Come caricare file su Dropbox tramite e-mail (senza servizi Web di terze parti)


Come noto, Dropbox non permette l’upload diretto di file tramite e-mail. A dire il vero, nei mesi passati sono nati dei servizi online adatti allo scopo ma gli utenti più attenti alla privacy si sono ben guardati dall’utilizzarli. Allora eccoci puntualmente qui per proporvi una soluzione alternativa che permette di caricare file su Dropbox tramite e-mail senza usare servizi Web di terze parti.

Lo stratagemma è stato ideato dal sito “Digital Inspiration” e prevede l’utilizzo congiunto di un indirizzo Gmail/Hotmail dedicato e del software freeware Mail Attachment Downloader, che serve a scaricare automaticamente sul PC gli allegati delle e-mail. Se vi va di scoprirlo in dettaglio, non vi rimane che continuare a leggere.

Dropbox, come ottenere 1GB di spazio extra con il Dropquest 2011 in meno di un minuto


Qualche giorno fa vi abbiamo proposto la soluzione completa al Dropquest 2011, il nuovo contest indetto da Dropbox che garantisce 1GB di spazio extra a tutti coloro che riescono a risolvere i puzzle e gli enigmi proposti nel concorso.

La procedura per portarlo a termine, soluzione alla mano, non è tra i più lunghi e complicati del mondo, ma abbiamo scoperto un nuovo metodo che permette di ottenere 1GB di spazio aggiuntivo su Dropbox e risolvere il Dropquest 2011 in meno di un minuto, senza dover scaricare archivi, risolvere puzzle o sudoku di ogni genere. Lo trovate illustrato per filo e per segno qui sotto.

Se non vi siete aggiudicati ancora il vostro “premio”, approfittatene. Il contest dovrebbe durare ancora per una settimana e sarebbe un vero peccato perderselo.

  • https://www.dropbox.com/dropquest2011
  • https://www.dropbox.com/dropquest2011/D
  • Cliccare qui per risolvere il puzzle del passaggio n. 6
  • Digitare “33739”

Dropbox Dropquest 2011, la soluzione completa del contest per vincere (almeno) 1GB di spazio extra


Dropbox ha indetto un simpatico contest che permette a tutti gli utenti del celebre servizio di storage e sincronizzazione dei file online di ottenere 1GB di spazio extra e molti premi di caratura superiore. Il concorso si chiama Dropbox Dropquest 2011 e consiste in una serie di difficilissimi indovinelli e puzzle (in lingua inglese) da risolvere aiutandosi con il forum ufficiale di Dropbox.

La promozione durerà due settimane e oltre al GB di spazio extra (che è assicurato per tutti) prevederà i seguenti premi speciali: 50 GB di spazio, una felpa, una t-shirt e alcune stampe personalizzate per il vincitore più rapido (Platinum); 10 GB di spazio extra, una felpa e delle stampe personalizzate per i 10 secondi classificati (Gold); 5 GB di spazio extra e una t-shirt ai 20 terzi classificati (Silver) e 2 GB di spazio extra ai 50 quarti classificati (Bronze).

Molto allettante, vero? E allora correte a risolvere il contest grazie alla soluzione completa che trovate qui di seguito. Non è il massimo della correttezza… ma per 1GB di hosting aggiuntivo questo e altro!

Dropbox 1.0 disponibile: finalmente la release stabile!


Quello di quest’anno si sta dimostrando un Natale davvero ricco per noi geek. Tempo quattro, cinque giorni e ci siamo ritrovati a parlare di tre release importantissime: prima Opera 11, poi Microsoft Security Essentials 2.0 e ora Dropbox, che dopo tante build “0.x” ha finalmente tagliato il traguardo della versione 1.0 stabile.

Rapido ed efficace più che mai, Dropbox 1.0 segna la riparazione di diversi difettucci che rendevano l’uso del sincronizzatore universale occasionalmente tedioso, tipo il mancato salvataggio dei file di Office nel corso della loro creazione, l’errore dei nomi dei file non validi su Windows, la cattiva normalizzazione dei caratteri Unicode, il difettoso supporto per TrueCrypt e altro ancora.

