Come riparare i pixel danneggiati nei monitor LCD

Chi non può definirsi proprio come un geek di primo pelo lo sa benissimo: i monitor LCD attualmente sul mercato, rispetto ai vecchi CRT, sono una vera è propria manna dal cielo per chi deve lavorare per parecchio tempo al computer e non vuole giocarsi gli occhi.

Ovviamente, come tutte le cose belle, anche i monitor LCD hanno i loro lati negativi. Basti pensare all’estrema delicatezza di questi ultimi, e al fastidiosissimo spegnimento (o bloccaggio) dei singoli pixel che, man mano, finisce col creare delle “zone d’ombra” sullo schermo, fastidiose come poche cose a questo mondo.

Ed allora che ne dite di vedere insieme come riparare i pixel danneggiati nei monitor LCD? Basta armarsi di qualche piccolo programma gratuito (o di qualche servizio web) e, dopo pochissimi secondi, si riescono a risolvere anche quelle situazioni che prima sembravano disperate. Buona lettura e buona fortuna a tutti!

JScreenFix: applicazione web, funzionante tramite la tecnologia java (quindi compatibile con Windows, così come con Linux e Mac), che permette di sbloccare i pixel malfunzionanti dei monitor LCD. Basta andare nella pagina del servizio, cliccare sul pulsante Launch JScreenFix, visualizzare a tutto schermo la finestra apertasi (premendo il tasto F11 della tastiera) ed aspettare che vengano alternati i colori dei pixel molto velocemente per circa 20 minuti. Dopo il processo, i pixel prima bloccati dovrebbero tornare a funzionare correttamente.

Muzicons: come condividere facilmente le nostre canzoni

Muzicons: come condividere facilmente le nostre canzoni

Molto spesso ci troviamo a dover condividere la nostra musica, ora tramite servizi non propriamente legali ora tramite dei servizi web. Oggi vi voglio presentare Muzicons, un servizio per condividere musica davvero molto semplice da utilizzare.

Innanzitutto dovremo scegliere una icona per la nostra canzone, personalmente ho preferito gli smiles. Dopo di che bisognerà caricare il nostro file mp3, massimo 4MB consentiti.

Adobe lancia Acrobat.com e Acrobat 9

Adobe lancia Acrobat.com e Acrobat 9

Adobe ha lanciato una suite di office online, un servizio che però è molto diverso da qualche altra suite office come Google Docs. Possiamo trovare varie applicazioni su Acrobat.com

Innanzitutto ConnectNow, ovvero un conferenceing tool che permette di condividere il proprio desktop con altri utenti, oppure chat, collegamento Voip o condivisione dei file.

ItaliaStreaming: film, telefilm e cartoni animati in italiano in streaming

I più visionari l’avevano ampiamente pronosticato in tempi non sospetti: prima o poi lo streaming sul web permetterà di vedere produzioni complesse, quali film, telefilm e cartoni animati, in altissima qualità e direttamente sul web, senza dover scaricare o installare nulla sul proprio computer. Quel momento, quasi inutile dirlo, è ormai arrivato.

Proprio per questo oggi siamo qui a segnalarvi un nuovo sito, nel quale trovare decine e decine di film, telefilm e cartoni animati in italiano in streaming: ItaliaStreaming. Grafica lineare e semplice, ideale per una veloce consultazione ed un’agevole visualizzazione dei contenuti.

Crea il tuo biglietto da visita interattivo!

Sulla rete esistono molti ma molti siti web personali. Molte persone si creano il proprio sito voglio far conoscere la propria attività oppure per il semplice fatto di avere un sito. Il modo migliore per farsi conoscere, è il classico bigliettino da visita. Vi è mai capitato di incontrare un professionista, tipo un rappresentante, che in meno di 10 minuti vi lascia 200 biglietti da visita? Bhè oggi noi vedremo come creare un nostro biglietto da visita interattivo, per poi aggiungerlo sul nostro blog o sito personale.

Sicuramente una mossa astuta è quella di affiancare questo biglietto da vista interattivo ad una pagina di presentazione che andrete poi voi a creare. Ma ora vediamo come creare questo nostro biglietto personale interattivo. Diciamo subito che non c’è nessun codice HTML o PHP da utilizzare, faremo tutto con l’aiuto di sito Web completamente gratuito, il sito si chiama Retaggr.

Cubescape, arte isometrica facile e veloce sul web

E’ innegabile, l’arte isometrica ha un suo fascino tutto particolare. Sarà per la semplicità d’uso, per l’ottimo rapporto tra tempo speso e risultati ottenuti, o chissà quale altro “misterioso” elemento, ma un servizio come Cubescape ci ha immediatamente catturati e di conseguenza abbiamo deciso di segnalarvelo.

Per dirla in parole povere, come potete vedere anche nell’immagine qui sopra, tramite Cubescape è possibile creare delle composizioni grafiche mediante l’utilizzo di piccoli cubi colorati, in un ambiente tridimensionale e con una prospettiva fissa.

DropAMovie ovvero motore di ricerca per i video

DropAMovie ovvero motore di ricerca per i video

Se ci divertiamo a guardare video online, non possiamo non avere salvato tra i segnalibri DropAMovie. Questo motore metasearch permette di cercare dei contenuti da Youtube, DailyMotion, MySpaceTV, LiveVideo, e MetaCafe e altri ancora. Effettuare una ricerca è davvero molto semplice.

