Windows Live Planet, il social network targato Microsoft

Windows Live Planet

Che il 2009 sia l’anno delle rivoluzioni, questo è poco ma sicuro. Dopo l’uscita di Bing in casa Microsoft hanno ben pensato di creare un social network. Il suo nome? Windows Live Planet. La pagina iniziale, devo dire, si presenta in maniera molto americana. Quindi come accennato, anche Microsoft entra nell’ambito del social networking. Ma vediamo in maniera più dettagliata il suo funzionamento:

In Windows Live Planet, è possibile associare il proprio account Windows Live oppure crearne uno nuovo avendo magari un account Gmail o Yahoo!.

Storybook, la manna dal cielo per i novellisti distratti

storybook

Spesso, leggendo libri o qualsiasi altro scritto di fantasia, sopraggiunge un dubbio (o meglio, in quel momento, una certezza): “saprei far di meglio”. Non è peccato di superbia, via, affermare di poter articolare una trama migliore o di poter immaginare personaggi più accattivanti: l’importante, naturalmente, è dimostrare quanto detto.

Il mestiere non è così semplice come sembra: il rischio di incappare in incongruenze o di commettere grossolani errori di tessitura è sempre dietro l’angolo. Per i provetti novellisti e gli aspiranti romanzieri oggi è bene consigliare l’utilizzo dell’applicazione Storybook, grazie alla quale l’intera storia potrà sempre procedere secondo una corretta impostazione logica.

Aggirare i 140 caratteri di Twitter utilizzando uri.is

uri.is

Nasceva, circa tre anni fa, un servizio per la condivisione rapida di brevi messaggi testuali, destinato a lasciare un’impronta piuttosto imponente nella Rete, alla quale si sono ispirati migliaia di altri servizi. Servizi che oggi identifichiamo come strumenti di microblogging. In apertura, come avrete intuito, si parlava di Twitter, la rete sociale di microblogging per eccellenza.

I 140 caratteri (quasi divenuti uno standard non scritto per tutta la categoria) entro i quali è possibile comporre un testo sono il punto forte del servizio, ma ne costituiscono anche fondamentale motivo di insoddisfazione da parte degli utenti che, spesso per pochissime battute, sono costretti a ricorrere a improponibili abbreviazioni. Con uri.is, il servizio che si propone oggi, l’ostacolo è presto aggirato (non eliminato, s’intende).

Foozya, strumenti per implementare funzionalità di feedbacking sul proprio sito

Foozya

Inutile, ormai, nascondere la mia passione per il webmastering. Anche l’articolo di oggi, dopo i diversi pubblicati in questi mesi, si rivolge a coloro che, per professione o per diletto, si trovano a gestire un sito Web. L’aspetto di cui si tratta oggi è da ritenersi fondamentale per un corretto management del sito e per interagire in maniera intelligente con l’utenza.

Grazie a Foozya, il servizio che ci si appresta a presentare, i visitatori del sito saranno in grado di poter rilasciare un commento qualitativo su quanto visitato (feedback) semplicemente cliccando su un pulsante installabile all’interno delle pagine per inserimento di codice HTML.

Suction, tool per importare il contenuto delle sottocartelle nella cartella principale

Suction

L’applicazione che oggi s’intende sottoporre all’attenzione di voi lettori è piuttosto utile nella gestione del proprio PC, ma (come nella maggior parte dei casi) assolve soltanto ad una specifica funzione. Nel caso di oggi, verrà esaminata un’applicazione in grado di unificare tutte le sottocartelle di una cartella all’interno della directory che le contiene (consolidation).

Questa feature, assente in Windows, spesso è richiamata dagli utenti che hanno necessità di espletare in una cartella il contenuto di tutte quelle di livello inferiore. Una cosa che, manualmente, è ottenibile solamente facendo taglia-incolla dalla subdirectory nella directory principale ed eliminando poi la cartella vuota. Con Suction, questo macchinoso procedimento può essere presto aggirato.