Dropbox: come ottenere 786 MB di storage aggiuntivi gratis

Quest’anno, Natale è arrivato in anticipo per tutti gli utenti di Dropbox. Con una mossa tesa a promuovere il loro prodotto sui social network, i gestori del popolarissimo servizio di storage online hanno deciso di offrire a tutti gli utenti la possibilità di portare da 2.0 a 2.8 GB lo spazio gratuito disponibile per sincronizzare i propri file fra più computer (e smartphone).

Recandosi su dropbox.com/free è infatti possibile completare sei velocissimi step, da 128 MB ciascuno, grazie ai quali ottenere 786MB di storage extra a costo zero, senza dover perdere tempo con ref link o cose del genere. Eccoli tutti in dettaglio:
  • Connect your Twitter account with Dropbox – per autorizzare Dropbox a interagire con il proprio account di Twitter (es. per annunciare la condivisione di nuovi file)
  • Connect your Facebook account with Dropbox – per autorizzare Dropbox a interagire con il proprio account di Facebook (per lo stesso discorso di cui sopra)

CloudSafe: archiviare, visionare e condividere i propri file online in modo estremamente sicuro

Quante volte vi siete ritrovati a dover utilizzare un PC diverso da quello impiegato abitualmente? E, a questo punto, quante volte avete desiderato di avere direttamente a portata di mano, a prescindere dalla postazione multimediale impiegata, file e documenti d’uso comune?

Bhe, se la risposta ad entrambe le domande corrisponde a “spesso”, “frequentemente” o giù di lì, allora, molto probabilmente, è il caso di dare un occhiata ad un ottimo servizio web quale CloudSafe.

Si tratta di una nuova risorsa online che, in modo gratuito e previa rapida registrazione, consente di archiviare in maniera estremamente sicura i propri file online avendo dunque la possibilità di potervi accedere sempre e comunque mediante browser, a patto, ovviamente, che risulti disponibile una connessione ad internet.

Come stampare file da remoto usando Dropbox (su Windows)

Con la sua indiscutibile utilità, Dropbox è riuscito in pochissimo tempo a conquistarsi un posto privilegiato nel cuore di milioni di geek in tutto il mondo. Il noto servizio multipiattaforma di storage online e sincronizzazione dei dati (gratuito a partire da 2GB di spazio) è poi così duttile che, sul Web, sono nate diverse guide su come usarlo in maniera alternativa e sfruttarlo per compiere azioni apparentemente inimmaginabili.

Qualche esempio? Il controllo da remoto di un PC con il salvataggio automatico di screenshots nella cartella di Dropbox, lo scaricamento dei torrent a distanza e – udite udite – la stampa da remoto. Sì, cari amici geek, avete letto bene. È possibile stampare file da remoto usando Dropbox, e noi oggi vi spiegheremo come.

Google: Gdrive finalmente tra noi. E Microsoft non sta a guardare

Dopo anni di chiacchiere e attese vane, Gdrive è finalmente tra noi. O quasi.

Con un annuncio pubblicato ieri sul blog ufficiale del progetto, il team di Google Docs ha fatto sapere che presto gli utenti del loro servizio potranno caricare ogni genere di file nel proprio spazio privato, non più solo i documenti di Office o i PDF.

Lo spazio messo gratuitamente a disposizione da ‘big G’ per questo hard disk online è pari a 1GB. Il limite di dimensione per ciascun file è di 250MB, mentre chi vorrà ulteriore spazio per lo storage dei dati sul Web dovrà sborsare 0.25 dollari all’anno per ogni GB aggiuntivo, acquisendo anche la possibilità di trasferire i file tramite tutte le applicazioni di Google.

Che dire? Un’ottima cosa, ma nulla di sconvolgente. Ecco perché Microsoft, appena saputa la notizia, ha tenuto a puntualizzare alcune cosucce con fare un po’ stizzito.

