Nelle scorse settimane vi abbiamo parlato spesso di Google Fonts, l’ottimo servizio di “big G” dedicato ai caratteri di scrittura grazie al quale è possibile scaricare sul proprio computer e utilizzare sul Web centinaia di font gratuiti. Oggettivamente è difficile trovare qualcosa di meglio ma questo non esclude l’esistenza di alternative degne di un’occhiata da parte di webmaster e appassionati.
font
Google Fonts per la scrittura e i blog
State preparando un restyling per il vostro blog e siete indecisi sui font da utilizzare per la visualizzazione degli articoli? Siete alla ricerca di un carattere di scrittura nitido e rilassante per la vista da usare nel vostro text editor preferito? Perfetto. Eccovi una nuova raccolta di caratteri da Google Fonts ideali per l’utilizzo al posto dei classicissimi Helvetica, Arial, ecc. Tutti gratis, naturalmente.
19 Google Fonts da provare assolutamente
Google Fonts è una risorsa inesauribile per chiunque sia alla ricerca di nuovi font. Che si abbia voglia di cambiare lo stile del proprio sito Internet o si cerchi semplicemente un bel carattere di scrittura con cui redigere i propri documenti, si trova sempre qualcosa d’interessante… però, diciamolo, a volte destreggiarsi fra le decine di font disponibili non è semplice.
Ecco il motivo per il quale oggi vi proponiamo una selezione di 19 Google Fonts da provare assolutamente fra quelli più popolari del momento. Qui sotto ci sono le loro anteprime e delle brevi descrizioni che ne illustrano gli scenari di utilizzo ideali. Scegliete quelli che vi piacciono di più e procedete con il download (o l’embed nel vostro sito, a seconda delle esigenze).
SkyFonts, provare gratuitamente oltre 8 mila fonts e noleggiarli
Lo abbiamo già ribadito in diverse altre occasioni: la scelta di un buon font è sicuramente un fattore di fondamentale importanza al fine di creare un logo accattivante e, di conseguenza, un marchio convincente e vincente.
Nella maggior parte dei casi per scegliere il font più adatto prima risulta però necessario provarne alcuni in modo tale da poter valutare quale tra quelli selezionati possa rivelarsi il più indicato.
A tal proposito una risorsa quale SkyFonts può essere molto utile.
SkyFonts, infatti, è un software gratuito ed utilizzabile sui sistemi operativi Windows e Mac che, una volta in uso, consente di provare gratuitamente tantissimi fonts e, eventualmente di noleggiare quelli di interesse che potranno poi essere impiegati con qualsiasi programma in uso sull’OS.
Prima di poter sfruttare il software risulterà necessario creare un account su SkyFonts immettendo il proprio indirizzo email e digitando una password in modo tale da poter effettuare l’accesso.
Una volta effettuato il primo login saranno regalati 10 crediti virtuali che potranno essere impiegato per noleggiare i fonts.
BirdFont: creare fonts personalizzati su Windows, Mac e Linux
Uno tra i fattori più incidenti sulla buona riuscita della commercializzazione di un proprio prodotto o servizio è senza alcun dubbio l’utilizzo di un logo accattivante per il marchio e, a tal proposito, la scelta di un buon font è sicuramente molto importante.
Sfruttando infatti un font non adatto o che non è in grado di valorizzare nel miglior modo possibile il logo si rischia di dare una cattiva impressione ai propri potenziali clienti rendendo il look del marchio poco adatto al tipo di attività svolta o, ancora, poco professionale.
Tenendo conto di ciò chi, tra voi lettori di Geekissimo, piuttosto che scegliere tra le svariate raccolte di fonts disponibili di default sul computer, tra quelle scaricabili gratuitamente in rete o, ancora, acquistabili online preferisce ricorrere all’impiego di un qualcosa di ben più personale e congeniale può prendere seriamente in considerazione l’idea di utilizzare BirdFont.
Si tratta di un software freeware, di natura open source ed utilizzabile su sistemi operativi Windows, Mac OS X e Linux che, appunto, consente di creare fonts personalizzati partendo praticamente da zero e sfruttando la grafica vettoriale.
Per creare un font personalizzato è sufficiente selezionare la voce New annessa alla scheda Menu visualizzabile dopo aver avviato il software.
FontLoader, installare fonts temporaneamente e rimuoverli facilmente dopo l’uso
Chiunque, per un qualsiasi motivo, abbia a che fare con la grafica e con il web sicuramente sarà ben consapevole del fatto che disporre di un buon numero di fonts su cui poter contare costituisce un fattore di fondamentale importanza per essere in grado di realizzare dei validi progetti.
Con il passare dele tempo si arriva però ad un punto in cui sull’OS in uso e, in questo caso specifico, su Windows risultano disponibili tantissimi fonts, diversi dei quali inutili e mai utilizzati.
Considerando l’insorgere di situazioni di questo tipo invece di aggiungere, volta dopo volta, nuovi fonts si potrebbe prendere in considerazione l’idea di installarli temporaneamente e disinstallarli poi in maniera automatica una volta terminato il loro utilizzo…. ma come? Semplice: utilizzando un apposito ed utilissimo applicativo quale FontLoader.
FontFrenzy, gestire ed eliminare i font in uso su Windows ed effettuarne il backup
Il fatto che i sistemi operativi Windows non offrano una gestione ottimale dei font in uso non è sicuramente una novità ragion per cui ricorrere all’utilizzo di un buon software che consenta di effettuare l’operazione in questione è sicuramente molto importante.
