La monnezza della Campania vista con Google Maps

La triste realtà degli ultimi periodi è purtroppo molto chiara, infatti quando dici Napoli, in Italia e nel mondo intero, nessuno pensa più a “pizza, spaghetti e mandolino”, bensì solo ad una putrida, viscida ed ignobile cosa: la monnezza.

Una piccola, interessante sotto il punto di vista tecnologico, e positiva cosa, anche in questo assurdo caos (anche d’informazione) che si è creato per le note vicende della monnezza in Campania c’è: il progetto “We are the trash!” del giornalista Giulio Finotti, ovvero la monnezza della Campania vista con Google Maps grazie alle foto e alle segnalazioni dei lettori.

Come capire se un blog è sulla retta via

Un blog si può aprire per mille motivi: per sfogarsi, per manie di protagonismo, per essere utili alla comunità, per condividere le proprie esperienze, per promuovere il proprio lavoro e così via, si potrebbe andare avanti per altri 10 post.

Indipendentemente da tutto questo c’è però un fatto innegabile: ognuno vuole che il proprio blog vada bene, venga seguito dai lettori e sia un qualcosa di importante non solo per se. E allora come capire se un blog è sulla retta via?

Incredibile ma vero, bastano pochissimi accorgimenti e si può, nel caso di riscontri negativi, porre subito rimedio anche alle situazioni meno felici, con risultati talvolta sorprendenti. Ecco i consigli da seguire, se lo si vuole. Ed il vostro blog è sulla retta via?

1. Iscritti ai feed RSS

Anche se in modo molto lento, l’aumentare degli iscritti ai feed RSS di un blog denota un aumento di interesse dei lettori che, conquistati da uno o più articoli, decidono di seguire i contenuti in maniera più assidua. Non si può pretendere un picco di iscritti da un giorno all’altro, ma se passa parecchio tempo e gli iscritti latitano, forse è il caso di rivedere qualcosa nel blog.

2. Link in entrata

Link in entrata significano una sola cosa: i contenuti del blog interessano a “colleghi” blogger, e di conseguenza sono ritenuti validi/utili. Continuare quindi a produrre articoli sulla scia di quelli più linkati è una buona mossa (ma senza esagerare o diventare monotoni).

Come scaricare i video di YouTube in alta definizione

Solo qualche giorno fa vi abbiamo segnalato un trucchetto per guardare i video di YouTube in alta risoluzione, ed è quasi subito nato il dilemma: belli, qualità buona, ma come si scaricano?

Non temete carissimi amici geek, abbiamo pensato anche a questo! Incredibile ma vero, scaricare i video di YouTube in alta definizione è un vero giochetto da ragazzi: basta infatti installare lo script YouTube H.264 da utilizzare con l’estensione Greasemonkey di Mozilla Firefox e fare click.

6 ottime applicazioni per Adobe Air

Per chi non ne avesse mai sentito parlare, Adobe Air (Adobe Integrated Runtime) è, in parole povere, un runtime multi-piattaforma che permette di utilizzare e sviluppare alcune applicazioni web come applicazioni desktop.

Proprio per questo oggi vedremo insieme una lista con ben 6 ottime applicazioni per Adobe Air, tutte fatte molto bene e di estrema utilità. Provatele tutte e diteci quali sono le vostre preferite:

  • Twhirl: ottimo client per Twitter. Permette di gestire più account contemporaneamente, cercare gli utenti e la loro timeline completa, scrivere, ricevere notifiche quando arrivano nuovi messaggi e tantissimo altro.
  • Google Analytics: un must-have per chiunque gestisca un sito/blog e quindi vuole tenerne d’occhio l’andamento statistico. Permette infatti di sapere facilmente, come recita il suo slogan, chi, come e quando naviga su un determinato sito.

