Apple

Apple vuole produrre show TV esclusivi?

Al momento non si tratta ancora di una notizia certa ma stando a quanto emerso nel corso delle ultime ore in un futuro non molto lontano Apple potrebbe lanciarsi nella produzione di contenuti televisivi originali.

Apple

A render nota la cosa non è stata l’azienda di Cupertino ma Ronald Grover, un giornalista indipendente che ha collaborato anche con Reuters e Bloomberg, considerando molto affidabile in materia.

YouTube Show sbarca in Italia: 120 programmi TV a portata di click

YouTube Show Italia

Interessanti novità dal versante YouTube e, questa volta, interessano anche il Bel paese poiché proprio nel corso delle ultime ore è stata resa disponibile una nuova sezione denominata Show che, così come lascia presuppore lo stesso nome, altro non è che una nuova forma di guardare la TV direttamente online, uno spazio tutto dedicato ai programmi televisivi.

Dalla collaborazione tra YouTube e svariate realtà televisive italiane nasce infatti la nuova sezione Show mediante cui la vasta utenza del “tubo” potrà ora visionare in tutta comodità e direttamente online programmi TV di vario genere dopo la trasmissione sul piccolo schermo.

I programmi TV resi disponibili sono raggruppati in differenti categorie (intrattenimento, sport, animazione etc.) in maniera tale da permettere una semplice e rapida identificazione di quanto d’interesse per un totale di ben 120 contenuti video, un numero questo che risulta però destinato a crescere nel corso del tempo.

MC-TVConverter: convertire il formato WTV di Windows Media Center in AVI, MP4, FLV e WMV

Se si sta utilizzando Windows Media Center per registrare programmi TV in diretta o qualsiasi altro contenuto televisivo sicuramente si sarà notato che il salvataggio del video registrato non è tra i più diffusi formati multimediali come MPG o AVI. Sarà, d’altro canto, in formato WTV, nativo del Media Center di Windows per le registrazioni effettuate.

Un nuovo programma, sviluppato recentemente, che permette di affrontare “questo problema” e permettere la conversione del formato WTV negli altri più popolari è MC-TVConverter. Questo tool, gratuito e molto semplice da utilizzare, permette proprio di effettuare operazioni di conversione del formato WTV in WMV (Windows Media Video), MPG, AVI, FLV e MP4.

FreeGuide, creiamo una guida personalizzata ai programmi televisivi

2009-11-30_092127

A chi non è mai capitato di girovagare in lungo e in largo per la grande rete alla ricerca di informazioni riguardanti i programmi televisivi della giornata?

Bhe, di certo gran parte dell’utenza, intenta a navigare in internet, si sarà ritrovata più di una volta in questa situazione, in particolar modo dopo l’avvento del digitale terrestre, nel tentativo di riuscire a reperire un buon www mediante il quale ottenere info dettagliate circa le trasmissioni televisive e la loro relativa messa in onda.

Ovviamente, di siti web che offrono questo tipo di informazioni ve ne sono diversi, alcuni più precisi, altri un po’ meno, ma comunque sia nessuno di essi è davvero basato sulle esigenze dell’utente e sui suoi gusti personali.

Proprio per questo è stato dunque ideato uno strumento apposito, tutto dedicato non soltanto agli amanti della tv ma anche a tutti gli utenti più geek.

Internet e pubblicità, il 2008 sarà l’anno della svolta: gli spot all’interno degli show in streaming funzionano meglio di quelli in Tv

Sponsoredby

La notizia arriva da un nuovo studio sul rapporto tra la Rete e la pubblicità, secondo cui gli utenti che guardano i video in rete sono più attratti del 47 per cento dalla pubblicità rispetto a coloro che guardano la televisione. Un dato impressionante, facilmente spiegabile però: vedere un programma televisivo su internet non è – come guardarlo in televisione – un’esperienza ormai assodata e entrata nella quotidianeità; al contrario, è ancora visto come qualcosa di nuovo, per cui involontariamente prestiamo maggiore attenzione a tutta l'”esperienza visiva”, quindi anche alla pubblicità.

Non è tutto, perché ci sono buone notizie non solo in termini economici, ma anche in termini di gradimento dei programmi: gli utenti internet, infatti, si dicono attratti da quello che stanno guardando del 25 per cento in più rispetto ai telespettatori “tradizionali”, che magari guardano lo stesso programma ma in televisione. Si tratta, quindi, di notizie buone sia per tutti coloro che investono in pubblicità online, sia per le reti televisive e le case di produzione che si stanno convertendo alla Rete, mettendo online spezzoni o puntate intere dei loro show, farciti – ovviamente – di pubblicità.