I 42 migliori software gratuiti per proteggersi dagli attacchi hacker

NetCat

Forse non tutti lo sanno, ma non c’è bisogno di essere famosi o importanti istituzioni per rischiare di essere attaccati da qualche hacker.

Le minacce sono molteplici, alcune delle quali molto subdole e difficili da scoprire come i rootkit. Fortunatamente per noi utenti, esistono dozzine di software gratuiti in grado di proteggerci egregiamente da ogni minaccia hacker. Ecco una lista con i migliori 42 per Windows (ma non solo):

Individuare "falle" di sicurezza

Paros : Controlla se ci sono elementi maligni nei siti web.

Netcat : Individua spot pericolosi nella rete.

Network Scanner : Cerca spot aperti.

Angry IP-Scanner : Scanner di IP e porte molto veloce.

Nmap : Mostra le porte aperte.

I migliori 25 software free per cifrare/decifrare dati e comunicazioni

Cifratura

Se una delle prime cose che vi vengono in mente pensando ad internet è “la fuori è una giungla” o utilizzate un PC che potrebbe facilmente finire sotto le grinfie di persone che non vi stanno troppo a genio, potreste aver bisogno di software utili alla cifratura di tutti i dati importanti e, le comunicazioni via web.

Lo so, già state pensando “la cifratura dei dati è una cosa seria, chissà quanti soldi ci vorranno per averla” e invece vi sbagliate di grosso! Esistono decine di software assolutamente gratuiti che forniscono una cifratura impeccabile sia dei dati che delle comunicazioni via web. Eccovi i migliori 25, suddivisi in categorie:

Instant Messaging:

  1. IMsecure: Cifra le conversazioni tramite IM.

Password:

  1. Password Encryption: File cifrato dove salvare tutte le nostre password.
  2. RoboForm: Cifra tutte le nostre password con una master password e debella tutti i keylogger. Da la possibilità di creare molteplici profili (e risulta quindi ottimo quando uno stesso PC viene utilizzato da più persone).

I migliori 56 calendari (software/servizi web 2.0)

Remember the Milk

Dopo una giornata di lavoro, tornando a casa, vi ricordate che è il compleanno della vostra ragazza e non le avete comprato niente?

Solo dopo esservi svegliati alle 10.00 ricordate di avere un importante appuntamento di lavoro per le 9.00?

Da oggi potrete finalmente dire basta a queste spiacevoli situazioni. Basta utilizzare uno dei 56 calendari (programmi o servizi web 2.0) gratuiti presenti in questa lista:

Calendari On-Line

30 Boxes – Calendario on-line con mappe, meteo, condivisione foto, temi, blog tracker e molto altro. Permette di aggiungere feed, creare una pagina con il proprio profilo ed avere una lista di amici.

Airset – Calendario di gruppo per condividere contatti, blog, liste e file.

AOL Calendar – Il calendario di AOL associato all’indirizzo e-mail.

Assign-A-Day – Calendario on-line per studenti ed insegnanti.

BlueTie – Condivisione di e-mail, calendario e file gratuito fino a 20 utenti.

BusinesITOnline – BusinessITOnline fornisce strumenti utili alle piccole imprese, ad esempio: file sharing, fatturazione, gestore di contatti e calendario on-line.

CalendarHub – Calendario in Ajax con interfaccia drag & drop.

Come aggiornare in automatico i software installati sul computer

Filehippo

Con tutto quello che c’è da fare in una giornata, non avete mai tempo per controllare se i programmi installati sul vostro computer sono aggiornati?

Niente panico, grazie ad uno dei software gratuiti presenti in questa bella lista, non dovrete più prendervi la briga di andare in giro per il web alla ricerca di informazioni sulle ultime versioni rilasciate dei software che utilizzate sul vostro computer:

1. UpdateStar (Win)- Ancora in beta ma funzionante a dovere, controlla la lista dei programmi installati sul computer e avverte se ci sono aggiornamenti disponibili.

2. AppSnap (Win)- Con un database meno ampio rispetto ad "Update Star", anch’esso controlla se ci sono aggiornamenti disponibili per i programmi installati sul PC.

3. AppUpdate (Mac) – Widget per la Dashboard Widget che combina la Software Directory di Apple, MacUpdate e Version Tracker. Ottimo per installare gli aggiornamenti dei programmi in modo facile e veloce.

5 Modi per creare copie di backup del proprio blog WordPress

WP backup

Veder di punto in bianco scomparire nel nulla un blog è l’incubo ricorrente di molti blogger e lettori. Proprio come ogni mole di dati importanti, anche dei blog vanno fatte delle copie di sicurezza da poter utilizzare in casi di emergenza.

Vediamo infatti adesso come è possibile, tramite 5 semplici e gratuiti strumenti, creare copie di backup di un blog WordPress:

1. BlogBackUpOnline: Ottimo servizio web 2.0 in grado di creare copie di sicurezza dei post e dei commenti contenuti in un blog. Fa tutto in maniera automatica ma ha una pecca: non crea copie di backup dei plug-in.

