Still Resume, ibernare rapidamente Windows utilizzando il tasto F11

Quando si opera al PC ma, per svariate ragioni, risulta necessario lasciare momentaneamente la postazione multimediale in uso per dedicarsi ad altre attività, la soluzione migliore da adottare, nel caso specifico di un OS Windows, consiste senz’altro nell’ibernare il sistema in modo tale da poter poi ritrovare finestre aperte, applicativi in esecuzione e chi più ne ha più ne metta esattamente al loro posto, così com’erano stati lasciati l’ultima volta.

Ibernare il sistema, infatti, non significa altro che attivare uno stato di risparmio energetico del PC andando a salvare il lavoro in corso direttamente nel disco rigido in modo tale da riprendere poi il tutto in un secondo momento e, inoltre, arrestare la postazione multimediale senza causare alcun tipo di problematica.

True System Security Tweaker, oltre 470 tweaks differenti per incrementare la sicurezza di Windows ed ottimizzarne l’utilizzo

Configurare correttamente il proprio OS in modo tale da ottenere un buon grado di sicurezza costituisce un fattore di straordinaria importanza, considerando anche i tempi che corrono, come più e più volte è stato sottolineato qui su Geekissimo.

Tuttavia, nel caso specifico di Windows, purtroppo, sebbene, generalmente, non vengano riscontrate particolari difficoltà nel settare al meglio il proprio OS, alcuni utenti potrebbero trovare tutt’altro che pratico dover girovagare in lungo e in largo per il pannello di controllo, e non solo, nel tentativo di impostare i giusti parametri di sicurezza rispondenti a quelle che sono le proprie esigenze.

Tenendo dunque in considerazione quanto appena affermato una risorsa quale True System Security Tweaker potrebbe rivelarsi particolarmente utile!

64bit Checker, verificare facilmente se il proprio PC supporta una versione di Windows a 64-bit

Negli ultimi tempi, sopratutto in conseguenza dell’avvento di Windows 7 sul mercato, sono sempre di più gli utenti che, per una ragione o per un altra, scelgono di adottare una versione a 64-bit dell’OS o, nel caso dell’acquisto di un PC con sistema operativo preinstallato, si ritrovano ad avere a che fare con quest’ultima pur non avendo effettuato personalmente tale tipo di scelta.

In ogni caso, utilizzare un sistema a 64-bit, così come illustrato anche qui su Geekissimo in un’apposita guida proposta non molto tempo addietro, ha senz’altro i suoi vantaggi e conviene per diversi aspetti, tuttavia, qualora la versione di Windows in uso (che si tratti di Seven o di un suo predecessore non fa differenza) sia a 32-bit occorre però informarsi accuratamente e prendere i dovuti provvedimenti prima di fare il cosiddetto “salto di qualità”.

Tuttavia, per poter effettuare “il passaggio” risulta però necessario informarsi circa le effettive potenzialità del PC in uso avendo dunque cura di verificare che una versione di Windows a 64-bit sia effettivamente supportata.

Remove Empty Directories, rimuovere le cartelle vuote e non necessarie presenti nel PC in modo sicuro ed efficace

Utilizzare un PC costantemente in ordine costituisce un fattore di straordinaria importanza non soltanto in modo tale da poter avere sempre e comunque a portata di mano tutto quanto occorre ma, ovviamente, anche al fine di poter operare su di una postazione multimediale pronta e scattante.

Spesse volte, però, riuscire ad ottenere il risultato desiderato potrebbe risultare piuttosto difficile, per cui, in questi casi, appare opportuno ricorrere all’impiego di apposite utility in grado di facilitare di gran lunga l’operato dell’utente, come nel caso di Remove Empty Directories.

Di cosa si tratta? La risposta è presto data: di un semplice software freeware, destinato all’utilizzo esclusivo sugli OS Windows che, mediante una semplice interfaccia utente, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo all’immagine d’esempio, consente di rimuovere tutte le cartelle vuote e, ovviamente, non necessarie, del sistema.

Unique Content Verifier, scopri chi copia i tuoi contenuti online utilizzando un efficace applicativo da desktop

Sono in molti gli utenti in possesso di un blog o, in linea ben più generale, di un spazio online adibito alla pubblicazione di contenuti d’informazione di varia tipologia, soggetti alle visite di utenti “copioni” che, inevitabilmente, riga dopo riga, ripropongono le medesime informazioni su ulteriori siti web spacciandole per proprie.

Si tratta di una situazione piuttosto spiacevole alla quale, purtroppo, nella maggior parte dei casi, non si sa neanche di essere soggetti fin quando, per puro caso, ci si ritrova a visionare online contenuti già editati sul proprio www.

