Toucan, come eseguire backup, sincronizzazioni, criptaggio di file all in one

toucan

Effettuare una copia di backup, è sempre importante. A prescindere dall’importanza dei documenti, del lavoro che non possiamo assolutamente perdere, dei nuovi progetti che ci vengono in mente. Oramai salvare in un disco esterno un qualcosa che temiamo andrà perso è divenuta un’operazione praticamente settimanale per non dire quotidiana.

Infatti, attualmente tutto viene salvato. Dalla musica, ai pdf, e persino dei semplici link. Viene salvato proprio tutto. Ecco che, non appunto, vengono sviluppati software ad hoc in grado di aiutarci nella gestione di backup assicurando la massima sicurezza e performance affinchè vengano utilizzati nel miglior modo possibile.

XP Quick Fix Plus, come risolvere i problemi comuni di Windows XP

fixproblem

Che Windows XP sia immortale è un dato di fatto, che sia onnipresente un altro. Nonostante l’uscita del nuovo nato di casa Microsoft, Windows Sette, tutt’oggi sono molteplitici i tools e gli applicativi che vengono sviluppati per il celereberrimo XP.

Ne abbiamo visto davvero di tutti i colori, di tutte le salse e fino alla nausea. Oggi, per continuare questa lunga striscia, vorrei presentarvi XP Quick Fix Plus. Non è nient’altro che un software, gratuito ed in versione portable, che ci permette di risolvere le maggiori problematiche, esattamente 25, che purtroppo a volta capita di avere con il sistema operativo Windows.

14 browser portatili da tenere sempre con noi

14 browser portatili da tenere sempre con noi

Si sa, tra viaggi, lavoro, amici è veramente difficile trovare il tempo di utilizzare il nostro pc durante il giorno, figuriamoci utilizzare il nostro Browser con tutti i nostri bookmark salvati. E se invecew avessimo bisogno di un browser portatile, da tenere sempre con noi in una pendrive, pronto all’utilizzo in caso di necessità? Oggi vi presentiamo una lista di 14 browser portatili da tenere sempre con noi, per garantirci sempre la migliore esperienza di navigazione possibile, dovunque siamo.

Guida Geek: Tech Toolkit 2.0, come creare pendrive con le quali risolvere i problemi del pc!

Tech Toolkit 2.0

Se nell’ambito della nostra combriccola siamo noi i “geek” della situazione, quelli che vengono puntualmente disturbati, a qualsiasi ora, per dare un occhio ai computer più “scostumati”, ecco, quest’articolo è uno di quelli da leggere obbligatoriamente.

Tutti sappiamo che, purtroppo, quando i pc cominciano a fare le bizze, poche sono le operazioni che possiamo fare. Una di queste, però, è l’utilizzare periferiche esterne, e forse è proprio da lì che possiamo partire per cercare di ristabilire l’ordine nelle infernali macchine. Per farlo ci serve soltanto una piccola mano, rappresentata questa volta da un’ottima utility: Tech Toolkit 2.0.

Tech Toolkit 2.0 è un’ottima suite di applicazioni portable configurabili in grado di trasformare la nostra pendrive in uno strumento completo per la rimozione di virus, l’accesso ai dati e la gestione ottimale di qualsiasi pc Windows.

PortableApps.com, il pacchetto di software base per memorie rimovibili, giunge alla versione 1.5

E’ raro trovare in giro qualcuno che ormai circoli senza una memoria di massa portatile attaccata al portachiavi o nel portafogli o nel taschino della camicia. Indifferentemente dalla “residenza”, pendrives di capienza sempre maggiore e hard disks esterni di dimensioni sempre minori permettono di avere a disposizione i propri dati, ovunque.

I geeks più arditi potrebbero ribattere, consigliando il Web come sede fissa dei dati e delle applicazioni, sempre disponibili, purché sia attiva una connessione Internet. A proposito di applicazioni: poiché non si sa se il PC sul quale si utilizzerà il drive sia più o meno dotato dal punto di vista software, occorre avere in mano un complesso applicativo di base, valido per ogni evenienza (tra le più comuni, beninteso); un buon supporto è fornito da PortableApps.com, oggi giunto alla versione 1.5.

Disponibile OpenOffice 3.0 in versione portable!

openoffice_portable

Tutti conosciamo la suite per ufficio gratuita, Open Office. Questa suite, giunta ormai alle versione 3.0 ha raggiunto livelli veramente ottimi. Tant’è, che ad ogni versione aumentano sempre di più i download che raggiungono cifre spaventose. Grazie anche alla sua affidabilità e completezza OpenOffice è divenuto in poco tempo il software rivale dell’Office di Microsoft.

Come ogni software che si rispetti, anche questo ha la sua versione Portable, cioè la versione che occupa pochissimo spazio e che può essere installata su una qualsiasi chiavetta USB per essere utilizzata su qualsiasi PC. Ieri è stata rilasciata la versione 3.0 di questa versione della nota Suite.