2. WordPress Database Backup: Ottimo plug-in per WordPress che crea in automatico copie di backup del blog. Si può scegliere se compiere il backup quotidianamente, settimanalmente o mensilmente (le notifiche relative alle operazioni effettuate vengono segnalate via mail).

25 consigli utili per organizzare al meglio il proprio lavoro di blogger

Se scrivete su un blog, avrete sicuramente vissuto almeno una volta il “dramma” della cattiva organizzazione del lavoro e/o della mancanza di “ispirazione” per scrivere gli articoli.

In realtà, per evitare queste piccole-grandi tragedie organizzative basta davvero poco. Eccovi infatti serviti 25 semplici, ma fondamentali, consigli per gestire al meglio il lavoro da fare quotidianamente sul proprio blog:

1. Appuntare sempre e comunque le idee – In modo da averle sempre a portata di mano e pronte per la scrittura di nuovi post.
2. Scrivere articoli “di riserva” – Qualche giornata senza “ispirazione” o tempo può capitare a tutti, quindi meglio avere sempre dei post (magari non eccezionali) salvati in anticipo ed utilizzabili come “pezza”.
3. Mantenere un argomento o filo logico – Per far capire subito ai nuovi lettori cosa stanno leggendo, cercare di delineare un “argomento principe” del blog.
4. Limitare la lettura delle e-mail a determinati orari – Talvolta la lettura delle e-mail fa perdere molto tempo e distrae dal lavoro che si sta facendo. Meglio creare degli orari fissi per leggerle.

Le migliori 100 applicazioni open source per Mac

Mac open source

C’è davvero bisogno di ulteriori descrizioni?! Eccovi una mega-lista con le migliori 100 applicazioni open source per sistemi Mac.

I migliori in assoluto:

Adium – IM

AppFresh – Aggiorna automaticamente i programmi installati

Bean – Piccolo e veloce software per la scrittura.

xPad – Software per la scrittura, ideale per veloci annotazioni

NeoOffice – OpenOffice per Mac

Tofu – Permette di leggere i testi al meglio, come fossero in un libro

Firefox – Il celeberrimo browser open source

Camino – Browser di casa Mozilla, veloce e stabile

Vidalia – Per navigare in rete in completo anonimato

I migliori 8 software per widget su sistemi Linux

Widget

Da Windows Vista a Mac OSX, ormai i widget sul desktop sono diventati uno strumento (quasi) indispensabile in ogni sistema operativo.

Ovviamente, il mondo del software libero non è stato con le mani in mano, ed è riuscito a “sfornare” numerosi programmi per portare i widget sui desktop Linux. Vediamo insieme i migliori 8:

1. Screenlets: Probabilmente il migliore. Offre numerosi widget, molto simili a quelli di Yahoo ed Apple.

2. SuperKaramba: Solo per desktop KDE. I widget sono scaricabili da kdelook.org

3. gDesklets: Ottimo software, compatibile con ogni sorta di desktop Linux (come GNOME, KDE e Xfce).

4. aDesklets: Console Imlib2 interattiva che permette la creazione di nuovi widget. Non si trovano molti widget, ma quelli "essenziali" sì.

I migliori 44 strumenti gratuiti per YouTube (e simili)

YouTube

YouTube è ormai diventato uno dei pilastri del web odierno. Tutto ciò ha comportato la nascita di moltissimi strumenti e servizi web 2.0, tesi a facilitare tutte le attività concernenti il mega-servizio di video sharing “powered by Google”.

Potevamo noi di Geekissimo non fornirvi una mega-lista, tesa ad aiutarvi nella scelta dei migliori servizi web e software legati a YouTube (e simili)? Certo che no, quindi eccovi elencati uno ad uno i migliori 44 strumenti gratuiti “del settore”:

Strumenti vari di terze parti

CatchTube – Ottimo motore di ricerca video.

Delutube – Permette di vedere i video cancellati da YouTube.

Free YouTube to MP3 Converter – Converte i file scaricati da YouTube in MP3.

fTube – Player in flash che visualizza i video inseriti di recente su YouTube.

IndexTube – I video di YouTube suddivisi in dettagliatissime categorie per una facile navigazione.

I 25 migliori Servizi web 2.0 e Software per CSS

State creando un sito web ma non sapete proprio da dove iniziare per creare una grafica degna di tale nome? Volete rinnovare il look del vostro blog ma non sapete dove trovare quei box dagli angoli arrotondati che tanto vorreste usare?

Niente panico! Per queste ed altre esigenze concernenti il mondo degli stili CSS ci pensiamo noi di Geekissimo, fornendovi questa bella lista con i 25 migliori servizi web 2.0 e software gratuiti del settore:

Creazione Completa CSS (Layout, Font, Colori ecc.)