A tal proposito, chi tra voi lettori di Geekissimo si ritrova spesso a dover scegliere e selezionare, per un motivo o per un altro, font diversi potrà senz’altro trovare molto utile una risorsa quale FontFrenzy.
Si tratta di un applicativo completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, appunto, consente di gestire i font installati sulla postazione multimediale in uso permettendo, diversamente da quanto offerto da tutte le altre applicazioni analoghe, di eliminare tutte le varie tipologie di caratteri di scrittura eccezion fatta per quelli che vengono installati insieme all’OS.
35 font di Natale gratuiti
Siete in procinto di realizzare un bel progetto natalizio, sia esso un semplice biglietto di auguri da stampare oppure un banner per un blog? Allora dateci cinque minuti del vostro tempo e guardate cosa abbiamo da proporvi.
Per la nostra rubrica delle ispirazioni Geek, oggi vi presentiamo una collezione di 35 font gratuiti a tema natalizio che potrete scaricare ed utilizzare liberamente nei vostri progetti digitali e/o stampabili.
Per conoscere in dettaglio le condizioni di utilizzo di ciascun font e sapere se, per esempio, è utilizzabile anche in opere commerciali, consultate le singole pagine di download. Ed ora godetevi la “merce”!
Typefacer, il modo più semplice per visualizzare e scegliere i font installati
Scegliere il giusto font da utilizzare per creare una presentazione, per stampare un documento o, ancora, per eseguire varie altre operazioni è sicuramente molto importante ma per farlo potrebbe essere molto utile, se non addirittura fondamentale, ricorrere all’utilizzo di un apposito strumento mediante cui cercare e visualizzare il tutto con maggior facilità.
Molti utenti, infatti, hanno spesso non poche difficoltà nel gestire i font da PC, specie nel caso in cui nel corso del tempo ne siano stati raccolti ed installati in gran quantità.
Considerando quanto appena affermato una risorsa quale Typefacer può semplificare, e non di poco, l’esecuzione delle operazioni in questione.
Ispirazioni Geek: 25 font horror gratuiti
Per la nostra rubrica dedicata alle Ispirazioni Geek, oggi vogliamo occuparci di tutti i designer e i lavoratori del settore grafico che nelle prossime settimane dovranno fare i conti con Halloween, creando layout per siti Internet, banner, poster, ecc.. Per creazioni del genere, occorrono font adatti e noi ce li abbiamo. O meglio, sappiamo dove reperirli.
Qui sotto trovate una bella collezione di 25 font horror gratuiti che potrete scaricare ed usare gratis per ogni tipo di creazione. Molti sono sfruttabili anche per fini commerciali, altri no. Consultate le condizioni di utilizzo di ciascun font per saperne di più. Intanto, buon download!
Font Load/Unload, utilizzare alcuni font senza installarli sul sistema
In un qualsiasi sistema operativo, di default, sono installati un gran numero di font o caratteri di scrittura; nonostante questo, alcuni utenti, potrebbero aver la necessità di provare un qualcosa di diverso, nel caso in cui quelli pre-impostati non siano di proprio gradimento. In rete, sono presenti una grande quantità di siti in grado di offrire bellissimi font da installare sul proprio sistema; tuttavia, è possibile evitare di sovraccaricare il disco con l’installazione di troppi elementi, utilizzando un semplice software in grado di permettere lo sfruttamento dei font per la sessione corrente.
In altre parole, attraverso CG Font Load Unload, è possibile scaricare ed utilizzare un tipo di scrittura a proprio piacimento, sino a quando il computer non verrà spento o riavviato; in seguito a quest’operazione, quanto scaricato verrà completamente cancellato e sarà necessario eseguire nuovamente la medesima procedura per poterlo ri-utilizzare.
Online Font Converter, convertire i fonts online ed estrarli dai file PDF
Coloro che, per un qualunque motivo, si ritrovano a dover macchinare in maniera piuttosto frequente con i fonts di sicuro ben sapranno quanto possa essere fastidioso avere a che fare con tutta una serie di stili di scrittura disponibili in un formato non rispondente a quello ricercato, perchè, ad esempio, incompatibile con l’OS in uso o, come accade con maggior frequenza, non visualizzabile correttamente in rete.
A tutto ciò è possibile ovviare facilmente ricorrendo all’utilizzo di specifici strumenti da desktop in grado di eseguire operazioni di conversione sui fonts… peccato però che nella maggior parte dei casi si tratti di software a pagamento.
Una valida alternativa alla situazione precedentemente descritta potrebbe però essere quella di sfruttare uno degli appositi servizi web preposti esattamente a tal scopo come nel caso di Online Font Converter.
WhatFont, il bookmarklet per identificare i fonts utilizzati sui siti web
Gli sviluppatori, generalmente, per conoscere quale tipo di fonts sono stati adottati per una specifica pagina web hanno l’abitudine di ricorrere all’utilizzo di strumenti quali Firebug o Webkit Inspector che, però, a seconda delle diverse circostanze, potrebbero apparire poco pratici.
In particolare, risorse di questo tipo vanno a risultare tutt’altro che di semplice utilizzo per i meno esperti che comunque, per una ragione o per un’altra, hanno la necessità di scoprire quale tipologia di caratteri viene impiegata su di una specifica pagina web.
Per ovviare a tutto ciò, fortunatamente, è però possibile ricorrere all’utilizzo di uno strumento quale WhatFont.
Come cambiare fonts nell’editor di WordPress senza toccare il blog