I blog? Sono meglio dei siti statici, ecco perché

Se state per creare uno spazio web per voi o la vostra azienda, sarete sicuramente impelagati in uno dei dilemmi tecnologici più assidui degli ultimi anni: “faccio un normale sito web o apro un bel blog?”.

La risposta è certamente soggettiva e da prendere solo dopo aver considerato bene tutte le esigenze del caso, ma possiamo fare insieme una breve e generale panoramica dalla quale vien fuori un dato abbastanza oggettivo: I blog? Sono meglio dei siti statici, ecco perché.

Facilità e velocità

Creare un blog di un certo livello è comunque complicato, ma decisamente molto meno rispetto ai siti statici. Piattaforme aperte, gratuite ed arricchite da plugin di qualsiasi tipo, come WordPress, permettono infatti di mettere in piedi un blog funzionante al 100% in una manciata di minuti, e senza dover stare a smanettare troppo tra codici di ogni tipo (se ci si accontenta delle configurazioni standard, o poco più). Per quanto riguarda poi la grafica e soprattutto l’aggiornamento dei contenuti non c’è davvero storia: i blog sono molto più facili, veloci ed immediati da utilizzare rispetto ai siti statici.

Lettori e motori di ricerca

Proprio l’immediatezza e la facilità di aggiornamento di cui si parlava sopra, rendono un blog più ricco di contenuti ed “attuale” rispetto ad un classico sito web. Questo si ripercuote ovviamente sul numero dei lettori che, se trovano materiale sempre fresco, seguono tutto in modo più assiduo e piacevole (magari tramite feed RSS, altra peculiarità della blogosfera, ma non solo). Sempre gli stessi motivi (ovvero il materiale sempre fresco e la miriade di link reciproci che di giorno in giorno affiorano) fanno poi migliorare sensibilmente la posizione dei blog nei motori di ricerca rispetto a quella dei siti statici.

Avere tutti i nostri siti preferiti in un’unica pagina

Tra le tante opportunità offerte dal magico mondo dei servizi web e dei moderni browser, spicca sicuramente quella di poter avere tutti i nostri siti preferiti in un’unica pagina, immediatamente consultabile, personalizzabile ed accessibile da qualsiasi sistema e/o computer.

Ed allora non perdiamoci più in chiacchiere e vediamo subito insieme tutti questi ottimi strumenti gratuiti che ci permettono di navigare sul web in modo decisamente più comodo e veloce rispetto al passato:

  • Only2Clicks: ottimo servizio web gratuito che permette di avere tutti i nostri siti preferiti in un’unica pagina, organizzati perfettamente in diverse schede, e con tanto di anteprima grafica che rende molto più veloce l’accesso a colpo d’occhio. Altamente personalizzabile, veloce da caricare e facilissimo da utilizzare.
  • Hyperigo: altro buonissimo servizio web gratuito che permette di avere tutti i nostri siti preferiti in un’unica pagina, molto simile ad “Only2Clicks” è quindi la soluzione ideale per chi non si sentisse abbastanza soddisfatto da quest’ultimo.

10 software gratuiti per creare screencast

Da bravi geek, o aspiranti tali, saprete sicuramente qual è l’importanza e l’utilità che possono avere gli screencast nelle presentazioni e/o nelle guide di vario genere.

Da semplici a complicatissimi e lunghi procedimenti, talvolta un video-tutorial ben fatto è molto meglio di decine e decine di righe di scritto per spiegare praticamente come si portano a compimento talune operazioni. E allora che ne dite di vedere insieme una lista contenente 10 software gratuiti per creare screencast? Detto fatto, buona lettura a tutti!

  • AviScreen: ottimo software gratuito per Windows che permette di creare screencast in formato video avi o in una serie di immagini statiche, tra le caratteristiche interessanti spicca sicuramente quella che permette di creare screencast di piccole dimensioni seguendo automaticamente il cursore del mouse.
  • CamStudio: ottimo software gratuito per Windows che permette di creare screencast in formato video avi o in formato flash, ideale per la pubblicazione dei risultati sul web.

