Windows xKill, chiudere le applicazioni più (e meno) ostiche con un solo clic

Cari lettori, nel post di oggi presentiamo un’interessantissima utility per mettere a tacere definitivamente quelle applicazioni che per svariati motivi non vengono chiuse. Purtroppo Windows, in un modo o nell’altro, riesce sempre a generare crash e a rendere instabile, seppur per una manciata di minuti, il sistema. Cose all’ordine del giorno, dunque, non c’è da meravigliarsi. Certo, per mantenere un certo controllo sul sistema (in genere, non sempre) è sufficiente trovarsi davanti al Task Manager (i tre tasti dei miracoli: CTRL, ALT e CANC) che può terminare brutalmente qualsiasi processo eseguito dall’utente. Purtroppo non è raro incappare in programmi talmente ostici che neppure il Task Manager riese a regolarizzare. Se ci troviamo in queste situazioni o se vogliamo semplicemente velocizzare tutto l’iter di chiusura forzata di un processo (dunque evitando di agire nel Task Manager), in nostro aiuto accorre il valoroso Windows xKill. Vediamo insieme di cosa si tratta.

AppCompactor, ridurre le dimensioni delle applicazioni no-install

Portatile è bello! Ne sono convinti sempre più geek in tutto il mondo, che prediligono ai classici software le versioni no-install di questi ultimi, in grado di essere trasportate su qualsiasi dispositivo rimovibile, utilizzate come e quando si desidera, e manipolate molto più agevolmente rispetto alle release ufficiali.

Ebbene, da oggi, grazie al formidabile programma gratuito ed open source AppCompactor, tutte queste ottime applicazioni (che hanno anche il pregio di non “sporcare” il registro di sistema di Windows), potranno anche essere compattate, ottenendo risultati talvolta sorprendenti.

Domani è il giorno del pinguino

Anche quest’anno è giunto il lieto momento di festeggiare il Linux Day! Come l’anno scorso e ancor di più in tutta Italia si stano organizzando manifestazioni di varia natura per festeggiare e promuovere il software del pinguino.

Con oltre 120 città coinvolte, quest’anno si punta a superare il già buon numero di partecipanti delle scorse edizioni per promuovere non solo Linux come software ma tutta la filosofia open che sta alla base di un numero sempre crescente di progetti.

Skype regala del credito gratuito per chiamare i telefoni Fissi!

Skype

Skype è il primo software Voip al mondo. Usato da miliardi di persone in tutto il globo, mette in comunicazione gratuitamente miliardi di computer. Sicuramente Skype è la rivoluzione più grande d’internet. Telefonare via web spendendo zero è qualcosa di entusiasmante.

Skype, come ogni azienda che si rispetti, vuole cercare di guadagnare qualcosa con il credito che mette a disposizione a pagamento, utilizzabile per chiamare i telefoni fissi di tutto il mondo a tariffe convenientissime. Oggi ci è arrivata notizia che skype, sta inviando del credito gratuito ad alcuni utenti del suo software.

Disponibile in Download il nuovo aggiornamento per Opera 9.6

Logo Opera

Il nuovo Opera 9.6 è stato rilasciato alcune settimane fa. Tutti furono molto colpiti dall’incredibile passo avanti fatto da questo Browser, che si sta pian piano portando sempre più alto nelle classifiche dei browser più utilizzati della rete. La sua velocità nell’aprire le pagine, il suo motore di reading molto potente rende questo software veramente eccezionale.

Purtroppo, come ogni programma, anche questo deve essere aggiornato di tanto in tanto, per correggere alcuni BUG scovati dallo staff e dagli utenti. Quest’aggiornamento risolve molti problemi riscontrati nell’applicazione OperaLink, il quale mette in comunicazione il Browser Opera installato sul PC, con l’Opera Browser installato sui dispositivi mobili o sulle consolle come può essere la Nintendo WII.

Orphans Remover, rimuovere i collegamenti corrotti

Si sa, noi geek quando c’è da testare un nuovo programma non ci tiriamo mai indietro, ma ciò finisce col farci installare/disinstallare tantissimi software in maniera tale da lasciare altrettante tracce in giro per il sistema, tra cui spiccano i collegamenti corrotti, ovvero quelli che fanno riferimento ad elementi non più presenti sulla macchina.

Proprio alla luce di ciò, oggi vogliamo proporvi un programma gratuito e leggero, utile a rimuovere i collegamenti corrotti dal sistema (dal menu start, dal desktop, dai preferiti, dalla cronologia, dai documenti recenti, dai file temporanei, dalla cartella dei programmi, ed altro): Orphans Remover.

PicPick, ottima alternativa al classico tasto “Stamp” di Windows

Le applicazioni desktop sono pressappoco infinite e le varietà disponibili ci fanno restare con l’imbarazzo della scelta.
Anche oggi quindi, ci indirizziamo verso il mondo delle Utility focalizzandoci precisamente su PicPick, l’alternativa più che valida al classico e monotono tasto “Stamp” del nostro “amato” Windows.

Grazie a PicPick, come avrete ben capito, potrete effettuare screenshot a vostro piacimento con le tante funzioni disponibili nel pannello di modifica che verrà visualizzato una volta effettuata la “foto” del Sistema.
PicPick inoltre, ci aiuterà nel caso in cui volessimo eseguire un tutorial a screenshot, con la funzione di re-capture di una stessa porzione d’immagine.

AC Browser Plus, ottima alternativa all’esplora risorse di Windows

Al contrario di quanto potrebbe suggerire il suo nome, AC Browser Plus non è un ennesimo navigatore per il web, bensì una più che valida alternativa all’esplora risorse di Windows.