Fast Duplicate File Finder, il cacciatore di doppioni

fdff

Un problema che prima non avevo mai dovuto affrontare e che ora si sta lentamente presentando anche a me è quello dei file doppi sul PC. Durante le grandi pulizie di fine primavera ho potuto constatare che sul mio notebook v’erano diversi file duplicati, omonimi (ordinati – es. abcd.exe e abcd(2).exe) e non. Beh, devo dire che non è stata una gran bella scoperta, ma sono riuscito a cavarmela manualmente.

Poiché non vorrei ritrovare la stessa situazione al prossimo controllo, sto cercando di fare molta attenzione ai movimenti dei files. C’è uno strumento che oggi andiamo a presentare, in quanto permette di scovare i duplicati senza sudare troppe camicie: si chiama Fast Duplicate File Finder.

Thymer, il time manager più semplice di sempre

thymer

Abbiamo spesso elargito consigli e dritte su come organizzare meglio il proprio tempo, abilità fondamentale per un bravo geek. Oggi intendiamo arricchire questa raccolta, segnalando uno strumento cloud-based per task planning e project management particolarmente semplice e d’immediata operatività. Il servizio, denominato Thymer, può essere una vera manna dal cielo per coloro i quali hanno sempre desiderato gestire i propri impegni su un’agenda (virtuale, nella fattispecie) ma, per un motivo o per un altro, non ci sono mai riusciti.

Come vuole la tradizione ormai consolidata dell’affiancare una componente di social networking (ove possibile), anche Thymer permette di condividere i propri elenchi d’impegni, di cose da fare, progetti programmati o in corso di realizzazione, etc.

10 servizi gratuiti per creare Url corti

10 servizi gratuiti per creare Url corte

Quante volte vi siete trovati davanti all’esigenza di accorciare un url molto lungo, ad esempio un url predefinito di Joomla, in modo da farlo entrare nel vostro messaggio personale su Windows Live Messenger o in un messaggio di 140 caratteri su Twitter?

Oggi noi di Geekissimo vi proponiamo una lista di 10 servizi gratuiti per creare Url corte, in modo che possiate evitare di presentare ai vostri amici url di dimensioni mastodontiche e dall’aspetto poco attraente. Anche se servizi di questo genere potrebbero avere un lato spiacevole, la loro indubbia utilità ne fa uno strumento assolutamente indispensabile.

Hostarting, motore di ricerca dedicato ai servizi di hosting

C’è gente che, per hobby o per professione, è spesso costretto a registrare domini e/o a rivolgersi a servizi di hosting. Sono davvero innumerevoli le risorse dalle quali è possibile usufruire dei servizi di cui in precedenza. L’orientamento del navigatore, naturalmente, è rivolto al servizio migliore offerto al prezzo minore.

Coloro che si occupano, quindi, di questi compiti possono seguire due scuole di pensiero: registrare sempre da un unico servizio (della serie: squadra che vince non si cambia, ndr) o esplorare l’immenso ventaglio di soluzioni proposte in Rete. Segnaliamo oggi un servizio molto interessante, Hostarting, di provenienza iberica: ottimo strumento per orientarsi tra le diverse offerte in modo razionale e personalizzato, in virtù delle proprie necessità.

Device Remover, il pannello di controllo completo per la gestione delle periferiche

La corretta gestione delle diverse componenti hardware installate all’interno del proprio PC è un’operazione di fondamentale importanza, al fine di garantire un retto funzionamento dell’intero sistema. Le varie soluzioni integrate in Windows permettono di avere una panoramica piuttosto definita degli accessori installati e anche di interagire con essi in maniera poco profonda.

L’applicazione che stiamo per presentare, al contrario, definisce in maniera plenaria e dettagliata tutte le periferiche disponibili e consente un’interazione del tutto completa con esse: Device Remover è un software effettivamente ricco di funzionalità, tutte utili e opportunamente sfruttabili.