5 ottimi strumenti gratuiti per creare slideshow

E’ innegabile: uno dei metodi più carini, originali e simpatici per mostrare le proprie foto ad amici e parenti è sicuramente quello di utilizzare gli slideshow, vale a dire le presentazioni animate, musicate e ricche di effetti speciali che mostrano automaticamente intere collezioni di immagini.

E allora perché non vedere insieme 5 ottimi strumenti gratuiti per creare slideshow? Da software gratuiti a servizi web ce n’è davvero per ogni gusto, computer, sistema ed esigenza. Buona lettura e buon divertimento a tutti!

Microsoft Photo Story 3: per qualcuno risulterà quasi incredibile, ma questo software gratuito di Microsoft è pressoché perfetto. Permette infatti in pochissimi click, ed in maniera sorprendentemente facile, di creare slideshow con diversi effetti di transizione e svariati effetti speciali (effetto sepia, bianco e nero, acquerello e tanto altro).

6 consigli utili per incentivare la propria creatività

Oramai lo sapete benissimo: noi di Geekissimo amiamo dare una mano a chi ogni giorno, con tanto impegno e passione, da sfogo alla sua creatività scrivendo cose interessanti su blog e siti web di ogni tipo.

Per dirla tutta, oggi vogliamo darvi 6 consigli utili per incentivare la propria creatività, che sono in realtà applicabili in una moltitudine di situazioni, anche non aventi nulla a che fare con il mondo di internet, e calzano comunque a pennello a chi scrive/gestisce quotidianamente un sito web o un blog. Buona lettura a tutti!

1. Ascoltare e non aver fretta

Uno dei metodi principali per incentivare la propria creatività è sicuramente quello di ascoltare più pareri differenti sull’argomento che s’intende sviluppare, mantenendo bene a freno quello che può essere un devastante atteggiamento frettoloso: pensare bene prima di scrivere risulta infatti uno dei migliori modi per ottenere buoni risultati finali, vale a dire, risultati finali creati in modo originale e con abbastanza riflessioni alle spalle.

2. Mappe mentali istantanee

Anche se all’inizio può venir fuori un qualcosa di pressoché incomprensibile o sconclusionato, è una buona cosa quella di creare delle mappe mentali (a mano forse sono addirittura meglio che a computer) contenenti tutte le idee, o mezze tali, che man mano passano per la mente. Bisogna stare sicuri che, appuntando tutte le cose valide appena le si pensa, prima o poi, da quell’accozzaglia di idee scollegate verrà fuori qualcosa di buono, originale e creativo al punto giusto.

13 modi alternativi per utilizzare i feed RSS

Ormai, da bravi geek, sapete benissimo cosa sono i feed RSS e quanto possono essere utili per seguire i propri siti web preferiti senza dover perdere troppo tempo a “zompettare” da un indirizzo all’altro, rischiando di saltarne qualcuno di molto importante.

Va detto che però un geek non è un vero geek se non trova modi alternativi di utilizzare tutti i magnifici strumenti che ha già a disposizione, quindi che ne dite di vedere insieme la bellezza di 13 modi alternativi per utilizzare i feed RSS? Bene, allora eccoveli serviti:

  1. SendMeRSS: se preferite utilizzare le e-mail come strumento tramite il quale rimanere aggiornati su determinati argomenti questo è il servizio che fa per voi, permette infatti di ricevere gratuitamente le notifiche di nuovi feed RSS direttamente nella propria casella di posta elettronica.
  2. MailBucket: al contrario del servizio appena presentatovi, MailBucket permette di avere la propria posta elettronica direttamente nel feed reader. Basta creare un filtro che re-indirizzi tutte le mail a [email protected], abbonarsi al feed mailbucket.org/[nome che si desidera].xml ed il gioco è fatto.