NeedMyPassword, uno storage online di password per averle sempre protette ed a portata di mano

needmypassword

Le password sono importantissime su internet, dato che sono richieste praticamente su qualsiasi sito web di questo mondo per l’eventuale creazione di un account, essa infatti è fondamentale per poterci autenticare. Ovviamente, però, quando le password da tenere a mente sono troppe potrebbe capitare di dimenticarne qualcuna. Urge dunque una soluzione geek che non sia scriverle nell’agenda.

Con NeedMyPassword potremo scrivere e salvare tutte le nostre password in un unico posto, infatti questo servizio si definisce proprio come uno storage online di password. Dovremo solo creare un account, come sempre, e saremo pronti ad utilizzare il servizio.

In Spagna offrono 5GB gratuitamente. In Italia?

Terra Giga

In Spagna l’azienda nazionale di telefonia fissa Telefònica, da ieri sta offrendo a tutti i sui utenti un servizi di Storage gratuito che arriva fino a 5 GB di spazio. In Italia quando arriverà una cosa del genere? Quando Telecom o qualche altro operatore Nazionale, apriranno un servizio del genere anche da noi?

Sicuramente da noi ci sarà da aspettare parecchio, anche perché di servizi del genere MadeInItaly ce ne sono veramente pochi se non nessuno. Il servizio attivato da Telefònica si chiama TerraGiga ed è gratuito anche per i non clienti Telefònica e non ci sono limiti in base alla nazione da cui ci si registra.

Adobe lancia Acrobat.com e Acrobat 9

Adobe lancia Acrobat.com e Acrobat 9

Adobe ha lanciato una suite di office online, un servizio che però è molto diverso da qualche altra suite office come Google Docs. Possiamo trovare varie applicazioni su Acrobat.com

Innanzitutto ConnectNow, ovvero un conferenceing tool che permette di condividere il proprio desktop con altri utenti, oppure chat, collegamento Voip o condivisione dei file.

Trovato il limite a Yahoo! Mail, l’ennesima sconfitta dei servizi illimitati

Trovato il limite a Yahoo! Mail, l\'ennesima sconfitta dei servizi illimitati

Yahoo! Mail viene spacciato come un servizio con spazio di storage per archiviare le nostre email illimitato, sicuramente lo spazio messo a disposizione è tanto ma non è illimitato.

Similmente a quanto accade per le compagnie di web host che applicano un oversell, e dove lo spazio è tutto fuorché limitato. Personalmente ritengo più veritieri i servizi dove c’è un limite che viene dichiarato, come accade in Gmail con i suoi 5 GB di spazio.

Rapidsearch: Motore di ricerca per Rapidshare e non solo

Rapidsearch: Motore di ricerca per Rapidshare e non solo

Rapidsearch è un motore di ricerca semplicissimo da utilizzare che permette di ricercare file sui siti di storage online quali RapidShare, megaupload, filefront, 4filehosting, badongo, megashares e tanti altri siti minori.

Ci basterà semplicemente scrivere il file che c’interessa cercare, spuntare i siti nei quali vogliamo venga effettuata la ricerca, e Rapidsearch farà il resto, presentandoci centinaia di risultati (si spera!) inerenti alla parola chiave che abbiamo scelto.

EatLime: condividi file fino ad 1 GB facilmente

EatLime: condividi file fino ad 1 GB facilmente

Tutti almeno una volta abbiamo avuto il problema di dover condividere un file di grosse dimensioni via web, ma via email i limiti sono troppi, via FTP non tutti sanno utilizzare o hanno l’accesso a questo protocollo. Quindi pian piano nella rete sono nati migliaia di servizi web che permettono la condivisione di file molto grossi.

Tutti con le proprie caratteristiche che li rendono unici, ed infatti oggi vi presento EatLime un servizio alquanto particolare. Infatti registrandoci gratuitamente al sito potremo caricare file fino a 1 GB di grandezza! Ma non è tutto qui.