Tutto quello che dovremo fare è scrivere la nostra keywords e decidere se effettuare una ricerca in tutti siti web o in uno specifico. I risultati saranno visualizzati in delle aree separate per ogni video network.

Bradicon: convertiamo una nostra immagine in un icona

Bradicon: convertiamo una nostra immagine in un icona

Se volete creare un icone personalizzata ma non avete assolutamente nessuna idea per capire da dove si parte, oggi voglio presentarvi un applicazione veramente molto cool e che permetterà di trasformare qualsiasi nostra immagine in un icona.

Sto parlando di Bradicon che come detto converte qualsiasi immagine in un icona. Il servizio è davvero molto semplice da utilizzare, basterà cliccare su Browse e caricare l’immagine che vogliamo trasformare in un icona.

Roundpic: arrotondiamo gli angoli delle nostre immagini

Rounpic: arrotondiamo gli angolo delle nostre immagini

Già il nome RoundPic permette di sapere a cosa serve questo servizio web, infatti è un tool di editing, dove possiamo facilmente smussare gli angoli di una nostra immagine per trasformarli in angoli arrotondati. Il servizio è davvero molto semplice da utilizzare.

Dovremo semplicemente caricare la nostra immagine o inserire l’URL di questa e cliccare su Round It. Possiamo cosi salvare immediatamente l’immagine ottenuta o cambiare le dimensioni, colore di sfondo e gli angoli arrotondati.

“In internet ci sono troppe distrazioni, e in questo modo non stiamo preparando i nostri figli per il futuro”

Ragazzi

Ogni giorno se ne sente una, dal punto di vista del comportamento delle persone in rete. Questa volta partiamo da un articolo abbastanza particolare, che spiega come i servizi del Web 2.0 portino molta distrazione, soprattutto a chi dovrebbe utilizzare la rete per studio o lavoro. Secondo un gruppo di ricercatori, facciamo notte per studiare, frequentiamo tutti i corsi all’università, ci facciamo il mazzo… ma poi ci perdiamo in un bicchiere d’acqua utilizzando YouTube, Facebook, Digg, Neatorama, eBay, Flickr, Amazon (e così via). Per non parlare dei siti porno o dei giochi online.

Secondo l’articolo, insomma, ogni volta che stiamo lavorando e che ci sentiamo stressati o oberati dal lavoro, ecco che con pochi click capitiamo quasi senza volerlo su siti assolutamente inutili che sono divertenti ma ci fanno perdere un mucchio di tempo. Secondo questa scuola di pensiero, “internet è uno strumento incredibile per quanto riguarda la produttività e offre l’accesso a una mole immensa di informazioni. Ma distrae troppo. E rende la concentrazione sul lavoro sempre più difficile da ottenere”.

TinySong: condividere canzoni non è mai stato così semplice

Ricordate quando vi parlai di Grooveshark Lite?
E’ un servizio Web 2.0 davvero molto interessante che, avvalendosi di una grafica pulita e gradevole, interamente progettata in flash, permette l’ascolto di file musicali direttamente online. Gode inoltre di un archivio molto vasto che ha contriuito a renderlo tra i migliori servizi nel suo genere.

Oggi voglio presentarvi invece TinySong, un servizio web che sfruttando proprio l’enorme database di Grooveshark consente di condividere file musicali in maniera semplice e veloce.
Dopo aver inserito il nome dell’artista o della canzone nell’apposito campo, tinysong vi mostrerà tutti i risultati della ricerca. Scegliete quello che più vi interessa e il servizio vi fornirà un link molto breve per la condivisione.

Creiamo mappe mentali direttamente online grazie a Text 2 Mind Map

https://www.geekissimo.com/wp-content/uploads/2008/05/2008-05-29_155630.png

Creare mappe mentali, in genere, stimola molto l’intelligenza e io stesso a volte osservo amici o parenti che fanno questo e mi meraviglio della popolarità e della stima che queste si sono guadagnate col tempo.
Devo ammettere però che anche a me è capitato tempo fa di fare uso di queste e mi hanno aiutato molto anche in situazioni “disastrose”.

Il servizio che vi proponiamo oggi infatti riguarda proprio le mappe mentali. Stiamo parlando di Text 2 Mind Map.
Infatti come si può capire dal titolo grazie a questo sito basato sul Web 2.0 è possibile scrivere i dati che dovrà contenere la mappa mentale, da noi desiderata, nell’apposito campo.

Come utilizzare lo stile capolettera in blog e siti web

Come è noto (e non bisogna certo essere dei geek per saperlo), così come nel resto della nostra società, anche nel mondo del web l’occhio vuole la sua parte. Di conseguenza, inserire degli elementi grafici non importantissimi, ma che riescono al dare quel tocco di unicità alla propria creatura on-line è un qualcosa di incredibilmente importante.

Esempio lampante di questi piccoli elementi sono le lettere in stile capolettera, ovvero quei caratteri situati all’inizio di un paragrafo, con uno sfondo colorato ed una dimensione tale da coprire un paio di righe di testo, proprio come ben visibile dall’immagine a corredo di questo post.

Eccovi quindi una breve guida su come utilizzare lo stile capolettera in blog e siti web, nella quale iniziamo a vedere insieme come è fatto il codice html per applicarlo in modo generico:

< p >< span style="padding-left: 2px; font-size: 70px; background: #f8d456; float: left; padding-bottom: 2px; color: #ffffff; line-height: 55px; margin-right: 5px; padding-top: 2px; font-family: times; paddin-right: 2px" >T< /span >esto di prova< /p >