Trasformare i video di YouTube in screensaver

Stanchi del solito screensaver? Non volete spendere nemmeno un centesimo per avere uno screensaver bello, originale e senza software indesiderati a corredo? Bene, allora questo è il vostro giorno fortunato perché stiamo per svelarvi un trucchetto davvero geek che fa proprio per voi.

Che ne dite di trasformare i video di YouTube in screensaver? Proprio così, tutto in pochissimi click ed ottenibile facilmente tramite ottimi software e/o servizi web gratuiti.

E allora, al bando le ciance ed eccovi la procedura completa, seguitela passo passo ed otterrete risultati davvero sorprendenti:

Come scoprire se qualcuno accede senza permesso alla nostra casella di posta elettronica

Con gli attuali, immensi, ottimi servizi come Gmail, le nostre caselle di posta elettronica sono diventate ancora più preziose rispetto a quanto non lo fossero già qualche anno fa.

Infatti da informazioni bancarie a dati di login, passando per numeri di carta di credito ed altre informazioni più che sensibili, le e-mail sono uno dei mezzi più esposti al rischio spioni che, si sa, molto spesso hanno intenzioni tutt’altro che amichevoli nei nostri confronti.

E allora come fare a difenderci da questa serissima minaccia gratuitamente e scoprire se qualcuno accede senza permesso alla nostra casella di posta elettronica? Semplice, basta una registrazione, un file di testo ed il gioco è fatto. Provare per credere:

  1. Registrarsi gratuitamente a OneStatFree (immettendo anche nome ed URL di fantasia).
  2. Ad e-mail di conferma ricevuta, salvare sul computer l’allegato chiamato OneStatScript.txt e cancellare il messaggio (appuntando in precedenza i dati per effettuare poi il login a OneStatFree).

Come ottenere il meglio dalla propria musica digitale

Ormai, per noi geek, la parola “musica” è diventata sinonimo di mp3, iPod e digitale. Di cari, vecchi CD in giro non se ne vedono quasi più e questo non può che far nascere la necessità di ottenere il meglio dalla propria musica digitale.

Oggi quindi noi di Geekissimo vogliamo aiutarvi a scovare i migliori strumenti software gratuiti per ascoltare, organizzare, modificare e gestire la propria collezione di mp3. Buona lettura a tutti, e non esitate a dirci come vi siete “attrezzati”.

Il player: il software con cui ascoltare la propria musica deve essere facile da utilizzare, leggero, ricco di funzioni e personalizzabile quanto più possibile. Il player che attualmente raggruppa al meglio tutte queste belle caratteristiche è senza ombra di dubbio Foobar2000.

Le migliori 25 estensioni per Firefox per aumentare la propria produttività

Chi lavora utilizzando il web sa benissimo cosa vuol dire perdere la concentrazione, ed automaticamente il proprio livello di produttività a causa di piccole o grandi distrazioni che, sommate tra loro, contano davvero sul risultato finale di un lavoro.

E allora perché non utilizzare le migliori 25 estensioni per Firefox per aumentare la propria produttività? Basta davvero poco per ottenere risultati davvero sorprendenti. Provare per credere, ecco la lista:

  1. AutoCopy – permette di copiare automaticamente porzioni di testo con la sola selezione con il mouse. Interessante la possibilità di disabilitarla in un click, quando si desidera, grazie ad un’icona situata nella barra di stato del browser.
  2. Better Gmail – un must-have per chi utilizza Gmail. Permette di cambiare l’aspetto ed inserire tantissime nuove funzioni al celeberrimo servizio di web-mail di casa Google.
  3. Better GReader – come “Better Gmail”, ma per Google Reader.
  4. No Squint – permette di non stressare troppo i propri occhi quando si naviga sul web, ingrandendo automaticamente (e in modo molto personalizzabile) il testo.
  5. Remember the Milk for Gmail – aggiunge a Gmail la lista delle cose da fare salvata su Remember the Milk.