Certo, in Windows Vista sono stati fatti – in questo senso – parecchi passi in avanti, ma, soprattutto se si è tra i numerosi utenti che hanno deciso di non abbandonare l’ormai ultra-collaudato XP, guardare verso altri lidi potrebbe essere una buona idea.

Ed allora, al bando le ciance, vediamo insieme le principali caratteristiche di AC Browser Plus:

Disponibile Mandriva Linux 2009!

E’ stata rilasciata nella giornata di ieri la nuova versione di Mandriva una delle tante distro linux, presente sul mondo dei sistemi OpenSource. Questa nuova versione di Mandriva va a prendere il nome di Mandriva 2009, questa nuova versione include parecchie novità. Come qualsiasi distro linux, in uscita in questo periodo, include la versione 3.0 dell’ottima suite per l’ufficio OpenOffice.

Oltre a quest’applicazione, di default ha installato anche Firefox 3 e Compiz Fusion e Virtual Box. Con questa nuova versione, sono state aggiunte tante migliorie al sistema. Il SO è fornito con il nuovo KDE 4.1, ma comprende anche Gnome 2.24 insieme è fornito anche il leggero LXDE. Insomma, un corredo di tutto rispetto.

Traduttore: i migliori 8 software per tradurre

Parafrasando una celeberrima canzone, potremmo tranquillamente dire “ma ‘ndo vai se il traduttore non ce l’hai?“. In fondo, nell’epoca odierna, nella quale – grazie al web – è possibile parlare in tempo reale con persone di altri continenti, leggere news provenienti da ogni angolo del globo e visualizzare video nelle più disparate lingue, a meno di non essere poliglotti, è d’obbligo avere gli strumenti adatti a comprendere meglio quanto si è letto e/o ascoltato.

Proprio alla luce di ciò, oggi, vogliamo presentarvi una lista con i migliori 8 software per tradurre. Sono tutti gratuiti ed adatti a qualsiasi esigenza… non vi resta che scegliere il vostro traduttore preferito!

  1. Translate.Net: fantastico traduttore, che permette di tradurre frasi e parole di qualsiasi lingua con un solo click. Si appoggia ai più famosi servizi on-line del settore (Google translate, Babelfish, Wikitionary, Systran, ecc.) con la peculiarità di rilevarli automaticamente in base alle lingue scelte dall’utente.
  2. Gtrans: come facilmente intuibile dal suo nome, questo ottimo traduttore si appoggia all’ottimo servizio on-line “Google Translate“, che supporta tutte le maggiori lingue del mondo.

5 utili Tools per sincronizzare i file tra PC.

5 utili Tools per sincronizzare i file tra PC.

Sincronizzare più computer insieme è qualcosa che uno forse, non ha mai pensato. Molti quando modificano sul computer di casa un file per lavoro, poi lo portano in ufficio su una chiavetta USB o se lo inviano tramite email, questa soluzione, però non è tanto efficace se si devono modificare file di grandi dimensioni. Quindi, perché non modificare un file su un PC e poi sincronizzarlo con il PC di lavoro in automatico, istantaneamente?

Oggi Geekissimo vi vuole presentare ben 5 software che vi possono permettere di sincronizzare in automatico dei file tra più PC.

TrayEverything, riduci tutte le applicazioni nella system tray

Cari lettori, non le contiamo più le volte che il nostro Windows va nel pallone a causa dell’infinità di programmi che occupano tutta la barra delle applicazioni. Ci sono tanti metodi per prevenire l’esubero, ma oggi vedremo come fare per “spostare” l’applicazione in un altro settore della barra delle applicazioni: la system tray, quella zona che sta in basso a destra dello schermo, a sinistra dell’orologio. Classici programmi che si stabiliscono nella system tray sono antivirus, firewall ed, in generale, tutti quei software che lavorano in background, ovvero in contemporaneità, mentre l’utente è impegnato con un’altra applicazione,oppure programmi che devono notificare avvisi all’utente (schede di rete, alimentazione, audio, etc.). Vediamo insieme, dunque, come trasportare le icone dalla barra delle applicazioni alla system tray.

Ottimizziamo le prestazioni in Firefox e Thunderbird

Esistono moltissimi metodi per ottimizzare il consumo di risorse in Firefox e Thunderbird, alcuni di questi metodi prevedono semplici modifiche alle impostazioni, altri l’utilizzo di software esterni, ma il metodo che vogliamo proporvi oggi sono sicuro che non lo conoscerete.

Sia Firefox che Thunderbird utilizzano degli archivi Sqlite, una libreria Open Source che permette di avere una base di dati incorporate in un unico file. Senza dilungarci troppo sulla descrizione di queste librerie sappiate che con il passare del tempo lasciano spazi vuoti al loro interno e si frammentano.

Ubuntu Linux, 8 modi per mantenere pulito il sistema

Forse un po’ meno rispetto ai sistemi di casa Microsoft, ma anche Ubuntu Linux necessita, di tanto in tanto, di una bella “pulizia generale“. Quindi, al bando le ciance, e vediamo subito insieme come fare, sfruttando svariati strumenti disponibili gratuitamente (come ovvio).

Da pacchetti “orfani” a file “doppioni“, passando per GRUB e tante altre procedure, con questi 8 modi per mantenere pulito il sistema potrete dormire sonni più che tranquilli:

Analizzare lo spazio utilizzato su HD

Il primo passo da compiere per mantenere pulita la propria copia di Ubuntu Linux, è quello di controllare in che modo è stato utilizzato lo spazio disponibile sui propri hard disk. Recandosi nel menu Applicazioni > Accessori > Analizzatore di utilizzo del disco è possibile accedere ad uno strumento integrato di default nella distro, che permette proprio di fare ciò.

Una volta analizzata la situazione, è possibile quindi procedere (manualmente) alla cancellazione di file inutili e/o obsoleti.