Study-HQ, il quartier generale dei propri impegni formativi

Quanti di voi che ci leggete quotidianamente dovete lottare tra un esercizio e l’altro (io in primis, ndr)! Ogni percorso formativo (scuola, università, corso, etc.), per la sua completa riuscita, sottintende un certo complesso di informazioni da tenere costantemente a mente e da elaborare. Informazioni di ogni tipo: date, scadenze, compiti assegnati, oltre alle nozioni proprie di ogni materia di studio.

Oggi favoriamo gli studenti, segnalando un ottimo servizio per il management degli impegni formativi: con Study-HQ ogni operazione sarà semplificata e sarà possibile avere sempre a disposizione, in un unico luogo virtuale, tutto ciò che concerne l’attività scolastica. Una soluzione geek per la scuola, in estrema sintesi.

Fliis.com, motore di ricerca musicale YouTube-based

Nascono come funghi, se ci è concessa questa comparazione, i servizi di ricerca di temi musicali che fanno riferimento al materiale multimediale in circolazione sul più noto servizio di videosharing del pianeta, YouTube. Oggi ne presentiamo ancora uno, davvero ben fatto e molto preciso: si tratta di Fliis.

Lo slogan del sito è “All the music you imagine“, ma è leggibile in diverse lingue, vista la disponibilità di più versioni di Fliis (tra le quali, quella italiana). Come per ogni motore di ricerca, la procedura per rintracciare un contenuto è composta da digitazione di un riferimento (in questo caso: nome del cantante/gruppo, titolo o altro), selezione tra i diversi risultati del più pertinente e utilizzo dello stesso.

Packwhiz, per non dimenticare nulla prima di partire

Chissà quanti di voi lettori, ieri, avete assistito al megaconcerto del I maggio a Roma e, con questo pretesto, avete provveduto a sistemarvi nella Capitale per il weekend. Beh, sicuramente una buona idea, giusto per trascorrere allegramente qualche giorno con famiglia, amici, comitiva o altro.

E’ pur sempre un viaggio, e prima di partire occorre fare molta attenzione a tutto ciò che è necessario fare o portare in viaggio. Carta e penna sono superati, per il bravo geek. Una connessione al Web e un PC sono più che sufficienti per creare liste complete e ricche di dettagli: tutto ciò grazie a Packwhiz, il servizio che stiamo per presentare.

SmallBluePrinter, elementare servizio CAD online

Lo sviluppo e la diffusione dell’informatica, innegabilmente, hanno portato all’ideazione di soluzioni e strumenti potentissimi, pronti ad affiancare le diverse scienze. Le sue più disparate applicazioni nelle tantissime situazioni sono riuscite a creare vere e proprie metologie procedurali che spesso sostituiscono (anche integralmente, talvolta) le tecniche classiche.

Un risvolto sempre più utilizzato è quello del design e della progettazione: esistono miriadi di softwares e servizi, classficabili convenzionalmente sotto l’acronimo CAD (Computer Aided Design/Drafting), che hanno avvantaggiato molto il lavoro dei professionisti, quanto a tempistica, precisione, quantità e qualità di produzione. Discriminando l’applicazione professionale dall’utilizzo dilettevole e hobbistico, è da notare che tantissime persone hanno cominciato a prendere confidenza con la progettazione e chi già disponeva di qualche nozione in merito è riuscito ad approfondirle col supporto dell’elaboratore.

Oggi presentiamo un servizio online piuttosto interessante, che evidenzia due elementi dei quali disquisiamo quasi quotidianamente: la migrazione delle applicazioni desktop sulla Rete e il fondamentale apporto dell’informatica alle conoscenze. Grazie a SmallBluePrinter, infatti, sarà possibile collegarsi online e fare piccoli e semplici progetti architettonici.