della versione finale di eMule 0.49a

oppoopopo

Dopo tanta attesa e molte news e rumors riguardo la nuova release di eMule, ecco che è disponibile di recente la versione 0.49a di questo software P2P più utilizzato al mondo.
Vi avevamo proposto due delle tre beta uscite (per quest’ultima non abbiamo fatto in tempo che subito è “arrivata” la finale).

Al bando le ciance, da ieri è possibile scaricare i file degli installer e il source code poiché come ben sapete eMule è un software opensource (a codice aperto) ovvero tutti gli sviluppatori interessati possono quando e come vogliono, creare delle mods o perfezionare il programma in questione.
Detto ciò, vi riporto al Changelog ufficiale e al post del forum:

10 estensioni per Firefox, sconosciute ma buone

Ormai anche chi non è un vero geek lo sa benissimo: uno dei maggiori punti di forza di Firefox sono le estensioni, che permettono di estendere all’infinito le potenzialità e le funzioni del noto browser open source di casa Mozilla.

Per nostra fortuna, l’offerta relativa agli addon per Firefox è in continua crescita, con ormai centinaia di componenti aggiuntivi a nostra disposizione per assecondare qualsivoglia tipo di esigenza. Ovviamente però c’è il classico rovescio della medaglia: come fare a districarsi in questo profondissimo mare di estensioni e trovarne alcune valide, benché poco “pubblicizzate” in giro per il web?

Proprio per questo oggi vogliamo darvi qualche indicazione, che speriamo utile, presentandovi 10 estensioni per Firefox, sconosciute ma buone. Tutte diverse tra loro e valide tanto quanto gli addon più famosi che tutti noi abbiamo ormai imparato a conoscere bene. Eccole:

  1. Autofill Forms: porta in Firefox una funzione molto simile a quella presente nativamente in Opera Browser, che permette di compilare qualsiasi modulo con un semplice click, grazie all’inserimento preventivo di tutti i dati da utilizzare.
  2. Check Fox: permette di selezionare o deselezionare più checkbox contemporaneamente, facendo così risparmiare tantissimo tempo all’utente.

Scrivere velocemente le e-mail in Gmail tramite la sidebar di Firefox

C’è poco da fare, la fantastica accoppiata formata dal browser open source Mozilla Firefox e lo splendido servizio di web-mail offerto da Google, Gmail, non finirà mai di stupirci e regalarci tante piccole chicche, in grado di semplificare incredibilmente il rapporto di ognuno di noi con il fantastico mondo del web.

A pieno titolo rientrante nella serie di chicche di cui parliamo, è sicuramente il piccolo trucchetto che vi presentiamo oggi e che permette di scrivere velocemente le e-mail in Gmail tramite la sidebar di Firefox. Basta effettuare un login al servizio di web-mail di casa Google nella sessione corrente (vale a dire che quando si chiude e riapre Firefox, bisogna prima effettuare un login a Gmail e poi si può utilizzare la composizione delle mail tramite sidebar), un segnalibro particolare ed il gioco è fatto, quindi non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere e vediamo insieme come procedere passo passo:

Invertire i ruoli di mouse, tastiera e joystick

Mouse, tastiera e joystick: tre strumenti fondamentali con i quali, più o meno tutti abbiamo a che fare con svariate ore al giorno, ognuno con i suoi pregi, i suoi difetti e le sue precise funzionalità. E se s’invertissero i ruoli?

Proprio così, carissimi amici geek, non siamo impazziti: invertire i ruoli di mouse, tastiera e joystick è possibile, talvolta molto comodo, e fattibile facilmente grazie allo strepitoso software gratuito ed open source per Windows AutoHotKey, che tramite i numerosissimi script che si trovano in giro per il web (o si creano in prima persona) può davvero rivoluzionare in modo positivo l’utilizzo quotidiano del PC.

Per scoprire immediatamente le potenzialità di questo programma, basta provare lo script che trasforma il joystick in mouse, dove le levette o le frecce direzionali servono per guidare il puntatore ed i tasti 1 e 2 corrispondono a click sinistro e click destro. Basta scaricare ed aprire il file in formato ahk ed il gioco è fatto.

Rilasciato openSUSE 11.0 Beta 2 con grandi novità

eiwueriuwiorewtuerupy

Ricordate tempo fa, quando vi abbiamo presentato la prima beta ufficiale di openSUSE 11.0? Quel noto Sistema Operativo che fa parte delle Distribuzioni Linux?
Oggi, è stata rilasciata la Seconda Beta, che migliora e corregge la precedente versione, e che a mio parere è sicuramente da provare.

Ricordo che è ancora in fase di sviluppo, ed è bene essere prudenti durante i “test”, nel caso vorrete farlo; tra le novità, oltre che alla correzione di alcuni bug sulla sicurezza e altri di carattere generale (riscontrati durante la precedente release), sono state apportate delle funzioni aggiunte, compreso un restyling grafico (parziale).
Nel dettaglio:

Translate.Net, tradurre frasi e parole di qualsiasi lingua con un solo click

Ed eccoci anche oggi qui, pronti a presentavi uno di quei programmi gratuiti, open source, piccoli ed utilissimi che non possono assolutamente mancare nella cassetta degli attrezzi di un vero geek.

Oggi infatti vi presentiamo Translate.Net che, come facilmente intuibile dal suo nome, permette di tradurre frasi e parole di qualsiasi lingua con un solo click. Si appoggia ai più famosi servizi on-line di traduzione (Google translate, Babelfish, Wikitionary, Systran ecc.) con la peculiarità di rilevarli automaticamente in base alle lingue scelte dall’utente e da prendere quindi in considerazione per il processo di traduzione.