Onde evitare di scoprire, in un futuro prossimo e per pura casualità, di essere coinvolti, insieme al proprio sito web, in una spiacevole situazione di questo tipo è però possibile attingere all’impiego di un apposita ed interessantissima risorsa utilizzabile direttamente dal proprio desktop grazie alla quale, in modo tanto semplice così come non mai, ciascun utente potrà scoprire la presenza di eventuali duplicati dei propri post in rete.

Certo, esistono anche appositi servizi web in grado di eseguire un’operazione di questo tipo ma, senza alcun dubbio, la comodità offerta da Unique Content Verifier non è pari a nessuno di essi.

FileComparison, confrontare due file tra loro e verificarne l’effettiva unicità

Già altre volte, qui su Geekissimo, abbiamo dato uno sguardo a diversi ed appositi strumenti grazie ai quali verificare la presenza di eventuali file doppi, o, molto più semplicemente, doppioni, sul PC in uso al fine di liberare dello spazio prezioso che, eventualmente, potrebbe essere impiegato in tutt’altra maniera.

L’archiviazione di file doppi su di una data postazione multimediale è spesso il risultato di un elevato grado di disattenzione da parte dell’utente e di eventuali dimenticanze derivanti da nomi differenti assegnati al medesimo file, per cui, sulla base di tali fattori, non è poi così strano, ad esempio, che un dato brano mp3 venga salvato più di una volta sul medesimo PC.

Considerando dunque quanto appena affermato, quest’oggi, per la gioia di tutti coloro che, sino ad ora, non hanno saputo accontentarsi delle risorse proposte, diamo uno sguardo a FileComparison, un ulteriore ed ottimo tool in grado di individuare i doppioni presenti sul proprio PC avendo però come caratteristica primaria la sua estrema semplicità.

Resize Magic, ridimensionare molteplici immagini simultaneamente senza perderne la qualità originaria

Eseguire operazioni di image editing costituisce, oramai, un’attività all’ordine del giorno che, a seconda di quelle che sono le esigenze di ogni singolo utente, viene svolta servendosi di risorse e strumenti differenti.

Tra le attività eseguite sempre più con maggior frequenza vi è senz’altro da annoverare la necessità di ridimensionare foto ed immagini, il che fin quando si tratta di pochi elementi sui quali agire può risultare anche una procedura piacevole e risolvibile nel giro di qualche minuto ma, purtroppo, quando invece si ha invece a che fare con una mole ben più consistente di file la situazione potrebbe apparire decisamente diversa e, di conseguenza, molto più impegnativa e laboriosa.

Una valida soluzione ad una situazione di questo tipo viene però offerta da Resize Magic… ma di cosa si tratta? Bhe, molto semplice: di un software freeware utilizzabile senza alcun problema su OS Windows, Linux e Mac che, mediante un’interfaccia utente scarna ma di semplice utilizzo, consente di ridimensionare interi lotti di immagini nel giro di pochi istanti, il tutto senza però perderne la qualità originaria, restituendo dunque un risultato finale addirittura migliore di tutti quelli che sono i più comuni e rinomati programmi di grafica e fotoritocco.

Xirrus Wi-Fi Inspector, gestire le reti Wi-Fi e risolvere le eventuali problematiche annesse

Gli OS Windows, di default, offrono una serie di appositi strumenti e risorse mediante cui monitorare lo stato della connessione e, nello specifico, delle reti Wi-Fi, tuttavia, come di certo sapranno tutti i più accaniti utilizzatori dei sistemi operativi di casa Redmond, spesso e, purtroppo, non così tanto volentieri, i dati che è possibile ricavare non sono sufficienti o, comunque sia, non risultano soddisfacenti per tutti gli utenti.

Nel caso in cui si desiderasse ottenere un quadro completo e dettagliato di tutto quanto concerne la rete Wi-Fi alla quale si è connessi, e non solo, oltre ad avere, eventualmente, l’opportunità di porre rimedio a possibili problematiche, allora, di certo, Xirrus Wi-Fi Inspector costituisce la risorsa più adatta alla quale poter attingere.

Dimensions 2 Folders, ordinare automaticamente foto ed immagini in base alla risoluzione ed alle proporzioni

La maggior parte degli utenti sono soliti archiviare foto ed immagini sul proprio PC suddividendole per categoria in base al periodo al quale appartengono, al soggetto a cui fanno riferimento e chi più ne ha più ne metta.

Sono però in tanti anche coloro che, un po’ per pigrizia ed un po’ per rassegnazione, tendono a lasciare le proprie foto sparpagliate per l’OS, magri raggruppate alla rinfusa in un’unica cartella, il che, sebbene non rappresenti un problema ai fini dell’utilizzo della postazione multimediale, potrebbe divenirlo qualora si desiderasse reperire uno specifico file.

Una fastidiosa e poco produttiva situazione di questo tipo può però essere ribaltata facilmente ricorrendo all’utilizzo di un semplice ma efficientissimo software freeware quale lo è Dimensions 2 Folders.