PCWizard: applicazione portable di Analisi e Benchmarks

Alzi la mano chi non ama i programmi portable, che possono essere eseguiti direttamente, anche da una flash drive, ed inoltre occupano pochissimo spazio e nella maggior parte dei casi sono anche poco avidi di risorse.

Ecco perché oggi voglio presentarvi CPUID’s PC Wizard un applicazione portable di analisi del sistema e di benchmarking.

Come abilitare Flash in Firefox Portable

Subito dopo il rilascio della RC2 di Firefox è seguito il rilascio della versione Portable di Firefox Rc2, ovvero quella versione alleggerita e opportunamente modificata per una migliore performance sui dispositivi portatili come ad esempio penne USB.

L’utilizzo di software portatili, ed il discorso vale soprattutto per Firefox, può risultare molto utile nel caso in cui ci trovassimo ad operare su computer dove non abbiamo diritti di amministratore (un esempio su tutti i laboratori scolastici) per avere maggiore libertà.
A questo proposito voglio proporvi un semplice trucchetto che potrebbe tornare utile in qualche occasione. Volete installare il Flash Player sul vostro Firefox ma non avete i diritti per farlo?

FastStone Capture 5.3 Portable: Crea, Modifica e Invia Screenshot in maniera semplice e veloce

iowueiowqueiqwuqoeuioqwueoqwueo

Personalmente, vivo di screencast ma soprattutto di screenshot; ne faccio molti al giorno, per guide o per semplice divertimento.
Sicuramente però, non utilizzo il tasto STAMP di Windows, ma affido il mio lavoro a dei software competenti in questo campo.

Uno di questi, se non altro uno dei migliori, è FastStone Capture, che quest’oggi vi presentiamo nella versione 5.3 portatile (per PenDrive).
Il software in se per se (edizione non portatile) non è gratuito, ma questo del post lo è, e con funzioni a dir poco stupefacenti.

Tiny USB Office: suite office che entra in un floppy

Tiny USB Office: suite office che entra in un floppy

A chi non piace l’idea di avere una suite office tutta compressa in un drive flash USB? ma per chi pensa che OpenOffice o altri editor come AbiWord sono troppo grandi, oggi c’è una bella notizia, Tiny USB Office che è un applicazione ancora più piccola dei illustri colleghi citati prima.

Infatti Tiny USB Office si potrebbe dire che da vita ai Floppy Office, applicazioni office cosi piccola da starci in un floppy disk da 1.44 MB. Ma attenzione ci sono due versioni di questa suite, una che entra in un Floppy disk l’altra che è grande, se cosi si può dire, 2.4 MB quindi abbastanza piccola per una penna USB ma troppo grande per un floppy disk.

Jarte: word processor leggero e “portable”

Jarte: word processor leggero e “portable”

Jarte, è un ottimo free word processor, che ci permette di modificare i nostri file Word, inoltre è un applicazione portable, quindi lo potrete, inserire in una penna usb per utilizzarlo anche nei pc dove non è installato. Si basa sul WordPad di Microsoft, ma presenta moltissime features in più:

Infatti potremo formattare carattere e paragrafi, effettuare un controllo grammaticale, avere un anteprima di stampa ed altro. La caratteristica di Jarte, è che contiene delle “piccole” cose in più che delle volte si possono rivelare essenziali. Interessante anche il fatto che non ci sono delle toolbar, bensì dei “bottoni” molto grandi.

Guida per trasformare un software in versione portatile per key usb

Come rendere i programmi portatili5446

Al giorno d’oggi, la linea guida, per lo sviluppo di tutti i tipi di tecnologia è la portabilità. Questo vuol dire che bisogna cercare di inserire in un unico oggetto più gadget, esempio lampante i telefonini, con fotocamera, lettore MP3, navigatore e chi più ne ha più ne metta. Anche nel mondo dei computer è cosi, ne sono prova i WebOS, ovvero interi sistemi operativi, amministrabili ovunque ci troviamo tramite il nostro browser.

Ma anche i software ovviamente si evolvono, ne sono esempio le migliaia di applicazioni portable, che ogni giorno vengono create. E oggi appunto vi volevo segnalare una guida creata da Franzoni che tra l’altro ringrazio, il bravissimo autore del nostro logo, nella quale ci vengono illustrati due metodi per rendere un applicazione “portatile”.
Ci sono 2 metodi fondamentali per ottenere applicazioni portatili:

Ci

  1. partendo da un programma installato sul nostro PC
  2. partendo da un file di installazione (tipo setup.exe)

Questo e’ cio’ che si deve fare nel Primo Caso (da programma Installato).

Innanzitutto avrete bisogno di tre applicazioni fondamentali:

  1. WinRar;
  2. IconExtractor (Versione Trial, 14.95$ per comprarlo);
  3. Il Programma che volete "portabilizzare".