OPIE, esportare ed importare le preferenze delle estensioni di Firefox

Da bravi geek, proprio come il sottoscritto, avrete sicuramente potenziato il vostro fido Mozilla Firefox con tantissime estensioni. Certo, le potenzialità sono impressionanti, la comodità nella navigazione indescrivibile, ma sorge il dramma ogni qualvolta bisogna fare un “trasloco” da un PC all’altro o da una versione del browser all’altra: bisogna re-installare e, soprattutto, reimpostare le preferenze di ogni singola estensione!

Se per il primo problema basta salvarsi manualmente i file xpi e trascinarli nel browser (o utilizzare qualche estensione dedicata), per la seconda questione si è sempre dovuta affrontare una grandissima perdita di tempo (e pazienza) per il fatto di dover riconfigurare tutto da capo ed in modo manuale. Almeno era così fino a poco tempo fa, vale a dire fino alla nascita di OPIE.

Le migliori 100 applicazioni open source per Linux

Una delle scuse più ricorrenti che gli utenti più pigri utilizzano quando non hanno voglia di testare, anche solo una volta, un sistema come Linux è quella che per il sistemone open source non esistono programmi come quelli che ci sono su Windows . Come da bravi geek ben saprete, ciò ovviamente non corrisponde alla realtà dei fatti.

Proprio per questo oggi abbiamo deciso di proporvi una delle nostre inimitabili mega-liste con elencate le migliori 100 applicazioni open source per Linux, divise per categorie ed utili a sostituire perfettamente ogni software “famoso” che viene utilizzato frequentemente su Windows. Buona lettura a tutti!

Audio

  • Ardour: permette di registrare, modificare e mixare file audio.
  • Audacity: uno dei migliori editor audio open source e multi-piattaforma.
  • Grip: software per desktop Gnome che permette di rippare CD musicali.
  • Hydrogen: ottima drum machine che permette di riprodurre suoni di tamburi e strumenti a percussione.
  • Jokosher: ottimo software che permette di registrare, modificare, mixare ed esportare molteplici tracce audio.
  • LMMS: ottima alternativa ai ben più noti (e costosi) FruityLoops/FL Studio, Cubase ecc.

Disponibile per il Download Ubuntu 8.04 “Hardy Heron”

bvmncbvxcvnbxcvnbdfhgherrtwe8798

Ebbene, come da titolo, non c’è da dire molto; oppure no?
Tutto ebbe inizio il 29 Agosto di quel felice anno , il 2006, quando venne rilasciata per la prima volta la distribuzione Linux Freeware e OpenSource che avrebbe, in futuro, incassato milioni di download nel mondo; nonché Ubuntu 6.06 Codename Dapper Drake.

Quel giorno ricorda molto oggi, data del rilascio di Ubuntu 8.04 Codename Hardy Heron (è presente una HomePage rinnovata, che dovrebbe durare per solo questo giorno), il quale dopo molteplici Alpha e una sola beta, giunge alla versione finale, regalandoci grandi novità che renderanno felici, molto felici, tutti gli utenti (e non) di questo Sistema Operativo basato su Linux.
Incredibile è stata l’attesa per questa release, e dopo averla testata personalmente, posso dire di essere davvero soddisfatto delle mie azioni, e per questo mi complimento al meglio con gli sviluppatori di Ubuntu, i quali hanno dato davvero il massimo nel lavorare in questo update, che è il maggiore mai avvenuto fino ad ora.
Ecco le novità che caratterizzano Ubuntu 8.04 Hardy Heron, prese direttamente da Softpedia:

Annunciata la Release Ufficiale di openSuse 11.0 Beta 1

sdjkdkadsadhjkdhjkdsdkdoiweopqwipoe

Linux, altro immenso argomento, si potrebbe scrivere su di esso, ma purtroppo le parole e il tempo scarseggiano sempre più; Nonostante ciò, oggi parliamo di distribuzioni Linux, in particolare di openSUSE.
Non so quanti di voi lo conoscano, ma una cosa è certa, è davvero un ottimo Sistema Operativo da provare, non solo per la sua gratuità, ma soprattutto perché anche lui come Ubuntu o Linux stesso, è open – source (a codice aperto).

In questo peridio, si è molto parlato di Ubuntu 8.04 e della sua prima beta, mentre oggi vi annunciamo, come da titolo, il rilascio ufficiale della prima beta di openSUSE 11.0.
Sinceramente ancora devo provarlo, ma dalla notizia, devo dire che sono molto entusiasmato all’idea, e credo di farcene un pensierino, e voi?
Osserviamo ora tutte le nuove features di questa release:

I migliori software per il DVD ripping gratuito

Da bravi geek saprete che, ahinoi, difficilmente i nostri cari DVD dureranno oltre i dieci anni, anche se ben conservati. Nasce quindi sempre più la necessità di creare delle copie di sicurezza dei film in DVD regolarmente acquistati, magari conservandone solo gli elementi più importanti e, perché no, comprimendoli in formati compressi come il DivX.

Proprio per questo, oggi vogliamo proporvi una bella lista con i migliori software per il DVD ripping gratuito per tutti i sistemi operativi, tutti i gusti e tutte le esigenze. Buona lettura a tutti e non dimenticatevi di dirci qual è il vostro preferito tra questi e/o quale utilizzate voi.

  1. Handbrake: Probabilmente uno dei più completi software di conversione e DVD ripping gratuito attualmente sulla piazza. Supporta praticamente ogni tipo di formato di video ed audio in output (dai normali DivX con audio MP3 agli H.264 con audio AAC o AC3, passando per i video compatibili con i dispositivi mobili) non necessità d’installazione ed è multi-piattaforma, disponibile per Windows, Mac e Linux.