Si tratta, per l’appunto, di un applicativo tutto dedicato agli OS Windows che, senza troppi giri di parole, consente di ordinare foto ed immagini in base a quelle che sono le loro dimensioni, vale a dire larghezza ed altezza.

Get My Videos Back: recuperare file audio e video da CD, DVD ed altri supporti ottici danneggiati

Sfortunatamente, come di certo già saprà gran parte di voi lettori di Geekissimo, CD e DVD non durano in eterno o, per meglio intenderci, gli eventuali dati archiviati su di essi non sono destinati ad essere sempre e comunque accessibili nella loro interezza a causa di una molteplice concorrenza di fattori.

Questo sta quindi a significare che, ad esempio, qualora venisse impiegata una delle due tipologie di supporti ottici per effettuare il backup dei propri dati non ci sarebbe da essere così tanto sicuri del fatto che, a distanza di diversi anni, di varie letture e magari anche di qualche graffio, tutto quanto archiviato risulti abbordabile in ogni sua parte.

Panda Batch File Renamer: rinominare facilmente immagini, musica o altri tipi di file in gruppo

Al fine di ordinare al meglio la propria raccolta di immagini, così come anche quella di brani musicali o di una qualsiasi altra tipologia di documenti, risulta necessario agire sui nomi di ciascun file che, nella maggior parte dei casi, specie, ad esempio, se si tratta di elementi in serie (come nel caso delle foto ottenute facendo scatti da una macchina fotografica digitale), risultano uguali tra loro andandosi a differenziare solo per una specifica sequenza alfanumerica e non fornendo alcuna informazione circa il relativo contenuto.

Tuttavia, fin quando risulta necessario operare su di un ristretto numero di file il problema non si pone affatto ma nel caso in cui l’utente dovesse ritrovarsi ad avere a che fare con un enorme quantitativo di documenti allora, per ovvie ragioni, la situazione potrebbe complicarsi notevolmente portando via tempo e, sopratutto, pazienza.

Fortunatamente è però possibile ovviare a tutto ciò ricorrendo all’impiego di un un apposito ed utilissimo applicativo esattamente adibito a tale scopo: Panda Batch File Renamer.

Puush, archiviare e condividere istantaneamente screenshot e file

Spesso e volentieri capita di avere la necessità di condividere rapidamente file di piccole dimensioni con altri utenti ma, per un motivo o per un altro, di non disporre delle risorse e degli strumenti più adatti mediante cui eseguire agevolmente un’operazione di questo tipo.

Al fine di far fronte a tale situazione è però possibile attingere a Puush, una recente ed efficiente risorsa mediante cui condividere immediatamente screenshot e file dalle dimensioni contenute non sarà più un problema.

Si tratta di una sorta di incrocio tra un applicativo da desktop ed un servizio web, per cui agendo direttamente dalla propria scrivania virtuale ciascun utente potrà catturare schermate ed archiviare file che saranno uploadati direttamente online, dopodichè mediante l’apposito short url restituito sarà possibile condividere il tutto tramite social network, e-mail, sms e chi più ne ha più ne metta.

MiniTool Power Data Recovery Free edition, recuperare i dati danneggiati o eliminati in modo semplice ed efficace

A tutti, almeno una volta nella vita, sarà capitato di aver perso vari ed eventuali dati eliminandoli per errore dal cestino o, magari, in seguito al danneggiamento di un CD, DVD o di un qualsiasi altro supporto esterno.

Si tratta infatti di una situazione piuttosto comune e, ammettiamolo, anche decisamente fastidiosa e problematica, alla quale, purtroppo, di default, non è possibile rimediare in alcun modo se non tentando di ricreare o ottenere nuovamente i dati d’interesse, ovviamente là dove possibile.

Tuttavia, qualora l’OS in uso sia Windows e nel caso in cui si sia disposti ad installare un apposito applicativo sul proprio PC, un’altra valida soluzione a tutto ciò viene offerta da MiniTool Power Data Recovery Free edition.

WordPress Newsletter Sender, comunicare con i collaboratori ed i lettori del proprio blog WordPress direttamente dal desktop

Tutti coloro che possiedono uno spazio online basato su WordPress di certo sapranno quanto, in specifiche circostanze, possa divenire piuttosto difficoltoso non soltanto comunicare in modo rapido ed immediato con tutti i vari ed eventuali collaboratori che contribuiscono alla cura del sito web in questione ma anche entrare in contatto con i propri lettori, ovviamente post a parte.

Generalmente, in situazioni di questo tipo, si è soliti ricorrere all’utilizzo delle e-mail e, nel caso specifico dei lettori, della newsletter.

Considerando quanto appena affermato potrebbe dunque risultare piuttosto utile ricorrere all’impiego di WordPress Newsletter Sender, un apposito strumento mediante cui eseguire tale tipo d’operazioni in modo ancor più pratico del previsto e, magari, direttamente dal proprio desktop.