Foto che mostra una schermata di YouTube da browser

YouTube, arrivano gli URL personalizzati per i canali

Nel corso delle ultime ore il team di YouTube ha annunciato in via ufficiale l’introduzione di un’importante novità che di sicuro renderà ben felici tutti coloro che gestiscono un canale sulla nota piattaforma. Mediante un apposito post pubblicato sul blog ufficiale di YouTube è stato infatti comunicato che d’ora in avanti gli utenti potranno scegliere un URL personalizzato per il proprio canale.

Foto che mostra una schermata di YouTube da browser

Per essere certi che i creatori di contenuti come Tati possano avere a disposizione un luogo virtuale dove farsi sempre trovare dai fan, lanciamo la personalizzazione degli URL, così da abbinare in modo semplice il nome del canale e quello del brand.

Screenshot dell'immagine di presentazione di YouTube Music Key

YouTube Music Key è stato annunciato ufficialmente

Se ne parlava a più riprese già da diverso tempo ma la conferma è arrivata soltanto qualche settimana fa quando Susan Wojcicki, il CEO di YouTube, ha fatto sapere che il lancio del servizio di streaming musicale YouTube Music Key sarebbe potuto essere alle porte. Quanto comunicato dal CEO “del tubo” ha tuttavia trovato effettivo riscontro da qualche ora a questa parte con l’annuncio del lancio del servizio a partire da lunedì 17 novembre. Dalla prossima settimana YouTube Music Key sarà infatti rilasciato in beta in Stati Uniti, Finlandia, Gran Bretagna, Irlanda, Portogallo, Spagna e Italia (si, stranamente ci siamo anche noi!).

Screenshot dell'immagine di presentazione di  YouTube Music Key

Il servizio sarà subito fruibile da web e da device Android mentre per quanto concerne iOS sarà necessario attendere ancora un po’. Riguardo Windows Phone al momento non è stata fornita alcuna info. Inizialmente YouTube Music Key sarà totalmente gratuito per i primi sei mesi dopodiché potrà essere utilizzato in offerta a 7,99 euro al mese anziché a 9,99 euro.

Foto che mostra il logo di YouTube in primo piano

YouTube: riproduzione a 60 fps per i video HD e Full HD

Il team di YouTube ha deciso di migliorare ulteriormente la qualità dei video in streaming. Questa volta, però, per riuscire nell’impresa non è atata alzata la risoluzione massima che allo stato attuale delle cose risulta essere a 4K ma si è scelto di puntare all’introduzione del supporto per la riproduzione con frame rate a 60 fps. Il team di YouTube è dunque riuscito a mantenere la promessa fatta agli utenti a giugno di quest’anno quando, appunto, mediante un tweet aveva annunciato l’introduzione del supporto per lo streaming a 60 fps.

60 fps: i video con molto movimento si vedranno ancora meglio su YouTube, quando presto introdurremo il supporto per i 48 e 60 frame al secondo.

Foto che mostra il logo di YouTube in primo piano

La novità si traduce in una visione decisamente ben più fluida delle clip, cosa che viene notata in primis nel caso dei video in cui c’è parecchio movimento o nelle sessioni di gameplay che sono state registrare e poi condivise attraverso il celebre servizio di videosharing.

Foto in primo piano del logo di YouTube

YouTube Music Key, conferme ufficiali da Susan Wojcicki

È ormai da tempo che in rete, e non solo, si parla a più riprese di YouTube Music Key, il servizio di streaming musicale integrato nella piattaforma di video sharing del colosso delle ricerche in rete che andrà ad affiancarsi alla formula Unlimited già proposta per Google Play Music. Stando però a quanto reso noto nel corso delle ultime ore il lancio del servizio, posticipato più volte sino a questo momento, potrebbe finalmente essere alle porte ed a confermarlo è proprio Susan Wojcicki, il CEO di YouTube.

Foto in primo piano del logo di YouTube

Durante la conferenza Code Mobile organizzata da Re/code nelle scorse ore la numero uno di YouTube si è infatti detta ottimista in merito ad un esordio imminente di YouTube Music Key.

YouTube Music Key e Google Play Music, conferme e interessanti novità

YouTube Music Key e Google Play Music, conferme e interessanti novità

Stando a quanto emerso nel corso delle ultime ore entro le prossime settimane dovrebbe fare finalmente il suo debutto il tanto chiacchierato quanto atteso YouTube Music Key, il servizio di streaming musicale a pagamento legato a YouTube.