(1) HTML PHP CSS Website Template Maker – Generatore di template CSS/PHP, crea layout completi a due colonne.

(2) CSS Toolbox (per Windows) – Software all-in-one per CSS con strumenti di convalida e formattazione.

(3) Generatore di Pagine a 1-3 colonne

(4) CSS Generator – Generatore completo di stili CSS.

Layout CSS

(5) Boxed CSS – Sito dove scaricare layout già pronti per l’uso.

I migliori 35 player audio/video gratuiti

Il lettore multimediale che utilizzate adesso fa le bizze? Non riuscite ad aprire un filmato o una canzone che avete scaricato dal web? Avete trovato il media player dei vostri sogni ma costa quanto due mesi di vacanza alle Hawaii?

Non temete! Anche per questa ardua scelta Geekissimo vi darà una mano, eccovi infatti una bella lista con i migliori 35 player audio/video per tutti i gusti, tutti i sistemi e tutte le tasche (sono gratis!):

Multipiattaforma

Amarok – Intuitivo player audio per Linux, UNIX e Mac. Supporta i testi delle canzoni, l’integrazione con wikipedia, le statistiche sulle canzoni ascoltate ed un browser contestuale.

BHplayer – Player video, audio e DVD che supporta molteplici formati.

BMP – Piccolo, media player open source per Ubuntu con interfaccia a skin basata su Winamp.

GLM FLV Player – Player di file FLV (non necessita di codec installati sul sistema).

JW Media Player – Player di formati compatibili con Adobe Flash player (MP3, FLV, SWF eccetera).

Kaffeine – Potente player multimediale per i desktop KDE (Linux).

Flickr Downloader per scaricare alla grande le foto da Flickr!

Flickr è sicuramente uno dei servizi web 2.0 più diffusi ed utilizzati al mondo. Passo dopo passo è diventato quasi il re incontrastato tra i servizi di hosting per le immagini sul web, tuttavia, non è certo esente da pecche e fastidi per gli utenti.

In particolar modo, mi riferisco alla lentezza di caricamento e, la macchinosità del processo di download delle immagini. Diciamoci la verità: dover fare 4-5 click qua e la solo per scaricare una foto non è certo il massimo della vita, ecco quindi che ci viene in aiuto Flickr Downloader.

I migliori strumenti free per sincronizzare i nostri segnalibri

Anche ai geek più in gamba, per una ragione o l’altra, sarà capitato almeno una volta di perdere tutti i segnalibri salvati nel proprio browser preferito. Inutile dire che questo rappresenta una vera e propria tragedia: siti importantissimi che si dovevano visitare di cui non si ricorda più l’indirizzo, siti da visualizzare per lavoro andati all’aria e così via.

Altra piccola-grande tragedia è quella di non avere i propri segnalibri su tutti i computer utilizzati, quindi ecco che oggi vi mostriamo questa bella lista, grazie alla quale potrete dire addio definitivamente a questi incubi informatici! Tra software e tool on-line gratuiti, c’è davvero l’imbarazzo della scelta:

Per Firefox

  • Bookmarks online – Sincronizza i segnalibri di Firefox su diversi computer tramite un server on-line.
  • Box.net Firefox Bookmark Synchronizer – Conserva e sincronizza i segnalibri tramite il servizio/add-on Box.net.
  • Google Browser Sync – Questo strumento offerto da Google, sincronizza segnalibri, cronologia, cookie e password tra diversi computer. Ottimo, ma con una grossa pecca: non permette di visualizzare i segnalibri on-line senza aver installato l’add-on.
  • Foxmarks – Sincornizza i segnalibri di Firefox e permette di visualizzarli on-line nell’apposita pagina.
  • Online Bookmark Manager -Condivide e sincronizza i segnalibri.

Come creare e gestire un sito con strumenti free ed open source

Se avete intenzione di mettere su un bel sito web, senza voler spendere praticamente nulla (a parte l’eventuale acquisto del dominio ovviamente!) avete proprio trovato quello che fa per voi!

Eccovi infatti servita una bella lista di applicazioni e soluzioni varie, adatte a qualsiasi cosa abbia a che fare con l’allestimento ed il mantenimento di un sito web. Dal sistema operativo da usare ai software di grafica, passando per la creazione dei contenuti, qui c’è proprio tutto quello che vi serve e, la cosa più importante di tutte è che si tratta di soluzioni al 100% gratuite ed open source… buon divertimento:

  1. Sistema Operativo: ovviamente Linux, adatto soprattutto ai server.
  2. Server: Apache. C’è bisogno di ulteriori descrizioni?!
  3. Browser: Firefox, Konqueror o, se volete star leggeri Epiphany.
  4. Creazione delle Pagine: Kwrite, Vi o NVU se preferite operare in WYSIWYG.
  5. Grafica: GIMP, la magnifica alternativa gratuita ed open source a Photoshop.