A render nota la presunta buona nuova è stata una fonte, rimasta anonima ma ritenuta molto affidabile, sulle pagine di Reuters che ha inoltre provveduto a comunicare importanti novità per quanto concerne Google Play Music Unlimited.

YouTube, la modalità offline sbarca su Android

YouTube, la modalità offline sbarca su Android

È da diversi mesi a questa parte che si discute a più riprese della possibile introduzione su YouTube di una feature grazie alla quale poter riprodurre offline i video di interesse. Ora, a quanto pare, il tanto atteso momento è finalmente giunto ma… non per tutti!

Durante l’evento per la presentazione ufficiale del progetto Android One andato in scenda proprio nel corso delle ultime ore Ceasar Sengupta, il responsabile della celebre piattaforma di videosharing, ha infatti fatto luce riguardo la modalità offline di YouTube.

Google acquisisce Songza, miglioramenti per Play Music in vista

Google acquisisce Songza, miglioramenti per Play Music in vista

Google acquisisce Songza, miglioramenti per Play Music in vista

Del presunto interesse di Google nei confronti di Songza, società con sede a New York specializzata nella creazione di playlist musicali basate sull’umore e sullo stato d’animo degli utenti, se ne era già iniziato a parlare lo scorso mese ma è stato soltanto nel corso delle ultime ore che è arrivata la conferma alle indiscrezioni.

Mediante la pubblicazione di un apposito post su Google+ il team del colosso delle ricerche in rete ha infatti reso noto di aver messo a segno l’acquisizione di Songza.

Google, YouTube e l'acquisizione da 1 miliardo di dollari di Twitch

Google, YouTube e l’acquisizione da 1 miliardo di dollari di Twitch

Google, YouTube e l'acquisizione da 1 miliardo di dollari di Twitch

Twitch è una piattaforma lanciata nel 2011 divenuta celebre lo scorso anno ovvero quando si è cominciato a parlare a più riprese della sua integrazione con le console di gioco di ultima generazione di Sony e di Microsoft per permettere ai videogiocatori di effettuare lo streaming in tempo reale delle partite e trasmettere spezzoni di gameplay.

Nel giro di breve tempo Twitch ha dunque ottenuto gran successo tra l’utenza al punto tale da arrivare ad attirare l’interesse di Google per il suo YouTube.

Stando infatti a quanto emerso nel corso degli ultimi giorni pare proprio che il colosso delle ricerche in rete abbia puntato su Twitch per rendere YouTube un servizio migliore, molto più di quello che già è. Si parla infatti di una possibile acquisizione ed a quanto pare l’accordo sarebbe già stato raggiunto anche se allo stato attuale delle cose manca ancora una conferma ufficiale (interpellati sulla questione i portavoce di ambo le aziende coinvolte si sono rifiutati di commentare il rumor).

Youtube: il servizio di streaming musicale arriverà in estate

youtube

Lo streaming musicale per ora è nelle mani di Spotify, anche se il servizio dark ha non poco timore dell’ormai famoso Beats Music, non a caso ha recentemente deciso di rimuovere i limiti di tempo per riconquistare gli utenti.

Il vero colosso del settore, però, è da sempre il celebre Youtube che per ora non ha lanciato alcun servizio analogo. Sono ormai mesi che i rumor anticipano il debutto di un servizio streaming del portale di proprietà di Google, ma nuove indiscrezioni dichiarano che il lancio ufficiale sarà ancora rimandato.

YouTube: layout ritoccato, playlist in risalto

YouTube: layout ritoccato, playlist in risalto

YouTube: layout ritoccato, playlist in risalto

Mediante un apposito post pubblicato, nel corso delle ultime ore, sul blog ufficiale di YouTube il team alle spalle del celebre servizio video ha annunciato l’introduzione di tutta una serie di piccole ma interessanti novità per quanto riguarda il layout della piattaforma di video sharing numero uno al mondo.

Trattasi, più che di un restyling vero e proprio, di ritocchi al layout del servizio con l’obiettivo di mettere in maggior risalto le playlist.

Il modo in cui guardate YouTube è in continua evoluzione, così abbiamo deciso di apportare alcune modifiche per restare al passo con voi. A partire da oggi noterete alcuni cambiamenti, pensati per rendere più semplice la scoperta dei contenuti su YouTube e per scoprire playlist da guardare ancora e ancora.